Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0080
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
<55

le si vedono isolate e campeggiami sul chiaro dell'acqua un cane t'
ed una graziosa figurina , sul gusto fiammingo, con grazioso ef-
fetto . Nello spazioso lago , che occupa il mezzo del quadro , -e na
forma la seconda linea, vi è una deliziosa isoletta : al di là della
quale , nel fondo della tela s' innalza a vista cP occhio una partita
di alpestri montagne , le di cui cime bianche si vedono per la ne-
ve . Dolce sembra alla vista , ed agiato il lungo tratto di montuo^
so cammino , che dalla riva del lago conduce a quelle inospite bal-
te ; perchè gradato con arte di variati piani , ora di verdure , ora
•di boschereccie? ora di colti ; tutto con vera e naturale imitazione
della natura ; ma con tale arte , che quando , in una certa distan-
za , ciascuna parte del dipinto chiaramente si scorge ; avvicinan-
dosi , sparisce ogni cosa, ed appena la tela sembra che vi resti ,
p r imprimitura di quella . Una sfumatezza di tinte anche mag-
giore osservasi in un' altro gruppo di acuminati monti, che vi so-
no posti in assai maggior distanza, da un' altro canto ; i quali han-
no anch' essi della neve sul vertice . Perchè poi questa scena di
bella natura non vi resti muta , e deserta 9 egli vi ha introdotta la
caccia di Diana . Nel davanti del quadro , ove il bosco e più deli-
zioso e permeabile , vedesi la Dea in abito succinto , turcasso , e
strali, in mezzo ai cani, e attorniata dalle sue compagne alle quali
sembra dare degli ordini. Le figure sono disegnate e colorite da
lui medesimo; venendoci anzi detto che il nostro valoroso antipodo
Vuole accingersi ad un quadro d'Istoria , con P idea di esporlo nel
Panteon : sappiamo ancora, ch'egli modella assai bene in creta, e
che ha non solo per le arti , ma anche per le belle lettere , in spe-
cie per la Poesia , un talento deciso . Tornando ài suo quadro ;
tanto per il tuono dell'aria, che rappresenta un bel mattino, quan-
to per il tutto della composizione , ci sembra accostarsi di molto
allo stile del Lorensse ; il verde però è assolutamente di scuola
Veneta : per l'effetto, il quadro ha fatto ai nostri occhi, quella sen-
sazione appunto che ci avrebbe recaro il vedere un bel Cara*
veggio P uh Quercino della più forte maniera.

STAMPE COLORITE

Un genere di dipinto facile, non molto dispendioso, e di estrema
vaghezza, sono i disegni ,che cìiconsi all'acquarella , e le stampe
colorìte5con lacca,goitigomma,ed azzurro,da cui tutti i colori si rica-
vano per questo genere di pittura^ che riesce nel paesaggio a mera-
 
Annotationen