Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
^7

gtuta ncirinterna parte della coscia, alla metà, o nella sommità del situato nel Lasso del cavo del poplite, clic non osò d'intraprendere
femore, l'effetto è lo stesso per rapporto alla primaria indicazione l'allacciatura dell'arteria Poplitea sopra, e sotto del tumore per ter
cui il Chirurgo si propone di soddisfare , quella cioè di intercettare ma di comprendere nella legatura inferiore le arterie sane ; e molto
il corso del sangue per 1' arteria Poplitea nel sacco Aneurismatico, e più egli si disuase dal far ciò , avuto riguardo alla spessezza dei mu-
di ottenere successivamente che l'arteria Poplitea corrosa, o lacerata scoli della sura che ricoprono il sacco Aneurismatico . Si aggiunga a
si obliteri, e si converta in un cordoncino impervio, e legamentoso. tutto ciò il mal trattamento che in ogni caso convien fare dorante

l'operazione, al grosso nervo ischiadico , che im ajutante deve tenere

§• 8. stirato da una parte della ferita , quasi per tutto il tempo della

operazione , e si calcolino le altre difficoltà gravissime , se si incon-
Se si riguarda la facilità non meno che la felicità colla quale tri, come è accaduto al Masotti (e) , che V arteria Poplitea si trovi
si cura presentemente dai Chirurgi l'Aneurisma della piegatura del strettamente unita, e come confusa colla vena, col nervo, coi tcn-
braccio occasionato da puntura di lancetta ; colf aprire cioè il sacco dini dei vicini muscoli, col periostio, sicché tutto nel fondo del po-
Aneurismatico, vuotarne i grumi di sangue, e legare nel fondo del plite si presenti sotto l'aspetto d'un ammasso intricato di parti non
sacco l'arteria Brachiale sopra, e sotto del luogo della ferita, ogn'uno facilmente separabili 1'una dall'altra. In fine non si passi sotto silen-
sarebbe inclinato a pronunciare in favore di questo metodo operativo zio, che, dopo inciso il sacco Aneurismatico del poplite, rimane ivi
per la cura radicale dell' Aneurisma del garetto . Ma chiunque versa- ima vasta, e profonda ferita , che mette allo scoperto tutto il vuoto
to in Notomla , e bene al fatto delle cagioni produtrici dell'uno, e del garetto, la quale ferita, il più delle volte, cambiasi in ulcera sor-
deli' altro di questi Aneurismi, vorrà fare su di ciò una più matura dida, accompagnata da suppurazioni copiosissime, che insumono le
riflessione, troverà, che le circostanze apparentemente simili m am- forze del malato, e che danno occasione successivamente a dei seni
bedue i casi, non sono poi tali effettivamente, avuto riguardo alle fistolosi complicati da carie dei capi articolari del femore, e della
parti fra le quali risiede f uno, e l'altro Aneurisma, ed alle cagioni tibia; dai quali malori, se l'infermo non è spinto entro il sepolcro,
dalle quali è derivato l'uno, e l'altro di questi tumori sanguigni. e che pur pure si formi ]a cicatrice nel garetto, egli è ben raro'
Imperciocché nella piegatura del braccio il tronco dell'arteria Omc- che dopo tanta distruzione di tessuto cellulare, che in istato naturale
rale è a piccioli profondità in confronto di quella in cui si trova occupava la cavità del poplite, non rimanga nel inalato una insupc-
1'arteria Poplitea; l'arteria Omerale può essere messa allo scoperto rabile piegatura del ginocchio, ed una perpetua claudicazione. Rac-
co» facilità per tutto quel tratto che il Chirurgo abbisogna per sepa- conta il sopra citato Masotti (f) d' un soggetto operato d' Aneurisma
rarla dal nervo Mediano, e legarla senza stento, e stringerla conve- popliteo, nel quale la suppurazione consecutiva distrusse talmente le
nientemente sopra, e sotto della ferita, senza il minimo pericolo di parti molli del cavo del poplite, che non vi lasciò vestiggio alcuno
abolire, o comprendere nella legatura alcuna delle più importami S1_ d'arteria, uè di vena, ne di nervo ischiadico, per cui l'infermo
anastomosi destinate ad intrattenere la circolazione , e la vita del rimase tutto il resto di sua vita colla gamba corrispondente paralili-
braccio sottoposto. Neil' Aneurisma della piegatura del braccio per ca, e con piaghe, e fistole tutt'all' intorno del ginocchio,
ferita di lancetta non accade mai di trovare che il fondo del sacco

Aneurismatico presenti a nudo 1' ossatura dell' estremità inferiore del- ^ ^
V omero . L1 arteria Omerale , prescindendo dalla soluzione di conti-
nuità fatta in essa dalla puntura della lancetta , ha le sue tonache Gf iniziati in Chirurgia troveranno presso iì Guattari (g) un qua*
proprie d'intorno il luogo dell'offesa in istato sano, ed in nessun dio espressivo, e fedele della gravissima difficoltà, e pericoli che si
modo disorganizzate, pronte inoltre ad infiammarsi, ed aderire insie- incontrano nell'operazione dell'Aneurisma popliteo praticata secondo
me. Finalmente negl'arti superiori la vitalità, come di tutte le parti, il metodo che comunemente si adoperava, ossia mediante l'incisone
così del sistema arterioso in particolare, esiste in un grado supcriore d.el sacco. « Premesse, scrisse egli, le idonee cautele, ho inciso
a quella degl'arti inferiori. Nel garetto al contrario f arteria Poplitea l'Aneurisma popliteo secondo la sua lunghezza, e vuotatone il san-
è situata assai profondamente; limitato assai, ed angusto è lo spazio gllc grumoso, incontrai l'arteria Poplitea lacerata per lauta eslensiorìe,
entro del quale l'arteria Poplitea può essere posta allo scoperto, e c]lc non mj m possibile di portarvi 1'allacciatura superiore senza pria
legata con sicurezza di non comprendere con essa, o distruggere al- essermi fatto strada su per il femore colle dita, e col ferro. Accin-
cuna delle principali anastomosi costituite dalle arterie Articolari del gcndomi poi àd allacciare. V arteria Poplitea sotto dell'Aneurisma non
ginocchio; difficile ivi il .maneggio degli Sgomenti, e segnatamente m c]lc con m- merayiglia> che lroyai rstcssa a gujsa ^
degli aghi, ad oggetto di far scorrere in quella profondità l'allaciatura espansione aponevrotica inerente all'osso del femore, come talvolta
precisamente dietro la sola, e nuda arteria Poplitea, senza comprai- trovasi l'Aorta morbosamente aderente ai corpi delle vertebre; la
dere con essa altre parti. Nè meno diffidi cosa è lo stringere al qUaj cosa mi Iia fedito ci; eseguire la legatura inferiore con quella
giusto grado l'arteria Poplitea in quella profondità. 11 più delle voi- accuratezza che si richiede in simili cose . Rilascialo il torcoJare
te f Aneurisma popliteo è il prodotto d' una lenta morbosa disorga- llon lisci sangue dal luogo della legatura superiore ; mi diedero pero
nizzazione delle tonache proprie dell' arteria Poplitea ; disorganizzazio- grande impaccio le arterie Muscolari, le quali, recise necessa-
ire ora steatom atosa, ora ulcerosa, ora terrosa, e friabile, la quale riamente a motivo d'ima tanto estesa ferita, gettavano molto sangue
rende inutile l'allacciatura praticata nel poplite, ed in vicinanza delia che cercai di sopprimere per via della compressione; la qual cosa io
radice dell'Aneurisma, o perchè la stessa allacciatura frange con fa- feci tanto più volentieri, quanto che le legature non sarebbero state
ciìità l'arteria, o perchè la morbosa degenerazione dell'arteria in bastanti a completamente arrestare l'emorragia, e perchè le forze

quel luogo la rende incapace di assumere l'infiammazione adesiva. del malato non mi sembravano sufficienti a sostenere una cosi

Oltre di ciò egl'è assai frequente il caso, che la corrosione, o la- e grave operazione. Riempita quindi l'ampia cavità del garello di fj
cerazionc dell'arteria Poplitea sia tanto in alto nel garetto, che per

applicarvi la legatura convenga prima spaccare la porzione lunga del___________

muscolo Adduttore grande, e farsi strada per di là alla coscia; ov-
vero Che sia tanto in basso nella sura, che quindi sia inevitabile il dos mWuKa eam separami! dieriam, quae Aneuiysmafe affeeta fiierit, extóndlque à
comprendere nel taglio, o nella legatura le arterie Articolari inferiori rehquu panibus tumorem integrarti, ansqne co quòd sanaé edam arteriac eodem iem-
anastomotichc del ginocchio, dalla integrità delle quali dipende gran- r<nc Pia0Cldantur- Noc «usus instìtuere arteme cjusdem vincturam-, aperiendo p,;.,.
drmrnlP U circolazione , C la vita della gamba Sottoposta. GuATTAm evacuandole AucurysmaUcum saccumj ahkudo enim tabulari* , ingènte tumor'

demente la cu coiaz u , g 1 uaitam qllcm ogo SCmPcr offendi ( p enim ]mjusmotli la]llcs ad chirardam se™

(d) trovò, a giusto titolo, tante difficolta nel caso che 1 Aneurisma sia fagiane ) ninna difficile reddum invenire mo'dum vinciendi duo orificia cum À„

smatirae arleriae sacco commmiicantin .
-------------1 (e) Disscrl. siili'Aneurisma pag. 55.

(d) De extern. Aneurysm. pag. 74- Supcrioris surae . Non equidem periculum feci (f) LoC- ClU P_a* "7*

vh.eicndac tanium arleriae in principio ci fine tumori*, ob difficultatcm iulcr tam vali- fe) Ve 03ac™- Aucurysm. ffisfc £

*9

sero con-
eurr-
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen