dandogli pochi mesi sono , una bellissima tabacchiera d'oro col
seguente biglietto .
„ Caro Franchi aggradite questa scatola dalla mano d' un
a, vostro scolare, il quale memore delle ore , che passò già un
», tempo tanto piacevolmente con voi, e grato della pena, che
„ vi deste ad assisterlo , desidera che la riguardiate come un
„ un pegno della costanza de' sentimenti „ che nutre continua-
„ mente per voi. „
II vostro affezionatissimo>
Massimiliano i.
Il Professore Franchi non era molto versato nelle: scienze, ma
i dotti ricercavano la. di lui compagnia per V. amenità della sua
conversazione, e per un gusto squisitoche aveva, nelle belle ar-
ti . Anche le persone eminenti lo onoravano e gli facevano le pili
lusinghiere accoglienze ; non. si' prevalse peròde' loro favori che
in vantaggio de'suoi amici, o degli uomini di merito , che per
modestia si, trovavano negletti. In. somma egli era tutto attivi-
tà nell' adempire, i doveri: della propria carica, e nel benefica-
re chi a lui ricorreva, cosicché, malgrado i molti prernj avuti
per le sue opere , e la sobrietà con cui viveva, non lasciò mo-
rendo che una fermissima sostanza
seguente biglietto .
„ Caro Franchi aggradite questa scatola dalla mano d' un
a, vostro scolare, il quale memore delle ore , che passò già un
», tempo tanto piacevolmente con voi, e grato della pena, che
„ vi deste ad assisterlo , desidera che la riguardiate come un
„ un pegno della costanza de' sentimenti „ che nutre continua-
„ mente per voi. „
II vostro affezionatissimo>
Massimiliano i.
Il Professore Franchi non era molto versato nelle: scienze, ma
i dotti ricercavano la. di lui compagnia per V. amenità della sua
conversazione, e per un gusto squisitoche aveva, nelle belle ar-
ti . Anche le persone eminenti lo onoravano e gli facevano le pili
lusinghiere accoglienze ; non. si' prevalse peròde' loro favori che
in vantaggio de'suoi amici, o degli uomini di merito , che per
modestia si, trovavano negletti. In. somma egli era tutto attivi-
tà nell' adempire, i doveri: della propria carica, e nel benefica-
re chi a lui ricorreva, cosicché, malgrado i molti prernj avuti
per le sue opere , e la sobrietà con cui viveva, non lasciò mo-
rendo che una fermissima sostanza