Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0063
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
49

ste di leoni con altri semplici, ma graziosi ornamenti di metallo
dorato . Il candelabro poi è retto da chimere di metallo accovac-
ciate al solito , sopra zoccoli di verde carrara .

Fin qui il piantato e la.spina "del Dessert : veniamo al con-
torno ; relativamente al quale sono primieramente da osservarsi ,
a piedi del gruppo di mezzo , quattro tripodi di rosso antico , con
sue tazze corrispondenti, per libazioni, e profumi, adorne di zampe
e teste di Leoni di metallo dorato .

Sieguono4. figure rappresentanti le 4. Stagioni, dell'altez-
za col plinto di un palmo e 7. once , misura comune a tutte le al-
tre che rigirano intorno ; tutte s'innalzano sopra piedestalli che
hanno il vivo di porfido rosso , base e cimasa di marmo , sopra
zoccolo di granito verde ; tutte sono di metallo patinato ; tutte si
accompagnano, ed uniformano; se non che nello specchio de'piedi-
stalìi , che hanno l'ornamento delle ghirlande, con fiori e frutti di-
versi , secondo la diversa stagione che rappresentano ;

La Primavera a dritta del principale aspetto ha fiori nelle ma-
ni , e nel capo .

L' Estate porta spighe fa testa, e nelle mani ;

La figura dell' Autunno ha nel seno raccolti uva , e frutti dei-
la stagione .

A qudìa. dcìV Inverno sì vede il capo e la figura tutta avvol-
ta ne' panni ; a riserva di una mano , con cui regge il fuoco .

Appresso le stagioni sieguono in 12. figure dell' istesso mo-
dulo , ed egualmente patinate , i 12. mesi dell'anno , caratterizza-
ti dai proprj attributi, con avere di più ne' piedistalli scolpito
il correspettivo segno del Zodiaco .

Gennajo ha per suo distintivo una falcinola fri mano, un accetta
ai piedi, ed una ruota , necessaria per gl'istromenti di Agricoltura .
Febbrajo, differenziato nelle vesti, ha unafalciuola anch'esso,indican-
te il potar delle viti. Marzo ha la vanga , e sta in atto di romper la
terra • Aprile é con forbici in mano , per tosar pecore, reggendone
una con la sinistra . Maggio , coronato di fiori, ne ha un mazzo in
una mano , con l'altra stringe la falce per tagliare i fieni, tenendo-
ne un fascio sotto i piedi. Giugno stringe con una mano Jaserecchia,
con l'altra un mazzo di spighe . Luglio presenta un crivello , ed una
forcina; questa per separare la paglia, quella per conciare il grano .
Agosto tiene un mazzuolo , e sotto i piedi un botticello per indicare
i preparativi della vendemmia . Settembre, qual Bacco ha pampini in
testa , in una mano grappoli, nell'altra un otre per vino . Ottobre ,

• G
 
Annotationen