Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 17.1911

DOI Artikel:
Fornari, Francesco: Della origine del tipo dei magi nell' antica arte cristiana
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.19825#0077
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
l'epifania

75

eoratore delle catacombe pagano o convertito, 1 avvezzo a ri-
produrre quel tipo artistico, 2 lo adoperasse per rappresentare
i Magi che offrono doni e che poi nello svolgimento ulteriore
dell'arte cristiana lo stesso motivo fosse conservato come mo-
dello di offerente.

Ma, nel caso della figura di Odisseo, possiamo risalire, per
lo schema artistico, anche più indietro del periodo ellenistico.

Fig. 8.

In un vaso a figure nere di stile arcaico, 3 trovato in Beozia ed
acquistato dal Museo di Berlino (inv. n. 3283), in cui si vede
rappresentato l'accecamento del ciclope (fig. 8), Odisseo e i suoi

1 Circa la religione dei primi artisti delle catacombe, sono d'accordo
con mons. Wilpekt, Le pitture delle catacombe, p. 15.

2 Troviamo questo tipo già alla fine del v secolo a. C. nel monumento
delle Nereidi di Xanthos (vedi Mon. di Just. X, tav. XVII, n. 5). Lo stesso
motivo è riprodotto nella scena del bruciamento dei libri nei rilievi di
Traiano al Foro Romano (vedi S. Reinagh, Bép. de reliefs, I, p. 279. 1 ;
Strong, Roman. Xcidptur. pi. XLV, p. 151 sgg.). Come altro esempio, tra
i vari che si potrebbero addurre, citerò un sarcofago etrusco di Toscanella.
ora nel Museo di Villa Giulia, mal disegnato in Campanari, Tuscania,
voi. 1. tav. Vili.

8 V. Ardi. Aneeig&r, 1895, p. 34 sg., abb. 9 (Fnrtwaengler). Si avvicina
a questo vaso Yoinochoe già Campana, pubblicata in Gazette arci/., 1887,
p. 1 sgg., pi. 1 (Saglio), ed ora al Louvre, F. 342. Il Pottier (Catal. des
 
Annotationen