Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 1.1895

DOI Artikel:
Armellini, Mariano: Scoperte nel Cimitero di S. Ermete
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17401#0021

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA

15

negli scali dell'anno trascorso non lungi dalla cripta storica
dei martiri Proto e Giacinto.

Il testo risponde esattamente a quello del codice vaticano
palatino 833 fi Il tipo calligrafico Damasum sapitJ ma non è
prettamente filocaliano. Il carme ricorda l’opera del prete Teo-
doro il quale curò il sepolcro de’ martiri predetti, che dopo l’epoca
del loro martirio era rimasto nascosto sotto le terre. Sgombrata
la cripta veneratissima fu per opera dello stesso prete aperto in
vicinanza della medesima un descenso o scala, sulla volta della
quale furono dipinte le imagini dei due santi.

Un’altra singolarità dell’epigrafe è che al termine del primo
e dell’ultimo verso è segnata una croce monogrammatica, che
io credo per ragione di simmetria fosse pure scolpita nella parte
sinistra del marmo che è perduta.

Nelle medesime escavazioni si è ricuperato quel frammento
d’iscrizione che il de Rossi medesimo trovò nel cimitero di s. Er-
mete l’anno 1844 e che dopo quell’anno si deplorava perduto.
Eccone il facsimile:

De Rossi, Inscr. christ. II, pag. 108, n. 38.
 
Annotationen