Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 13.1907

DOI Artikel:
Schneider Graziosi, Giorgio: Osservazioni sopra la triplice deposizione del Papa Gaio nel cimitero di Callisto
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.19821#0151

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA TRIPLICE DEPOSIZIONE DEL PAPA GAIO

149

piccolo cubicolo della regione di S. Eusebio. Circa il medesimo
tempo il corpo di Gaio, per salvaguardarlo, sarebbe stato per-
tanto nascosto nella cripta papale, ostruita poi appositamente
sotto un monte di terre.

Ponendo mente alla data della traslazione dei Ss. Calocero
e Partenio, agli 11 febbraio del 304, il De Possi assegnò, per
congruenza cronologica, quella del 20 febbraio, ricordata nel mar-
tirologio geronimiano riguardo a Gaio, come quella commemo-
rante la deposizione del papa nella cripta papale. Così sarebbe
avvenuto che nella cripta di S. Eusebio o lì presso non rima-
nesse che il cenotafio del papa Gaio con la sua iscrizione.

Ma inopinatamente, e con meraviglia del De Possi, nella
regione Liberiana apparve un terzo indizio della presenza e del
culto del papa Gaio. Nel 1875, lungo la galleria, che parte ai
piedi della scala di questa regione, fu rinvenuta, in due parti,
a distanza di parecchi mesi, l’importante iscrizione di una Iovina
quae comparava sibi arcosolium in Callisti ad domnum Gaium.
Eccone il testo 1 : 1

A &

f



c/m

r

a*. e Pii /j)

4

\

C E M
C E SS
BlTSiB 1
DE POS
CAI VM

EMEREKJTII ovine QVE CVMCOI
S V VM HAJVIT ANNOI V frj)

1 T A N N 0 R^v'm y. Xi i qvECoNPA
A RCO s o LIVMI ncA LU'STI AID Oto N
1 TA h l E 111 1J? V5 F F 3 I^V A "Rj A s
FEC 1 T COIVCI S V A E ADERENTI IN PA F

RA
i N\

\

' C/itt /6 \efnt
)4\

*9 ; !

iè i

&

£ i

;

1

Ciri r 36

rmr SS

i


N.B. Faccio notare che la penultima riga ricordante la deposizione
di Iovina fu inserita irregolarmente dal lapicida nello spazio frapposto
tra la quarta e la quinta riga. Perciò sul marmo queste ultime tre righe
sono alquanto più serrate di quello che apparisce nella copia da me
riprodotta.

1 Cfr. De Rossi, Som. sott., IH, pag. 260 e 263, n. 1 (fac simile del-
l’iscrizione). Ho aggiunto, per comodo della dimostrazione, le dimensioni,
 
Annotationen