S. CESARIO SUL PALATINO
203
stvata nella costruzione classica del muro, corre una cornice, di
materiale laterizio, a dentelli, di carattere schiettamente roma-
nico. È —■ ripeto — un monumento singolarissimo in quanto che,
se loculi sepolcrali, simili a quelli delle gallerie cemeteriali, si
sono di recente scoperti sui muri laterizi di S. Adriano e di
S.a Maria Antiqua, non si era finora ritrovato un sepolcro del
medio evo foggiato ad arcosolio. Questo — come del resto i lo-
culi delle due chiese ora ricordate —- non può essere più antico
del secolo Vili: che sarebbe assurdo supporre un sepolcro in un
muro degli edifici palatini, quando questi conservavano ancora
il carattere di palazzo imperiale. Perciò l’arcosolio, la cornice
romanica e le pitture del nicchione, se non sono assolutamente
sincroni, hanno in comune il secolo Vili come termine crono-
logico ante quem non.
203
stvata nella costruzione classica del muro, corre una cornice, di
materiale laterizio, a dentelli, di carattere schiettamente roma-
nico. È —■ ripeto — un monumento singolarissimo in quanto che,
se loculi sepolcrali, simili a quelli delle gallerie cemeteriali, si
sono di recente scoperti sui muri laterizi di S. Adriano e di
S.a Maria Antiqua, non si era finora ritrovato un sepolcro del
medio evo foggiato ad arcosolio. Questo — come del resto i lo-
culi delle due chiese ora ricordate —- non può essere più antico
del secolo Vili: che sarebbe assurdo supporre un sepolcro in un
muro degli edifici palatini, quando questi conservavano ancora
il carattere di palazzo imperiale. Perciò l’arcosolio, la cornice
romanica e le pitture del nicchione, se non sono assolutamente
sincroni, hanno in comune il secolo Vili come termine crono-
logico ante quem non.