Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI Artikel:
Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0101
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
84

vedere espresso con vivi colori un fatto, che il solo leggerlo ,
nel 19. dell'Esodo , scuoterebbe 1' anima più insensata? Totus
autem Mons Sinai fumabat ; ed quod descendisset Dominus super eum
in igne ; et ascenderei fumus ex eo quasi de Fornace , eratque omnisz>

mons terribiìis.....et ecce ceperttnt audir i tonìtrua ac mìe are fuìgu-

ra , et nubes densissime operire M.ontem ; clangorque buccìnae vehe-
menterperstrepebat, ettìmuit popuìus qui erat in castris (1) Tali ener-
giche parole sembra che abbiano animato il pennello del nostro
autore ; egli le ha trasformate in colori che parlano egualmente
all' occhio , che al cuore . La scena e di notte, non tanto buja
che non lasci ancor travedere le"tende degli Ebrei,accampati alle
falde del monte . E'squarciata la nube nericcia, e folta che cir-
condava la sommità del monte , e dalla quale uscivano fulmini e
saette : il santo legislatore si vede curvo e prostrato sopra quelle
tavole che ha ricevute nello stesso momento : diversi Angeli, in
diverse attitudini, suonano la tromba per allontanare il popolo
secondo il precetto divino , e per incutergli un religioso terrore:
un gruppo di altri Angeli, d* appresso il profeta , vien posto in
adorazione, uno ha le mani giunte, l'altro le chiude al petto a
il terzo lascia per astrazione di suonare come incantato,e sorpreso
dal miracolo che vede . La Celeste meteora, che vi fa le veci dei
Re dei Re, circoscritta in un disco, forma un vortice doppio di luce
in cui campeggiano la figura, e la testa del legislatore . Sono
da notarsi il grandioso panneggio, 1' agitazione delle chiome , ed
il santo orrore che lo penetra : direbbesiche Mosè ascolta in quel
momento le maestose parole di Dio : Ego sum Dominus . . . mea est
omnis terra (2)

Accenniamo alcun altro suo soggetto,trattato con egual gu-
sto ed intendimento,cioè un capriccio sopra il Diluvio,espresso in una
figura nuda su di una barca che alza una clava contro un Leone
che tenta sormontarla, per non annegarsi : Amore condotto dalla
follìa ; Arianna ed Amore. Egli ha recentemente esitato un quadra
intavola, rappresentante Gesù., eia Samaritana al pozzo . Sem-
plicità di composizione; esecuzione diligente ; vivacità di colorito;
brio , ed effetto , sono le prerogative di questa operetta .

Obbligati,per la universale modestia dei Signori Artisti in non,,
eommunicarci le loro opere, ( incomoda per noi modestia ) a pel-

(1) Esad. XIX.iS, (2) Esodo ibidem ..;

/
 
Annotationen