§7
nus che ottenne Abele per la sua offerta » e il non respexit in ri-
guardo di Caino ; per cui : iratus est •vehementer , et concìdit vul-
nus ejus . (i)
PAESAGGIO.
Son troppo fertili di bei soggetti pittorici i nostri sacri libri ;
perchè stupir non si debba se gli Artisti di qualunque genere
ivi più che altrove attingono i loro pensieri. Resoci manifesto il
distinto merito del Sig. Giorgio Wallis Pittore Scozzese ; abbiamo
rinvenuto nel suo studio un Paesaggio di uno stile , e vigore che
ci ha sorpreso , e sorprenderà ognuno che voglia vederlo . Esso
ha per soggetto Rebecca al Pozzo : la Scena è in Mesopotamia ;
Il tempo , sul far della sera .
Ansioso il ben affetto ed antico servo di trovare , secondo le
istruzioni avute , una sposa al figlio del suo Padrone Àbramo ,
vecchio anch' esso multorum dierum (2) se ne partì verso la Meso-
potamia con 10. Cammelli , ben provvednto di'mondo muliebre;,
orecchini, armille , e di tutto un poco inaures , armillas . . . *jt
de omnibus bonis. (3) Giunto presso la Città di Nachor , con una
accortezza propria di Ulisse, fece far alto al suo equipaggio , vi-
cino alla principal fonte ; dove, stante l'antico costume di andar
le donzelle , (non escluse le figlie dei Rè ) a far acqua sull'im-
brunir del giorno , pensò e risolvette ; che colei che avrebbe dato
da bere cortesemente a lui e ai suoi Cammelli, quella sarebbe
stata la sposa avventurosa , destinata da Dio al suo padrone . Non
avea finito di concepir tale idea , che adocchiata I' avvenente fi-
glia di Batuele tornarsene con la sua conca ripiena , e domanda-
tole pauxillum aquae, ella , cortese come bella, gli rispose : Bibe Do-
mine mi « Quanto successe di poi è tutto estraneo al dipinto ; in
cui non potendosi per necessità rappresentare che un' azione istan-
tanea; non può negarsi che il Signor Wallis non abbia scelto di que-
sto fatto il più patetico ed interessante momento .
Nel mezzo dunque della tela , e sul piano principale, vedesi
il canuto vecchio inginocchiato in atto di bere somministratogli
dalla gentile , e vezzosa Ebrea che , abbassando con dolce modo
la conca , par che gli ripeta le suddette cordiali parole . Scorgesi
(1) Exod. Cap. cit. v. 4. (2) Genes. Cap. 24. v. I. (}) lblL
nus che ottenne Abele per la sua offerta » e il non respexit in ri-
guardo di Caino ; per cui : iratus est •vehementer , et concìdit vul-
nus ejus . (i)
PAESAGGIO.
Son troppo fertili di bei soggetti pittorici i nostri sacri libri ;
perchè stupir non si debba se gli Artisti di qualunque genere
ivi più che altrove attingono i loro pensieri. Resoci manifesto il
distinto merito del Sig. Giorgio Wallis Pittore Scozzese ; abbiamo
rinvenuto nel suo studio un Paesaggio di uno stile , e vigore che
ci ha sorpreso , e sorprenderà ognuno che voglia vederlo . Esso
ha per soggetto Rebecca al Pozzo : la Scena è in Mesopotamia ;
Il tempo , sul far della sera .
Ansioso il ben affetto ed antico servo di trovare , secondo le
istruzioni avute , una sposa al figlio del suo Padrone Àbramo ,
vecchio anch' esso multorum dierum (2) se ne partì verso la Meso-
potamia con 10. Cammelli , ben provvednto di'mondo muliebre;,
orecchini, armille , e di tutto un poco inaures , armillas . . . *jt
de omnibus bonis. (3) Giunto presso la Città di Nachor , con una
accortezza propria di Ulisse, fece far alto al suo equipaggio , vi-
cino alla principal fonte ; dove, stante l'antico costume di andar
le donzelle , (non escluse le figlie dei Rè ) a far acqua sull'im-
brunir del giorno , pensò e risolvette ; che colei che avrebbe dato
da bere cortesemente a lui e ai suoi Cammelli, quella sarebbe
stata la sposa avventurosa , destinata da Dio al suo padrone . Non
avea finito di concepir tale idea , che adocchiata I' avvenente fi-
glia di Batuele tornarsene con la sua conca ripiena , e domanda-
tole pauxillum aquae, ella , cortese come bella, gli rispose : Bibe Do-
mine mi « Quanto successe di poi è tutto estraneo al dipinto ; in
cui non potendosi per necessità rappresentare che un' azione istan-
tanea; non può negarsi che il Signor Wallis non abbia scelto di que-
sto fatto il più patetico ed interessante momento .
Nel mezzo dunque della tela , e sul piano principale, vedesi
il canuto vecchio inginocchiato in atto di bere somministratogli
dalla gentile , e vezzosa Ebrea che , abbassando con dolce modo
la conca , par che gli ripeta le suddette cordiali parole . Scorgesi
(1) Exod. Cap. cit. v. 4. (2) Genes. Cap. 24. v. I. (}) lblL