Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0062
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
4$

■e -al'f indietro dei capo,una specie di rete con ispighe,onde accenna-
te restino le sue speculazioni su i differenti rami di agricoltura -
Tiene spighe e papaveri nella sinistra , e nella destra la falcìuola
con cui mietonsi le biade . Sul primo zoccolo di verde , è posta un
ara col fuoco ; e nel secondo di granito , vedonsi tre figure , Puna
che vi arde incensi, L' altra che porta la cassetta de' profumi, la
terza che offre alla Dea le primizie de'frutti . Sono tutte rappre-
sentate con variate acconciature, variati atteggiamenti, e variati
panneggi.

Dall' altro Iato ribatte il soggetto dell' invenzione, cambiato
soltanto il simulacro di Cerere in Bacco . Sopra egual plinto di bron-
zo patinato , vedesi il Nume rappresentato , secondo gli antichi
monumenti, nudo , con il tirso , la tazza , il capo ornato di pam-
pini , appoggiato ad un tronco di vite ; il tutto in bronzo dorato ,
a riserva del tronco , eh' è patinato soltanto .

Vi è anche qui l'offerta, espressa similmente per l'ara e tre
figure, l'una di un Sacerdote, l'altra di una giovane che porta frut-
ti, la terza di un giovanetto che col suono delle tibie accompagna
la cerimonia .

Questi tre descritti gruppi,che riempiono la spina del Dessertt
sono da ambe le parti tramezzati con egual ribattimento, da quat-
tro candelabri, e due vasi . I due più distinti posti alle testate della
macchina , sono per intiero di rosso antico , sopra base di granito
verde , riccamente guarniti di metalli dorati. Poggiano sopra sfin-
gi con cuffia all' Egizia : e negli spècchi principali, vi sono scol-
pite a bassorilievo in bronzo dorato , figure in atto di offerire (chi
frutta , chi animali ) alle Divinità quivi rappresentate, presidi alla
mensa.

I due vasi sono di marmo statuario , di elegantissima forma,
ed hanno bassirilievi di metallo dorato , che esprimono Baccanali .
Posano sopra base di Giallo antico : le di loro anse, osia manichi
imitano quelle celebri del vaso di S. Cecilia .

Gli altri due candelabri, prossimi al gruppo maggiore , sono
dì una diversa , e non comune invenzione . Hanno cioè il piede ,
in forma d'ara rastremante al solitola in luogo che continui il fu-
stesi ergono due vasi elegantissimi di alabastro orientale,cinti„verso
i labri, di zone, o nastri di metallo dorato , dalle bocche de' quali
esce una fiamma , formata dalle spiritose essenze che vi si suppon-
gono rinchiuse . Negli specchi della base triangolare suddetta , vi
:sono scolpite maschere sceniche, ed agli angoli della cimasa, te-
 
Annotationen