'l'opportunità , sappiamo che il Sig. Carelli ha stabilito di pùbli-
care il detto vaso con una succinta spiegazione . Il Sig. Landojina
per altro ben si'ricorda., e ci avverte , che il primo verso dell' esa-
metro col .principiò del Pentametro è .riportato da JEu:stazio,.ne
commenti di Omero , per essere quel distico molto usato negli an-
tichi sepolcri ; notando che in questo abbiamo .l'intero pentame-
tro che non si legge in Eustazio . Si sovviene ancora che nel me-
desimo si paria àzìVAsfodelo , e del Nepente, delle quali piante gli
..antichi credevano che si pascesseroje,anime de' defunti,.
'SIGILI A,.
Alle surriferite notizie devonsì aggiungere le .seguenti,
relative ad altre scoverte fatte in Sicilia .dal
medesimo dotto A:;!ore .
,, C^uest' Isola tanto favorita dalla natura per la dolcezza del
„ clima, perla fecondità delle sue terre , per .Ja .varietà ed ,ab-
„ bondanza de' suoi prodotti , somministra ancora articoli inte-
„ ressa-nti e per lo miglioramento delle .belle arti, e per supplire
,, le lacune deH'antica,storia - Le leggi della Repubiioa,,Siracusan.a.,
„ eie riforme di esse, fatte da' suoi.tiranni, per adattarle al gover-
„ no monarchico , acquistarono.in ogni tempo a quel popolo un
„ grado di superiorità sopra gli altri più bellicosi e potenti degli
„ andati secoli, avendo più volte sconfitto j poderosi eserciti de'
„ Cartaginesi, e degli Ateniesi, di modo .che, ..accrescendosi le
„ sue ricchezze colle utili.vittorie , e col commercio ben.regola-
to ; avanzandosi .nei lusso , ..e divenuti quei sovrani .ambiziosi
„ di rendere glorioso il loro.nome , siccome ..del .vecchio JDioni-
,, sio scrisse Teofrasto , e degli .altri raccontano Plutarco , Dio-
„ doro , e Laerzio , chiamarono dalla -Grecia.non solamente J
più valorosi Filosofi, e Poeti, ma i migliori artisti ancora, .on-
de e per la delicatezza , e per l'eleganza , e per la magnificenza
„ deiie loro opere venissero.ammirati quei maestosi edificj, che
„ contro le ingiurie def tempo innalzavano alla memoria de'po-
« steri ; da rovina ,de' quali sebbene negletti, chiama ..tuttora
da'Jontani .paesi i dotti viaggiatori a contemplarli. Riflette
,, quindi a.ragione Plutarco , che la conquista di Siracusa , eie
„ spoglie .che .ne.riportò Marcello.fecero la prima volta introdurre
.„ il gusto delle .belle arti nel popolo Romano, fino a quel.tempo
„ rozzo più tosto che barbaro . E Tito Livio, volendo darci.una
D
care il detto vaso con una succinta spiegazione . Il Sig. Landojina
per altro ben si'ricorda., e ci avverte , che il primo verso dell' esa-
metro col .principiò del Pentametro è .riportato da JEu:stazio,.ne
commenti di Omero , per essere quel distico molto usato negli an-
tichi sepolcri ; notando che in questo abbiamo .l'intero pentame-
tro che non si legge in Eustazio . Si sovviene ancora che nel me-
desimo si paria àzìVAsfodelo , e del Nepente, delle quali piante gli
..antichi credevano che si pascesseroje,anime de' defunti,.
'SIGILI A,.
Alle surriferite notizie devonsì aggiungere le .seguenti,
relative ad altre scoverte fatte in Sicilia .dal
medesimo dotto A:;!ore .
,, C^uest' Isola tanto favorita dalla natura per la dolcezza del
„ clima, perla fecondità delle sue terre , per .Ja .varietà ed ,ab-
„ bondanza de' suoi prodotti , somministra ancora articoli inte-
„ ressa-nti e per lo miglioramento delle .belle arti, e per supplire
,, le lacune deH'antica,storia - Le leggi della Repubiioa,,Siracusan.a.,
„ eie riforme di esse, fatte da' suoi.tiranni, per adattarle al gover-
„ no monarchico , acquistarono.in ogni tempo a quel popolo un
„ grado di superiorità sopra gli altri più bellicosi e potenti degli
„ andati secoli, avendo più volte sconfitto j poderosi eserciti de'
„ Cartaginesi, e degli Ateniesi, di modo .che, ..accrescendosi le
„ sue ricchezze colle utili.vittorie , e col commercio ben.regola-
to ; avanzandosi .nei lusso , ..e divenuti quei sovrani .ambiziosi
„ di rendere glorioso il loro.nome , siccome ..del .vecchio JDioni-
,, sio scrisse Teofrasto , e degli .altri raccontano Plutarco , Dio-
„ doro , e Laerzio , chiamarono dalla -Grecia.non solamente J
più valorosi Filosofi, e Poeti, ma i migliori artisti ancora, .on-
de e per la delicatezza , e per l'eleganza , e per la magnificenza
„ deiie loro opere venissero.ammirati quei maestosi edificj, che
„ contro le ingiurie def tempo innalzavano alla memoria de'po-
« steri ; da rovina ,de' quali sebbene negletti, chiama ..tuttora
da'Jontani .paesi i dotti viaggiatori a contemplarli. Riflette
,, quindi a.ragione Plutarco , che la conquista di Siracusa , eie
„ spoglie .che .ne.riportò Marcello.fecero la prima volta introdurre
.„ il gusto delle .belle arti nel popolo Romano, fino a quel.tempo
„ rozzo più tosto che barbaro . E Tito Livio, volendo darci.una
D