Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
4

diviso in altri rami minori forma un insigne anastomosi coli' arteria
Ischiatici ( Tav. IV. 20 ), e si distribuisce in fine alla porzione
lunga del muscolo Bicipite crurale ( Tav. JV. 3i. 52. 55 ), ai mu-
scoli Semimembranoso, e Seminervoso ( Tav. IV. 29. 3o ), ed al
muscolo Adduttore grande della coscia ( Tav. IV. 28 )

22.

L'arteria Circonflessa esterna ( Tav. I. 68. Tav. HI. 3 ) nasce
dall'arteria Femorale profonda ora alla distanza d'un pollice , ora d'un
pollice e mezzo sotto dell'origine dell'arteria Circonflessa interna, in
vicinanza della inserzione del muscolo Iliaco interno . Questa insigne
arteria prende una direzione obbliqua dall' indentro all' infuori della
coscia, e scorre coperta dai muscoli Sartorio, Retto della coscia,
Vasto esterno , e Fascialata muscolo . Poco dopo la sua origine
la Circonflessa esterna arteria si divide in più rami , dei quali
altri si possono nominare trasversali, altri discendenti. Dei rami
trasversali uno ( Tav. I. 71. ) percorso che ha alcun tratto dietro
del muscolo Retto della coscia, cui dà alcuni rametti, va a pian-
tarsi nel muscolo Fascialata, e , trapassata con altri rami la guaina
aponevrotica di questo muscolo, perviene alla cute della sommità
del femore (Tav. I. 72. 72), e per di là lungo la cresta dell'osso
del fianco al Gluteo minore muscolo ( Tav. 151. 4- ) • Altri fra i
rami trasversali ( Tav. I. 74. Tav. III. 7. 8 ) si inseriscono in
parte del muscolo Iliaco interno, ed in parte nella cassula artico-
lare del capo del femore ; nella qual sede si anastomizzano repli-
catamente coi rametti procedenti dall'arteria Circonflessa interna , e
dalla Otturatoria arteria. Uno dei più memorabili fra i rami tra-
sversali della Circonflessa esterna si è l'arteria Trocanterica an-
teriore ( Tav. III. 5 ), la quale, dopo aver dati alcuni rami alla
superior sede del muscolo Crurale ; alla cassula articolare del capo
del femore , ed all' intima spugnosa sostanza di quest' osso, trapassa
la sommità del muscolo Vasto esterno, e si porta sul dorso del
grande Trocantere, dove fa una bella rete vascolare , mediante la
qual rete l'arteria Trocanterica anteriore si anastomizza colla Tro-
canterica posteriore della Circonflessa interna ( Tav. IV. 25. 26 )
col ramo della Pudenda comune profonda (Tav. IV. 18. 25) e col
ramo Trocanterico della Perforante prima arteria ( Tav. IV. 38 ) .

^. 2 3 •

Ai Rami discendenti dell'arteria Circonflessa estema si riferiscono
quelli che si inseriscono nel muscolo Crurale ( Tav. I. 77 ); nel
muscolo Vasto interno ( Tav I. 78 ) ; nel Retto muscolo della co-
scia ( Tav. I. 79 ) • Di questi ultimi rami alcuni, trapassato il mu-
scolo Retto della coscia, si spargono anteriormente per la cute del
femore (Tav. I. 80. 81. 82 ); altri si prolungano sin'alla Rotella,
ove si anastomizzano colle arterie Articolari superiori del ginocchio
procedenti dall'arteria PopJitea ( Tav. I. 47 ) . Dall'uno, o dall'al-
tro di questi rami discendenti della Circonflessa esterna l'osso del
femore riceve delle picciole arterie nutrizie . Il tronco principale di-
scendente dell'arteria Circonflessa esterna ( Tav. I. 70. Tav. III. 10 )
scorre pel lato esterno del femore fra il muscolo Vasto esterno ,
ed il Crurale, ai quali muscoli, segnatamente poi al Vasto esterno
somministra molti rami ; indi si prolunga giù sin' al ginocchio , ove
si anastomizza manifestamente colle arterie Perforanti della Femorale
profonda (Tav. III. 53. 34. 35. 5G ); colf arteria Perforante della
Femorale superficiale ( Tav. III. 39. 4° ) ; co\\q Articolari arterie su-*
periori del ginocchio ( Tav. III. 42. 45. 44* 4^ ) •

5. 24.

L'arteria Femorale profonda, dopo aver dato origine alle due ora
descritte arterie Circonflesse , si incurva dal di fuori all' indentro
della coscia ( Tav. I. 83 ) , e discende profondamente nell'intervallo
triangolare che lasciano fra di loro i muscoli Vasto interno, ed Ad-
duttore secondo muscolo. I più considerevoli rami che escono da
questa inferiore curvatura dell' arteria Femorale profonda , oltre quelli
che essa somministra al muscolo Gracile , ed agli Adduttori muscoli

del femore ( Tav. I. 84. 85. 86 ) , sono le arterie , così dette ,
Perforanti, distinte fra di loro col nome di Perforante prima ( Tav. I.
87 ) seconda Perforante ( Tav. I. 88 ) terza Perforante ( Tav. I. 89 )
Perforante quarta ( Tav. I. 90 ) . Quest' ultima Perforante però non
è , propriamente parlando , che la continuazione , o estremità dei
tronco della Femorale profonda .

§. 25-

L' arteria Perforante prima ( Tav. I. 87. Tav. IV. 54 ) trapassa
dall' avanti all' indietro la coscia in quello spazio che avvi fra 1' in-
serzione del muscolo Pettineo , dell' Adduttore breve del femore, e
del Vasto interno , e comparisce posteriormente nella coscia alla di-
stanza di circa due pollici e mezzo sotto del muscolo Quadrato rota-
tole ( Tav. IV. 34 ) • Dati alcuni rametti ai muscoli in vicinanza dei
quali, o attraverso i quali essa passa , e segnatamente somministrata
l'arteria nutrizia superiore del femore ( Tav. IV. 35 ), l'arteria
Perforante prima si divide in due rami principali, uno dei quali di-
cesi il Trocanterico; l'altro il Transversale. Il ramo Trocanterico della
Perforante prima ( Tav. IV. 56 ) si distribuisce al muscolo Gluteo
grande ( Tav. IV. 57 ), entro le carni del quale si anastomizza
colle diramazioni dell'Iliaca arteria posteriore ( Tav. IV. 1. ) indi
ascende lungo il grande Trocantere ( Tav. IV. 38 ) , ed in più mo-
di , e direzioni si anastomizza colle altre arterie Trocanteriche di diversa
origine, siccome sono quelle procedenti dalle due Circonflesse , inter-
na cioè , ed esterna ( Tav. IV. 25. 25. 59 ) , e colla Pudenda ar-
teria comune ( Tav. IV. 18 ) . Il ramo trasversale della Perforante
prima ( Tav. IV. 4° ) > oltrepassata che ha con alcuni rametti l'a-
ponevrosi del muscolo Fascialata sin' alla cute , si nasconde nelle carni
del muscolo Vasto esterno , per entro il quale muscolo si anastomizza
colle diramazioni dell' arteria Circonflessa esterna , e con quelle delle
arterie Perforanti inferiori . Ne' soggetti, nei quali il ramo discendente
dell' arteria Circonflessa interna ( Tav. IV. 24 ) non somministra un
numero sufficiente di rami alla sommità dei muscoli Flessori della
gamba , egl' è dalla Perforante prima arteria che gl' ora detti muscoli
li ricevono ,

§. 26.

L'arteria Perforante seconda ( Tav. I. 88. Tav. IV. 42 ) si
ripiega dall'avanti all'indietro del femore, perforando il muscolo Ad-
duttore grande della coscia neh' intervallo che rimane fra il primo, ed
il secondo Adduttore del Femore . Oltrepassato 1' Adduttore grande
muscolo, cui dà alcuni rami , la Perforante seconda arteria ( Tav.
IV. 46. 47 ) si subdivide in molti rami, coi quali si inserisce nella
porzione lunga del Bicipite flessore della gamba, nel Semimembra-
noso , e nel Seminervoso muscolo ( Tav. IV. 44* 4^« 4& 48 ) •
alcuni soggetti quest' arteria forma un arco di comunicazione col ra-
mo Trocanterico , o col Trasversale della Perforante prima.

5- 27.

L' arteria Perforante terza ( Tav. I. 89. Tav. IV. 49 ) si rivolge
dall' avanti all' indietro del femore, attraversando F inserzione aponev-
rotica del muscolo Adduttore secondo della coscia , ed insiememente
le carni del grande Adduttore muscolo . Trascorre questa arteria la
sommità della porzione breve del muscolo Bicipite flessore della gam-
ba , e di là penetra nella sostanza del muscolo Vasto esterno , per
entro del quale muscolo si anastomizza col ramo trasversale della
Perforante prima ; con quelli del ramo grande discendente dall' arte-
ria Circonflessa esterna ; e colla Perforante arteria della Femorale su-
perficiale ( Tav. IV. 56 ) .

§ 28.

L'arteria Perforante quarta, ossia la continuazione, ed estremità
del tronco dell' arteria Femorale profonda ( Tav. IV. 5o ) si divide
in più rami, coi quali va ad inserirsi nella porzione lunga , e breve
del muscolo Bicipite flessore della gamba ; indi nei muscoli semiten-
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen