Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI Artikel:
Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0026
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
*3

--i ■■ IIIMIIH I l||l|l'ff ^■htlUIIIMI—......

Tornando al simulacro , per compierne la descrizione , gli si
vedono i piedi calzati di solee , e sopra un predellino o suppedaneo,
sostenuto da patte di Leoni . Non v'è chi non sappia che fu questo
uno de' più grandi contrasegni di distinzione che tributarono gli
antichi alle Divinità , o a quelli che meritarono i'onor dell' Apo-
teosi . Fa specie che l'istesso Pausania notasse per cosa particolare
che una statua di Giunone sedente sul Trono , avea il suppedaneo
attaccato al medesimo , e non istaccato com'era il solito .

In fine tutto vi è in questo ammirabile modello, perchè deb-
ba dirsi un capo d'opera (i) Rassomiglianza di volto , acconciatu-
ra di capo , purità di contorni, portamento, espressione, pan-
neggio, cosrume T ed originalità di composizione . Pur vi man-
ca e cosa ? che venga eseguito in marmo dalla mano di colui
che per dare il finito alle sculture ,

e maestro ài color che sanno .

Un soggetto allegorico rappresentante la Pace ( sospirata Pa-
ce ! ) si sta conducendo a fine dal valente scultore Signor Luigi
Acquisti. Il tema eia commissione gli furon dati da un grande-
jimatore , e Mecenate delle beile arti il Signor Gio. Battista Som-
maria. A dir vero nè l'idea poteva essere più adattata alfe presen-
ti circostanze , nè lo scultore poteva meglio rappresentarla , che
in trn gruppo , in cui si vede Marte furente trattenuto- da Venere ,
che pone ogni studio per ammollirlo , tentando qui più che mai
il valore degli sperimentati suoi vezzi . Nude sono ambedue le fi-
gure e sorpassano di poco if naturale . L'incertezza del Nume con
la dolce insistenza della Dea ; l'opposizione dei due caratteri di
fierezza , e soavità ; ed il contrasto delle forme dei due differenti
sessi, riuniti in un punto divista, ed al vivo espressi, sono r
pregi che costituiscono il* bello di questo gruppo „ Per essere il
Signor Acquisti riescito , a-giudizio del Pubblico , felicemente in
codesto suo difficile impegno;se ne daranno due separate vedute di-

(i)' Così'Io chiama il Sfgi Camuc- riscaldati dall' estro hanno- veduto ,

Cini in un biglietto di risposta ad altro, letto , e combinalo ; ci vediamo per

ia cui lo abbiamo pregato in vano a la di loro modestia, abbandonati nel

darcene una spiegazione eguale al suo meglio a. dirne il nostro, debol parere.-

bel disegno . Quando sarebbe nostro E5 necessario per conseguenza che ci

pensiere che gli artisti medesimi- ci protestiamo con il Pùblico , e co'n gli

spiegassero le di loro opere j persua- artisti medesimi, se talvolta non ci

si esser cosa impossibile di entrare del vien fatto di rilevarne alcun pregio-,,

tutto nel di loro spirito , e di poter che o non salta agl'occhi si facilmen-

-dire a sangue freddo . quello ch'essi te , o supera le nostre corte vedute*
 
Annotationen