142
NUOVO BULLETTINO
esistano affatto, anzi, al contrario, che molti argomenti parlino
in favore dell'origine suaccennata.
Naturalmente qui si deve discorrere soltanto della facciata
di S. Salvatore, non della trasformazione in chiesa cristiana del-
l’edilìzio antico, che forse era un tempio. Codesta trasformazione
di data molto anteriore presenta problemi che non hanno niente
di comune, o ben poco, con i nostri marmorarii. Nemmeno è da
discorrere dell’ intera costruzione della facciata, la quale rappre-
senta manifestamente diverse età, anche anteriori all' esistenza
della scuola di Melioranzio. Qui si tratta soltanto delle sue
marmoree decorazioni di forma classica e della data di quel restauro
che viene da esse caratterizzato.
Il disegno della facciata di S. Salvatore che vedesi nella
presente pagina è preso dal Mothes, p. 184.
NUOVO BULLETTINO
esistano affatto, anzi, al contrario, che molti argomenti parlino
in favore dell'origine suaccennata.
Naturalmente qui si deve discorrere soltanto della facciata
di S. Salvatore, non della trasformazione in chiesa cristiana del-
l’edilìzio antico, che forse era un tempio. Codesta trasformazione
di data molto anteriore presenta problemi che non hanno niente
di comune, o ben poco, con i nostri marmorarii. Nemmeno è da
discorrere dell’ intera costruzione della facciata, la quale rappre-
senta manifestamente diverse età, anche anteriori all' esistenza
della scuola di Melioranzio. Qui si tratta soltanto delle sue
marmoree decorazioni di forma classica e della data di quel restauro
che viene da esse caratterizzato.
Il disegno della facciata di S. Salvatore che vedesi nella
presente pagina è preso dal Mothes, p. 184.