Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
71

sua

copia , e peso , c per la declività del luogo si fa strada fra i Imito questo male «il mercurio preso in troppo grande quantità , ed

muscoli secondo, e terzo Adduttore alla faccia posteriore della coscia, a differenti intervalli. Furono incusati i grani], dai quali il malato era

mentre al contrario l'Aneurisma che nasce nella sommità della coscia, stato spesso molestato, e più di tinto il moto violento per motivo di

ed in vicinanza dell'arco crurale appoggia sopra uno strato di cella- mestiere. I rapidi progressi del tumore determinarono il Chirurgo

Iosa fitta , ed è ricoperto anteriormente dalla porzione d' aponevrosi Lacoste ali' operazione della legatura dell' arteria Femorale sopra

compatta , che il Fascialata spande srÙT inguine , e sul!' arco crurale, della sede dell' Aneurisma . Scoperta quindi T arteria Femorale passò

per cui il sangue evasalo non potendo facilmente approfondarsi fra i egli dietro di essa due nastrini, che collocò uno vicino all'altro

muscoli della sommità del femore, nò spingere in fuori i tegumenti, Strinse il nastrino inferiore, che non molto dopo si rilasciò, ed ob-

forma d'ordinario in questo luogo un tumore pulsante circonscritto, Joligò a serrare il supcriore. Nel decimo giorno dall'operazione com-

e spesso ancora stazionario per lungo tempo. parve l'emorragia, la quale si conobbe che dipendeva dalla vena Fe-
morale , eh' era rimasta compresa, e recisa dal nastrino , la quale

§• 5. emorragia perciò fu con facilità arrestata . Dopo di ciò non ebbe

luogo alcun accidente di rimarco , ed il inalato fu risanato nel corso
Dei due mezzi che la Chirurgia possedè per la cura radicaliva di 5^ giorni. L' Aneurisma femorale subito dopo Y allacciatura fatta
dell'Aneurisma, la compressione cioè, e la legatura, il primo rimane col nastrino superiore divenne molle, ed indolente; indi diminuì gra-
del tutto escluso in occasione d'Aneurisma femorale, come costan- datamente di volume, e cinque mesi dopo l'operazione è stato tro-
temente , o almeno il più delle volte, inutile, e dannoso. L arteria vato ridotto all'ottava parte della grossezza che aveva prima. 11 ma-
Femorale superficiale non è postata direttamente contro l'osso del lato dopo la cura non ebbe bisogno d'appoggio per camminare»,
femore, come lo è l'arteria Poplitea, sicché possa essere bastante- « Carthy artigiano d'anni 57 (h) entrò nello Spedale il giorno 00
mente, e costantemente compressa contro quest'osso. La direzione Luglio 1794 per essere curato d'un Aneurisma femorale. L'infermo
che converrebbe dare alla forza premente sarebbe dall'interno verso nove mesi prima s'era accorto, che gli era nato un tumoretto nel
l'esterno della coscia, assoggettando a un tempo stesso i corpi dei luogo ove l'arteria Femorale sta per trapassare il muscolo tricipite,
muscoli Adduttori del femore; locchè non è tollerato dal malato. E cui egli sulle prime non fece molta attenzione, perchè non gli dava
non potendo ottenere che la compressione arrivi a far obliterare l'ar- alcun rimarchevole incomodo, nè gì'impediva di lavorare. Quel tu-
toria, la pressione non può che essere un mezzo inutile, o dannoso; moretto nato spontaneamente, e senza pregressa alcuna esterna vio-
sì perchè, senza produrre il fine per cui si applica , ammortirebbe lenza, si rimase stazionario per circa sei mesi ; poi cominciò a farsi
la cute, e lo stesso sacco Aneurismatico, come perchè darebbe oc- dolente; nè manifestò in se pulsazione alcuna pria d'aver acquistato
casione che l'Aneurisma circonscritto che fosse si facesse diffuso , e Ja grossezza d'un uovo. A quest'epoca il malato fu consigliato a fo-
che il sangue evasato si facesse strada fra i muscoli Adduttori alla mcntare la parte, ed ungerla con lenimenti; poi a comprimere il
faccia posteriore della coscia con guasto grande del tessuto cellulare, tumore con un bendaggio; ma tutto inutilmente. Frattanto il tumore
che lega insieme queste parti, e con offesa dello stesso grosso nervo s'accrebbe ad" una mole considerevole, e tutto l'arto sottoposto di-
Ischiadico . L'Aneurisma poi delia sommità della coscia esclude del venne più tumido del naturale . L' infermo di natura ipocondriaco,
pari onninamente la compressione; perchè lo strato celluioso su cui irritabile, abbattuto d'animo, si querelava fortemente di dolori in tutto
appoggia l'arteria Femorale, ancorché fitto, e compatto, non è ba- farlo affetto, i quali però sembravano mitigarsi sotto la comprcssio-
Stante ad offrire una sufficiente resistenza alla forza premente, sicché ne portata sul tumore. Egli era in questo stato quando entrò nello
le due opposte pareti dell'arteria si mantengano a perfetto, e stretto Spedale. Premessa la cacciata di sangue , fuso dei purganti, e
contatto; come perchè sarebbe svantaggioso per la circolazione, e la della dieta, si passò all'operazione il giorno undici Agosto, la quale
vita della gamba sottoposta, se, senza necessità, la compressione fosse operazione consistette in iscoprire X arteria Femorale mediante una
portata in alto, ed instituita contro il ramo del pube all'uscita della incisione lungo il margine del muscolo Sartorio, cominciando da un
Femorale sotto dell' arco crurale, e sopra dell' origine della Femorale pollice circa sotto dell' origine dell' arteria Femorale pro-onda. Sco-
profo7ida . Per la qual cosa il solo , e veramente sicuro espediente che perta p arteria , e fatto passare un nastrino d' intorno ad essa mc-
rimane al Chirurgo per la cura radicativi dell'Aneurisma femorale si diante l'ago fenestrato, l'arteria stessa fu allacciata, e stretta, previa
è la legatura dell'arteria Femorale superficiale. Questa operazione, la l'interposizione fra l'arteria ed il nodo d'una compressetta di tela, e
quale è precisamente la stessa che io ho descritta nel capo antecc- sopra questa d'un segmento di cilindro di legno. Fatta la legatura
dente, quanto più presto è praticata dopo la comparsa dell'Aneuri- cessò la pulsazione in tutto il tratto sottoposto dell'arteria. Una si-
sma, tanto più riesce felicemente ; poiché egli è manifesto, che quan- conda legatura fu instituita un mezzo pollice circa sopra della prima
to più l'Aneurisma è picciolo, circonscritto, e recente, tanto minore da stringersi ad ogni occorrenza d'emorragia secondaria. Dieci giorni
è lo stato d'attonia del circomposto tessuto cellulare, più celere l'as- dopo l'operazione si staccò facilmente Ja prima legatura, c nel gior-
sorbimcnto del grumoso sangue, e più pronta la scomparsa dei tu- no appresso uscì anco Ja seconda. Successivamente il volume del tu-
more . • more andò gradatamente diminuendo , ed in sette settimane 1' Aneu-
risma femorale fu completamente assorbito, sicché il malato uscì
§■ 6. dallo Spedale perfettamente guarito» . L'Autore fa rimarcare 1. Che

quantunque in questo caso 1' Aneurisma femorale fosse assai grosso ,
Che il metodo Hunteriano, o vogliam dire d'ANELio, sia ap- pure la tumidezza dell'arto sottoposto era di gran lunga minore,
plicabile con buon successo alla cura indicativa dell' Aneurisma femo- che nei casi d' Aneurisma popliteo d' eguale grossezza. 2. Che, al-
i-ale , la cosa è provata tanto dalla notomia , che da quei stessi fatti lacciata 1' arteria assai in alto, 1' operazione è stata susseguita da sin-
ché attestano il buon esito della cura dell'Aneurisma popliteo me- tomi-più miti, che quando si lega l'arteria più in basso nella coscia,
diante la legatura dell'arteria Femorale nel terzo supcriore della co- 5. Che la legatura si è staccata da se il decimo giorno senza occa-
scia. Ciò non pertanto riporterò alcune osservazioni, le quali servi- sionare emorragìa secondaria. 4. Che il tumore Aneurismatico è stato
ranno a confermare maggiormente questa verità . « Cauzat (g) uomo assorbito in più breve tempo di quanto è solito farsi in occasione di
di ^0 anni, fabbricatore di corda, si vidde comparire sulla parte su- Aneurisma popliteo, a circostanze eguali.

periore, ed anteriore della coscia sinistra un tumoretto della grossezza Ho operato io pure nella stessa maniera, e con esito felice un

d'una nocciuola. Codesto tumoretto, allorché il malato fu visitato per assai grosso Aneurisma femorale (i) situato assai più in alto nella

la prima volta dal Chirurgo Lacoste, cioè un mese, e mezzo dopo coscia che quello dei due ora riferiti cosi; poiché si trovava situato

la sua comparsa, era della grossezza d'un picciol uovo, ed accom- il tumore a due pollici poco più sotto dell'origine dell'arteria Femo-
pagnato da tutti i segni che cauterizzano un Aneurisma. Fu attri-

ci) FoKsxr.n. Mccì. Facis and Observ. Voi. VI. pag. 115.

(g) Recueil Pcriodique de la Socicté de Med. de Paris N. XXVI.

(]) Ved. Osservazione V.

56

1
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen