Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI article:
Notizie italiche
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0039
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
2b

w idea della ricca preda de' Romani nel sacco di Taranto , da sto-
„ rico fedele non potè preferirla nel'confronto a quella fatta in Si^
», racusa . Cicerone descrivendo la rapina di Verre, nella sua Pre-
„ tura, ci fa compiangere la perdita di tante preziose stame , pit-
3> ture, evasi, che furono rispettati'da chi ne aveva acquistato
„ il dritto di farli suoi colle armi . Le incursioni de' Barbari nella
?* Sicilia* dopo la divisione dell' ImperoiRomano,, hanno di tempo
99. in tempo trasportato--, e distrutto ciò che era fuggito dalle
a., mani de'primi conquistatori . Spogliata, saccheggiata, deso-
„ lata quell'Isola, non lascia di presentare oggetti , che di gior-
„ no in giorno si scoprono ; origini di. letterarie'ricerche , e di
a nuove cognizioni.

„ Conferita appena la carica di Regio Custode delle antichità
3, delle due Valli di Noto e Demone al Cav. D. Saverio Landolina-
,, Nava y. ebbe egli la sorte di ritrovare due statue di marmo se-
pellite tra ya. pezzi di colonne di vario diametro di marmi stra-
a, nieri . Una di-esse di Alabastro, dell'altezza di quattro palmi si»
3, ciiiani, rappresenta Esculapio, a cui manca* ia mano sinistra sino
„ al gomito , e la-parte media del suo bastone , formato a guisa di
39 clava , con la medietà del serpe,che si vede-con replicati giri av-
.,, volto-nell'estrema parte infìmadi esso. Il pallio filosofico scen^
„ dendo dalia sinistra lascia^ tutto il petto ed il braccio destro
.„ ignudi, per dare il comodo allo scultore di mostrare il suo
93 valore neli'esprimere maestrevolmente le più minime parti ; e
33 copre in modo il ventre , le cosce ,, eie. gambe che sene di-
„ stinguono i muscoli, disposti a corrispondenza della mossa del
33 corpo, appoggiato alla sommità della clava con l'ascella destra ,
>, Non giunge il pallio a coprire i malleoli che servono all'artico-
lazioue de' piedi, e posa con due fiocchi sopra una mezza sfera
39 coperta da una rete ,-(che non si fidò il Buonaroti a spiegare) in.-
terpretata dal riferito Cavalier eruditamente-per la Cortina . Le
33 pianelle son. da lui credute perla forma> e per la tessitura-,
JS quelle chiamate baxeae. dagli antichi, che cornponevansi di pai-
sà- me . La barba ed i capelli sono calamistratf, e questi legati da
3% una stretta fascia che li.trattiene pendenti sulla fronte .

L'altra statua, di marmo Pario fa: desiderare la testa ed il
P) braccio destro. Rappresenta una Venere- uscita dal mare col
Delfino al lato sinistro ; e col piede sinistro appoggiato all' estre.-
mità di un pizzo* di conchiglia... I Viaggiatori la credono ugua-'
le almeno a. quella, di Medici. , per la. delicatezza del lavoro . La.
 
Annotationen