6*4
ni i m mu i h imi
quanto nelPimitare la bella e rinascente natura , ha egli valorósa-
mente disimpegnato il carattere di un professore , che conosce ed
osserva i precetti dell1 arte . Era il Signor Schick già noto nel
Pritaneo Romano per altre sue opere» in specie 5 per il suo
Quadro men grande di questo, rappresentante Davidde che suona
l'Arpa avanti al Re Sauile , spedito Panna scorso al suo Principe,
l'Elettore di Wirtemberg, a cui è destinato anche il presente .
PAESAGGIO
3SIiuno si meraviglierà che ancor nel nuovo mondo sorgano sve-
gliati ingegni per ogni più diffidi mestiere, inclusive per quello
Csit venia verbo~) delle Arti belle. Un disinganno per chi noi cre-
desse , ne porge il dipinto che siamo per riferire, cioè quello stesso
che stette non ha guari esposto in uno studio agli orti di Napoli §
e fu visitato in fojla dagl'intendenti, ed amatori di Roma . L' au-
tore di esso è un nobile giovane Inglese delia Carolina , per nomo
Washington AUstone , parente del celebre Americano di questo
nome . Rappresenta il Quadro un Paesaggio di circa palmi 8. so-
pra io. di tutta invenzione , fatto alla prima, in pochissimo tem-
po , con tal facilità , e novità di stile , che ha meritamente sor-
preso i più dotti, e sperimentati pennelli che abbiamo in questo
genere L' idea consiste in dut* siti alberati, posti ne' iianchi del
quadro , i quali, a guisa di due Prosi enj, rinserrano la sorpren-
dente veduta di un lago, mostrando al di là una prospettiva ali*
infinito, che termina in alpestri rocche .
Di diversa specie sono le due dette boschereccie , e fuori di
ogni monotonìa . Da una parte gli alberi sono altissimi, maestosi,
con steli ritti, e ben profilati, ricchi di foglie , ammassati fra lo-
ro , e di un verde sì cupo da fare un ombra spessa ; e conciliare
un piacevole orrore . Quelli del lato opposto non presentano che
poveri tronchi, irregolari, di mal garbo , sterili, con poca frasca 9
avendo l' idea di quelle piante montuose, che nascono ai piedi
delle Alpi. Per ingigantire da questa parte , in opposizione dell'
altra, una natura ruvida e grossolana, vi sono stati aggiunti
de1 grossi macigni , ed in basso, de1 siti cavernosi, l1 accesso
de1 quali viene impedito da tronchi secchi, distesi a terra , e come
caduti per vecchiezza . Dall' uno alP altro lato ricorre in avanti
un sodo , ora erboso , ora sterrato , ma posto in salita ron stra-
da in mezzo, che mette al suddetto lago ; nei vertice della qua-
ni i m mu i h imi
quanto nelPimitare la bella e rinascente natura , ha egli valorósa-
mente disimpegnato il carattere di un professore , che conosce ed
osserva i precetti dell1 arte . Era il Signor Schick già noto nel
Pritaneo Romano per altre sue opere» in specie 5 per il suo
Quadro men grande di questo, rappresentante Davidde che suona
l'Arpa avanti al Re Sauile , spedito Panna scorso al suo Principe,
l'Elettore di Wirtemberg, a cui è destinato anche il presente .
PAESAGGIO
3SIiuno si meraviglierà che ancor nel nuovo mondo sorgano sve-
gliati ingegni per ogni più diffidi mestiere, inclusive per quello
Csit venia verbo~) delle Arti belle. Un disinganno per chi noi cre-
desse , ne porge il dipinto che siamo per riferire, cioè quello stesso
che stette non ha guari esposto in uno studio agli orti di Napoli §
e fu visitato in fojla dagl'intendenti, ed amatori di Roma . L' au-
tore di esso è un nobile giovane Inglese delia Carolina , per nomo
Washington AUstone , parente del celebre Americano di questo
nome . Rappresenta il Quadro un Paesaggio di circa palmi 8. so-
pra io. di tutta invenzione , fatto alla prima, in pochissimo tem-
po , con tal facilità , e novità di stile , che ha meritamente sor-
preso i più dotti, e sperimentati pennelli che abbiamo in questo
genere L' idea consiste in dut* siti alberati, posti ne' iianchi del
quadro , i quali, a guisa di due Prosi enj, rinserrano la sorpren-
dente veduta di un lago, mostrando al di là una prospettiva ali*
infinito, che termina in alpestri rocche .
Di diversa specie sono le due dette boschereccie , e fuori di
ogni monotonìa . Da una parte gli alberi sono altissimi, maestosi,
con steli ritti, e ben profilati, ricchi di foglie , ammassati fra lo-
ro , e di un verde sì cupo da fare un ombra spessa ; e conciliare
un piacevole orrore . Quelli del lato opposto non presentano che
poveri tronchi, irregolari, di mal garbo , sterili, con poca frasca 9
avendo l' idea di quelle piante montuose, che nascono ai piedi
delle Alpi. Per ingigantire da questa parte , in opposizione dell'
altra, una natura ruvida e grossolana, vi sono stati aggiunti
de1 grossi macigni , ed in basso, de1 siti cavernosi, l1 accesso
de1 quali viene impedito da tronchi secchi, distesi a terra , e come
caduti per vecchiezza . Dall' uno alP altro lato ricorre in avanti
un sodo , ora erboso , ora sterrato , ma posto in salita ron stra-
da in mezzo, che mette al suddetto lago ; nei vertice della qua-