Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
e Turno (c) fanno menzione ci un Aneurisma da essi osservato fra il
pollice, c rindteè della mano; sulla matura elei quale non può cadere
alcuna dubbiezza, essendo che il malato prima delia comparsa del
tumore si era fatto una puuiura in quel luogo. Guati'am pure (d)
racconta la Storia d'un picciolo Aneurisma pulsante sul tarso, che
offriva i principali caratteri dell'Aneurisma vero, e fa osservare, che

(o) Ojfer. med. Lib. IV observ. XVII.

(<1) Loc. cit. Hist. XII.---quod, licei in pedis dorso non nisi tenuissimae TiLialis

artcì iae anlerioris propagines dissciuiucutur iicii tameu possit, ut Jaesac in Aneurisma
eiium ipsae assurga»t.

quantunque sul dorso del piede non vi siano clic dei sottili rami
dell'artèria Tibiale anteriore, ciò non pertanto alcuno di questi rami
offeso che sia, può sollevarsi a modo (T Aneurisma . Ma poiché ap-
parisce dalla stessa Storia, che questo tumorctto pulsante sul tarso
era venuto in seguito d'una missione di sangue «istituita in quello
stesso luogo, si può con sicurezza inferire che quell' Aneurisma non
era per dilatazione delle tonache proprie dell'arteria, ma per solu-
zione di continuità, ossia per ferita delle tonache stesse, ed effusio-
ne di sangue arterioso nel circomposto tessuto cellulare, siccome, in
ima parola , accade nella formazione degli altri Aneurismi in generale ?
siano dell'Aorta, o delle arterie di secondo ordine.
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen