Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0069
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
55

cbe prodursi poteva dalla ripercussione della voce urtando ne'
corpi solidi ; e con tale combinazione rendevano il luogo con-
,, sonante, siccome il citato autore fisicamente dimostra coll'esem-
„ pio de' circoli formati sulla superficie dell'acqua da un sasso in
essa gettato. Or nel teatro-di Siracusa , chiamato Maximum
„ da Cicerone, tuttocchè esistesse sopra il fianco di una collina
„ di pietra calcarla , che gli servì di base , e di materiale ; non
si vede vestigio alcuno delle accennate cellette , che dovevano
essere incavate a due ordini a tenore delle leggi prescritte daVi-
„ truvio .

„ Credette l'Abbate Chaupi, che una vasta grotta, cono-
„ sciuta sotto il nome di Orecchio di Dionisio , fatta conio scalpel-
„ Io nella latomìa vicina al Teatro , dovette servire per macchina

di rimbombo allo stesso . Il Canonico Lsgoteta abbracciando la
„ di lui opinione , e specificandone l'uso , si è fatto autore di cre-
„ derla lavorata ad arte per supplire in altro modo ai vasi armo-
„ nici proposti da Vi truvio.

„ Il Cav.Landolina-Nava insinuò a MonsieurHó>w/ di pubblica-

re , nel suo Vùfage Pittoresque de Sicile , la pianta della detta
„ grotta unita a quella del Teatro , nella quale oltre la lunga di-
„ stanza che si osserva tra la scena e la grotta , non si vede fra
,, quelle segno alcuno di comunicazione . Ed avendo ritrovato
„ una commoda scala incavata in alcuni enormi massi di pietra,
„ distaccata dalla montagna , sostiene , che questa doveva essere
„ la famosa carcere di Dionisio , accennata da Cicerone, contro il
„ parere del Cluverio cbe la fissò neH'JEpipoIi. Conoscendo egli
„ quella scala secreta inutile per coloro , che erano impiegati a
„ cavar Je pietre nella latomia / appoggia la sua ragione alla cau-
„ telosa condotta da Dionisio tenuta nel carcerare coloro che
„ godevano la stima del popolo . Dalla figura poi triangolare,
s, della grotta, che si vede la stessa in altri scavi di pietra,
„ giudica, che non fu lavorata ad arte per produrre il favo-
„ loso effetto , che ad essa si attribuisce di far sentire al ti-
„ ranno li secreti discorsi che a bassa vocesi tenevano tra i prigio-
„ nieri sospetti di macchinate congiure: ma che era l'antico uso
„ di cavare in tal guisa le pietre dalle latomie , riducendole in
„ quella forma triangolare , la più sicura, e la più soda perresi-
„ stere al peso delle fabbriche che sopra le stesse s'innalzavano „
„ E stata poi sommamente approvata la spiegazione data dai
» Cav. del meccanismo di un canale scoverto da lui in quel teatro9
 
Annotationen