Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
72

ralc profonda . Ho avuto in questo soggetto ì' opportunità ài riscon- Chirurgo introdurrà un grosso specillo, ovvero una sciringa da donna
trare , a un dipresso, quanto era stato osservato da Forster. Imper- e con questa solleverà l'arteria, mentre coli'apice del dito indice la
ciocché nel inalato da me operato, quantunque il tumore fosse della staccherà per picciol tratto dal tessuto cellulare sopra e sotto della
grossezza d'un melarancio, pure la gamba, ed il piede sottoposto ferita, e dalla grossa vena femorale , indi, mediante lago fenestrato,
non erano punto tumefatti oltre il naturale; Foperazione non è stata farà passare dietro di essa un nastrino cerato della larghezza di circa
susseguita da sintomi d'alcuna rilevanza, e certamente l'assorbimento due linee. Rivolto indi lo specillo dall'alto al basso solleverà la por-
si è fatto più sollecitamente di quanto avvenir suole in occasione di zione inferiore dell'arteria Femorale , dietro della quale , e sotto della
Aneurisma popliteo d'eguale grossezza - ferita farà scorrere nella stessa maniera un nastrino cerato simile al

primo , Poscia allaccierà F arteria sopra , e sotto della ferita , coli' av-

§. 7. vertenza di collocare fra l'arteria, ed il nodo semplice un ruoto-

leto di tela. Fatta sospendere la compressione sull'arco crurale, se
Sia che F Aneurisma femorale venga prodotto da causa interna, qualche picciolo rametto arterioso darà sangue , lo legherà separata-
che è quanto dire, da morbosità, e corrosione per alcun tratto delle mente nella maniera consueta; altrimenti, lavato, e ripulito di mio-
tonache proprie dell'arteria Femorale, ovvero da arma da taglio, o vo il fondo del tumore sanguigno, lo riempirà di fìiaccie molli; si
da fuoco; purché il tumore sia circonscritto, cresciuto lentamente, collocheranno i fili delle allacciature nei due angoli dell'incisione,
e non accompagnato da sintomi di eccessiva distensione delle parti colF attenzione d'involgerli in un pannolino sottile , e si coprirà la
che occupa, e dei tegumenti in particolare, F operazione Hunteriana parte con una compressa sostenuta dalla fascia a quattro capi. Il re-
sarà sempre il mezzo più spedito, sicuro, ed il meno doloroso per stante della cura si eseguirà come è stato detto nel capo precedente.
F infermo, che la Chirurgia potrà impiegare per la cura indicativa di

questa malattia . Ma in quella maniera d' Aneurisma femorale che è §. 9.
occasionato da arma da taglio, o da fuoco, accade non di rado,

che a motivo del largo squarcio fatto obbliquamente dallo stromento La circostanza assai scabrosa , e difficile , in cui incontrare si
feritore nell' arteria Femorale , il sangue esce con tanto impeto , e può il Chirurgo sul punto d' Aneurisma della coscia, si è quella , al-
si versa in tanta copia nel circomposto tessuto cellulare, che in bre- lorquando l'Aneurisma è inguinale, ossia che occupa la sommità
vissimo tempo forma nella interior sede della coscia un Aneurisma della coscia poco sotto dell'arco crurale . Imperciocché, prescindendo
diffuso d' una enorme grossezza , per cui , divaricati forzatamente i anco dall' incertezza in cui si trova il Chirurgo, se la crepatura dei-
muscoli, e sollevati grandemente i tegumenti, il vasto tumore occa- 1' arteria comprenda insieme colla Femorale superficiale anco 1' origi-
siona dolori intollerabili, febbre gagliarda , abbattimento di forze , e ne della Femorale profonda , e se la morbosità delle tonache proprie
minaccia d' infiammarsi, e di crepare. In queste urgenti circostanze dell'artèria si estende di molto sopra il luogo dell'offesa, l'angustia,
ì' operazione Hunteriana é troppo lenta ne' suoi effetti per produrre e brevità dello spazio fra il punto dell' uscita dell' arteria dal ventre,
nel tumore quel grado d'abbassamento che si richiede per toglierò e la sommità del tumore non permette all'operatore discoprire con-
Feccésso della distensione occasionata dal sangue evasato; e quindi venientemente l'arteria Femorale, onde poterla allacciare; ovvero lo
giova in simili casi passare sollecitamente alla incisione del tumore, mette, per far ciò, nella necessità di snudare quest'arteria tanto in al-
ai vuotamente dei grumi di sangue ; ed alla legatura dell' arteria Fe- to , ed in tanta prossimità dell' arco crurale , che egli è costretto di
morale sopra, e sotto del luogo della ferita; la qua! cosa deve es- comprendere nella legatura colla Femorale superficiale anco l'origine
sere fatta con tanto più di fiducia , in quanto che, essendo stato della Femorale profonda ; la qual combinazione di cose è una delle
prodotto F Aneurisma da incisione, o da lacerazione dell'arteria per più svantaggiose al buon successo dell'operazione. Codesto articolo
cagione esterna , F arteria stessa,, immediatamente sopra , e sotto del merita quindi la più seria meditazione,
luogo della lesione consona tutta l'attitudine al coalito, ed alla obli-
terazione del suo calibro. Il lato interno della coscia offre inoltre §. io.
V opportunità di eseguire senza grandi difficoltà questa operazione ; la

qual cosa non si può dire per rapporto alF Aneurisma dell'arteria C'insegna la Notomia, che la biforcazione dell'arteria Femorale

Poplitea, da qualunque cagione venga questo prodotto. comune (1) in Femorale superficiale, e profonda, in uri uomo d'età

media, si fa ora a un pollice e mezzo, ora a un pollice e tre quarti ,

§• 8, rarissime volte a due pollici sotto dell'arco crurale, mai oltre questo

confine . In dodici soggetti della stessa età, e corporatura, nei quali
L'operazione da instituirsi è, a un dipresso, ìa stessa, quale in ho misurato codesta distanza fra V arco crurale e l'origine della Fe-
simiìe caso' è stata con felice successo praticata da M. A. Severino . morale arteria profonda, ho trovato che la cosa sta precisamente co-
Si collocherà il malato sulla sponda del letto, e si ordinerà ad un sì. Ora, supponendo che la sommità dell'Aneurisma Femorale arrivi
Ajutante di comprimere l'arteria Femorale alla sua uscita per disotto a due pollici sotto dell'arco crurale, posizione già assai alta nella
dell' arco crurale, servendosi del pollice, o del compressore a guisa piegatura delia coscia , ed ammettendo ancora, che la grossezza dei-
di sigillo, ovvero duna fascia strettamente aruotolata . L'operatore l'Aneurisma eguagli quella d'un grosso uovo di gallina; poiché con-
con un bistorino a taglio convesso inciderà d'un tratto il tumore sta da certe, e replicate osservazioni, clic la crepatura dell'arteria
sanguigno per tutta la sua lunghezza nella direzione che tiene natii- corrisponde sempre al centro del tumore , anzi, come alcuni pretcn-
ralmentc F arteria Femorale superficiale, Coli' avvertenza , per quanto dono , al terzo inferiore del tumore stesso (m) , la rottura dell' arte-
è possibile, che l'incisione passi per la ferita, o per la cicatrice la- ria nel caso di cui si parla sarebbe alcun poco più d'un pollice più
sciata da essa. Vuotati i grumi di sangue, e lavato il fondo del tu- basso della sommità o apice superiore dell'Aneurisma; cioè sarebbe
more, il Chirurgo vedrà tosto F arteria , e riconoscerà il luogo ove

è stata ferita (k). Per F incisione , o stracciatura fatta all' arteria il-----------_______

pntredinem potuerft conservavi. Secundum, quod ila sanguis musculos ah invicem di-
Vulsèrat, ut codem grumoso exlracto, statini obvia nobis fuit arteria , ac si arte rau-

a \ tvt a r. ni 1 11 11 i • • scuh separati fuisscnt , qui operandi commoditaiem miram praebuerunt, nude hoc casu

(kj M. A. Severino fu talmente sorpreso delia prontezza colla quale, vuotali i gru- -, 1 1 . , . - . i i„ „a *. .

m; ,ti: ■ , „ . _ \ . . . eqoctus, omnibus non esse slatini ad operalioncm confuinendum consaia, sea post

,iu, hu hi e presentata 1 arteria Femorale ferita, a motivo, come ei>h noto benissimo, „,u i-, ' 1 . . ■ , nA

fblli divn:f ivi, i-i -i • v ì ii .Ini adlubitam omnem industriami mio tardius quam serins, msl hacmorraluigia aa mauus

cena uivaucazioue che il sangue evasalo aveva indotto nei muscoli della coscia, c del- > l . i mrwìn t^m*

I' isolamento dell' art» • W i u e -j l " -y -ri" !' ' «1 008at • IcrUum, et ullimum, nuod natin-a post alhgatam artenam codem inodo pai lem

l isolamento acn arteria I einorale, che fu indotto da ciò a consigliare ai Chirurgi, ad ■ 7 - ... „ * lliniP alto™ A^V

r,.-flto di profittare «T. , \ ,. - » « • , „ :i aluissc j ac si ab integra arter a irr irata fmsset, ut nec miuoi mole, aut allei a debihor

oggetto tu pi orniate ih codesto vantaggio, di non intraprendere 1 operazione , che il , . o o

•« ...,.a; . ™ i . . , ,, - , -i , roborè remanscnt. De efficaci medicina.

.... -os— > ........• .......r-~-r-------

piti tardi possilnle , a mono che non ne siano astretti dalla emorragia: multa equulcm,

disse egli, m hoc casti sunt .admiranda; tria lamcn omnem adniirationeiii- superante

quorum primum; quod intervallo quadraginta dierum sanguis extra vas citta insigucm (m) Deschamps . Recueil period. de la Societé de med. de Paris T. X pag. 57.

(l)-Tav. I. 1.. 6. 4g.
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen