Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI Artikel:
Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0051
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ser arduo e spinoso, per la ristrettezza del quadro , alto palmi 14:
sopra soli 3. di largo ; ed atteso che le figure tali dovevano essere,
da non doverle cercare in quell'immensa Basilica . Ad onta di ciò
è facilmente riescilo al Sig. Camuccini di collocarvi dieci figure
della riguardevole proporzione di palmi 10., le quali poste all'in-
dietro delle due principali, diminuite in regola di prospettiva , ed
aggruppate con arte , non solo riempion la tela senza confusione ;
ma con la varietà degli affetti che dimostrano ne' volti, e negli
atteggiamenti, concorrono mirabilmente a render calda ed inte-
ressante la Scena, semplice , ed una . Di fatto , alla destra del Re-
dentore si vede Giovanni che intenerito , con le mani giunte ri-
guarda il seno di Cristo risorto , in atto di adorare quella piaga
che Tommaso dubbioso tocca per accertarsene . Fra l'uno e 1' altro
si travede un' Apostolo che mostra , nel riguardare, un non so che
di turbamento , quasi che mal soffrisse , o volesse risentirsi dell'in-
credulità di Tommaso . Appresso a Giovanni siegue in avanti Gia-
como , che ritto in piedi , rivolto di spalla , e ricoperto di largo
manto , può dirsi la terza principal figura del quadro . Mostra egli
nella faccia una tranquillità di spirito, che non si osserva negli al-
tri, per cui può intendersi che quel discepolo o più istruito , o
più persuaso , non si lascia tanto sorprendere riè dalia Divinità del
Maestro , nè dalla umanità del compagno : vedesi piuttosto inten-
to a discorrere sull' alto mistero con gli altri Apostoli, in ispecie
con Andrea , che apparisce in maggior distanza, e cui si vede al-
zare il dito indice in segno di ragionare. In fine,dalla parte opposta
accanto al Salvatore , si scorge Pietro che avanza con curiosità il
capo per osservar ciò che fa Tommaso , e tutta esprimendo ( al
contrario di Giacomo ) nel suo volto la maraviglia che gli cagiona
il vedere , come il compagno , non contento di riconoscere con
gli occhi le piaghe del Redentore , si accinge a palparle .

Due sono i partiti di luce che vi si vedono introdotti,per l'ef-
fetto indispensabile del Chiaroscuro. Uno procede immediatamen-
te da una supposta finestra , piombando in massa sulla figura del
Salvatore , da cui viene riflessa in diversi modi ; l'altro nasce di-
rettamente dalla luce che spande il corpo tutto del Redentore . Fa
questa trà gli altri un effetto mirabile sulla testa dell'Apostolo Tom-
maso , rappresentata di profilo , la quale , per esser vicina e dirim-
petto allo splendor di Gesù , ne viene così vivamente schiarita ,
che può dirsi in pieno lume . Cosa che molto giova a richiamare
lo sguardo su quella testa , in cui seppe l'artista accoppiare la dop-
 
Annotationen