Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 13.1907

DOI Artikel:
Schneider Graziosi, Giorgio: Una dissertazione giovanile inedita di Giovanni Battista de Rossi
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.19821#0293

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
UNA DISSERTAZIONE GIOVANILE INEDITA
DI GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI

Riordinando recentemente la collezione, da me conservata,
delle memorie e degli scritti di indole famigliare e domestica di
Giovanni Battista De Rossi, mio amatissimo e venerato prozio,
da lato paterno e materno, ho rinvenuto un manoscritto, conte-
nente una dissertazione brevissima di soggetto archeologico cri-
stiano, da lui dettata ed inviata ad uno degli amici della sua
gioventù, il Sig. Conte Bielinski.

Il manoscritto non è suo autografo,, quantunque alcune let-
tere presentino una grafia alquanto somigliante alla sua, ma è
una copia della lettera originale, trascritta da una delle sorelle
del grande maestro, a lui particolarmente cara per l’amorevole
aiuto ed incoraggiamento materiale e morale, che prestavagli
nei primi studi, Maria De Rossi-Schneider, mia avola. Lo scritto,
dettato nello stile alquanto verboso, che allora era in voga, è
datato al 1° giugno 1846, con l’annotazione essere quello, come
è noto, il giorno stesso della morte del papa Gregorio XVI.
Il De Rossi, nato il 23 febbraio 1822, aveva allora poco più
di 24 anni; ed è perciò questo uno dei primi frutti degli studi
e delle ricerche del grande archeologo.

Forse, se egli vivesse ancora e se oggi leggesse su queste
pagine, continuatrici del suo classico Bullettino, riprodotte le
sue prime, e quindi non del tutto esattissime elucubrazioni, scritte
occasionalmente e privatamente, innoverebbe a me un dolce rim-
provero : come fece con un suo amico, il quale, con gentile indi-
 
Annotationen