Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0162
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
143

paccio all' Eroe ; ed ha lasciato ora libero il campo al nostra
giovane autore di sempre più sfoggiare nello studio delle belle
forme, grandiose , e squadrate alla Greca maniera . Notabile è
altresì la sua opportuna accortezza in ciò che la statua, diver-
gendo di molto le gambe , perchè la distanza di una dall' al-
tra, , come porta ,. e richiede 1' azione , non isvistasse all' oc-
chio con descrivere un arco troppo spazioso, vi ha posto fra-
mezzo il cane dell' Eroe ; il quale arrabbiato anch' esso contro
del Mostro , accovaccia il muso in atto, non sapremmo dire se
di meglio mirare per investirlo , o in apparente sembianza di
temerne la forza . Comunque voglia intendersi il significato dell'
espressione , egli è certo che è bellissima e al naturale ; aggruppa
egregiamente la composizione ; e riempiendo il vuoto fra ie gam-
be dell' Eroe , assicura 1' artefice dal forse criticabile inconve-
niente .

Auguriamo al Sig. Gothe , ch' egli riesca nell' esecuzione
del marmo , con pari successo di quello che di già gì' intendenti
accordano alla sua invenzione ; esortando la sua giovinezza a non
perdere la necessaria pazienza in ben terminare il suo lavoro ,
da cui onore aspettano il suolo che gli diè ia vita , e quello»
che lo farà Maestro »

INCISIONE IN PIETRA

Di questo titolo, che bensi distingue dall' incisione i?i rame r

0 siano stampe, e dall' incisione in bronzo, cioè di medaglie o
monete , ci serviremo sempre in appresso per indicare tutti quei
lavori tanto in cavo che in rilievo , detti carnei » soliti farsi in
cornaline y in agate,. in breccie, come altresì in tenero , conchi-
glie „ porporine ec. siano comunque anulari , o braccialetti , o
collane , o altri ornamenti favoriti del mondo muliebre ; ogni qual-
volta 1' opera distingua il professore , e faccia onore all' arte .
Le incisioni in legno ( per enumerarle tutte ) le prime dopo il
risorgimento delle arti già recesserunt ab aula : quelle su i bronzi
in patere, lamine, utensili sacri ec cui si dà anche il nome di
graffiti, sembra che vedessero 1' ultima sera , non senza onore di
que' miserabili secoli r nella, gran porta di S. Paolo , lavoro del
mille e cento: le incisioni geroglifiche, per essere oscure e di
niun lume alla posterità , si usarono soltanto dagli Egiziani su

1 basalti» ed i graniti,, e poi non più. La Grecia e Roma so-
 
Annotationen