Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 17.1911

DOI Artikel:
Notizie
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.19825#0245
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
La costolatura longitudinale superiore è anzi, per alcune
delle tombe, quasi ad angolo acuto, per modo che il doppio
spiovente scenda, sui due lati, come sui lati isosceli di un
triangolo; mentre per altre tombe la costolatura è assai più
piatta e più larga. Verso terra, i piani inclinati si slargano
in un breve ripiano orizzontale che scende poi verticalmente
nel terreno. Diamo, per maggiore chiarezza, le due sezioni
comuni a un gran numero di sepolcri.

Sulle facete esterne delle tombe è dappertutto spalmato,
con cura maggiore o minore, uno spesso stato di calce; e
sulla superficie resa così liscia fu incisa, quando la calce era
ancora molle, un' iscrizione nel lato lungo che volge a sud,
delle croci e delle acclamazioni sulle facce corte, e delle linee
ornamentali o dei simboli cristiani sulla faccia che guarda a
nord. In un caso solo l'iscrizione è incisa sulla faccia nord ;
e, in tutte le tombe, senza eccezione, l'unica lingua adoperata
è la latina.

Le lettere, i segni, i simboli sono rubricati; e tra linea e
linea nelle epigrafi, corre per lo più una doppia linea di disgiun-
zione che è anch'essa, quasi sempre, rubricata. Le tombe sono
tutte orientate, ed hanno il lato iscritto rivolto a sud.

Una datazione del cimitero - per quanto, naturalmente, una
datazione di questo genere di monumenti sia qualcosa di al-
quanto elastico - non ci è stata finora possibile. Tra la ses-
 
Annotationen