Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0165
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
146

diante le quali, non solo pienamente schiarito, ma termina-
to , e piramidato con garbo ne viene l'insieme delia compo-
sizione .

Egli è una positiva disgrazia, che in tal genere di lavori
T incisione per accurata che sia , ed oltrepassi ancora i limiti
d' un semplice contorno, non possa giungere ad altro che a dare
un idea del tutto y del costume , delle forme , de' partiti de'
panni , ed al più della grazia ne' movimenti delle figure . Il
bello dèlia pietra, (che quivi e di un Onice-1. Sadonico-bianco,
orientale ) „ il rilievo ed impasto; delle carnagioni, la precisio-
ne de'delineamenti, la finezza e maestria del piegare, i sotto-
squadri,, e tante altre sottigliezze,, e bellezze dell'arte, non le
mostrano che le opere- stesse t e queste invece di essere esposte
come i quadri » e le statue, appena fatte , viste da pochi , si
consegnano al Pino , o ad altro messaggero veloce, che le tra-
sporta altrove ..

L'altro Gamèo in pietra orientale Sardonica-cotognìno-chiaro
offre il giudizio di Paride . Non men graziosa del pensi e re si
vede esser la disposizione delle figure quattro delle, quali Giu-
none con Pailade ,. e Mercurio con Paride formano due. grup-
pi , lasciando la vincitrice Venere isolata ,. e trionfante nel mezzo.
Che se le Dee invece di esser nude a. tenor della, favola sono
state dall' artefice velate, e coperte , ha dovuto, in, ciò, egli con-
formarsi al. volere di chi le volle così .. Sono per altro , tutte,
nel costume lor proprio,, e accompagnate da rispettivi, lor sim-
boli caratteristici, e individuate pel'conto dell' espressione ,. di-
versa in tutte, e propria di ciascuna . Il figlio di Priamo con-
segna con risolutezza, e grazia il fatai pomo , stando seduto so-
pra, rustiche bozze , ed incavalcando una gamba sul pedo pa-
storale, all' uso di un campagnolo . Mercurio, se gli appoggia alle,
spalle, e con V indice, della sinistra mano, gli addita colei cui de-
vesi il Pomo . La Dea delle Grazie tutte le mostra nel riceverlo .„
Amore piccino , ed alato ai piedi della, madre, noia isti, ozio-
so „ ma svolazzaed alza le mani di giubbilo.,.. contento della,
decisione.. La figlia di Giove dall'altra parte in. Egida „ elmo „
picca^ e con la sua civetta ai piedi, passa la destra sulle spalle-
delia Compagna , mostrando nel volto una cert' aria, di disprezzo
per il giudice, e suo decreto ... La moglie del Tonante al con-
trario, che tale apparisce; al Diadema , e al Pavone , in positu-
ra mirasi di una Donna, attenta a quel che succede * e, che, non
 
Annotationen