7J
hanno ordinariamente. Olire di ciò, torno a ripetere, vi passa una cura alla compressione, quantunque instituita sulla nuda arteria; a
grande differenza fra un' injezione per entro vasi morti, e la circola- meno che il guasto dell'arteria non sia stato tale, e così rasente l'ai-
zione del sangue pei medesimi vasi vivi, onde arguire dalla prima co crurale, che non rimanga fuori dell'arco crurale porzione sufficicn-
quale debba essere la difficoltà o facilità di comunicazione fra i vasi te d'arteria sulla quale applicare convenientemente V allacciatura ; nel
ausiliari, ed i principali tronchi d'una parte (u). Anco sul punto quale caso non rimarrebbe certamente da far altro che quanto è sta •
della maggiore meabilità dei vasi laterali della pelvi d' un arto Aneti- to praticato con felice successo da Guàttani nella persona del Mo-
rismatico in confronto dei medesimi vasi in un arto non Aneurisma- relli ; e ciò pure nella supposizione , che le tonache dell' arteria ivi
lieo, si consideri l'importante Osservazione di Guattari De inguinis, crepata non siano in tale stato di disorganizzazione da non essere
cruralìsque ari. Aneiujsm. Hist. XVI. In un uomo di 5o anni, più capaci d'infiammazione adesiva. Ma essendovi sotto dell'arco
racconta egli, morto per Aneurisma inguinale , occasionato da crepa- crurale un tratto sufficiente d'arteria sana , sulla quale applicare si
tura dell'arteria Femorale al disopra dell'arco crurale, ossia a un possa la legatura; locchè il Chirurgo dedurrà misurando la distanza
pollice sotto dell'origine dell'Iliaca interna, e che perì per l'acerbità dall'arco crurale al centro, o terzo inferiore del tumore, cui coni-
dei dolori, e della febbre gagliarda prodotta dal copioso sangue èva- sponde la crepatura dell'arteria, procederà egli coraggiosamente all'o-
sato nei lombi, e lungo il femore, senza gangrena però della gamba, :; perazione , ponderando però bene, che non potendo egli contare sulla
e del piede, quantunque la crepatura dell' arteria Femorale sopra dei- cooperazione d' un Ajutantc per sopprimere il corso del sangue per
l'arco crurale datasse da più di due mesi, incisa nel cadavere di l'arteria Femorale crepata, tutto l'affare è appoggiato alla sua intre-
quest'uomo l'arteria Femorale, dal luogo della crepatura sin dove la pulezza , intelligenza, e prontezza di mano. Disposto adunque il so-
detta arteria acquista il nome di Poplitea, è stato trovato, che essa hto apparecchio per l'Aneurisma, e collocato il malato come è stato
si andava restringendo tanto più , quanto più discendeva verso il po- detto disopra, il Chirurgo penetrerà con un bistorino retto nel basso
pìite, e che in vicinanza del garello appena appena ammetteva il te- del tumore, e d'un tratto fermo, e spedito spaccherà il sacco A-
nuissimo specillo d'Anello pei punti lagrimali. Questa stessa arteria neunsinatico per tutta la sua lunghezza, e scoprirà inoltre l'arco
nel popi ite riprendeva il suo calibro naturale. Fatta una legatura al- crurale. Usciranno i grumi, ed il getto di sangue fluido sarà gagliar-
1' arteria Femorale sopra, e sotto della crepatura nel ventre , ed in- dissimo , spaventoso ; ma il Chirurgo senza perdere un istante di
jettata dell'acqua per l'arteria Iliaca comune , essendo stato pria re- tempo penetrerà coli'indice e pollice della mano sinistra attraverso i
ciso il piede dello stesso lato , si osservò , che Y acqua colorata usci- grumi, ed il sangue, ed andrà direttamente ad afferrare il tronco della
va dalle arterie che si diramavano d'intorno l'articolazione del piede. arteria Femorale subito sopra il luogo della crepatura, ed arresterà
Legata la stessa arteria Femorale nel femore, affine di chiudere anco conseguentemente l'impeto dell'emorragia. Eseguirà ciò con tanto
quel picciolo lume che gli rimaneva, F injezione continuò ad uscire meno di difficoltà, quanto che l'arteria nel fondo del sacco Ancu-
per le arterie del piede , come faceva prima. Legata insieme a questa rismatico si trova, per così dire , isolata , siccome con sua grande
anco la Poplitea arteria, F injezione continuò ad uscire dalle arterie sorpresa ha ritrovato, e fatto rimarcare ad altri il Severino (v) ; ed
del reciso piede; ma stentatamente, ed in picciola quantità. Da que- il nervo crurale anteriore sta scostato dall'arteria nel lato esterno,
sta Osservazione derivano , mi pare, tre importantissimi corollarj . i. dietro P esterior margine del Psoas (x); e le principali diramazioni di
Che legala l'arteria Femorale sopra della Femorale profonda, Farle- esso nervo sono tutte inclinate verso la cresta del fianco , sicché Par-
ria Iliaca interna somministra abbastanza di sangue per la conserva- tona Femorale non è ricoperta propriamente che dalla grossa vena
zione di tutto V arto inferiore . i. Che legata F arteria Femorale nel- femorale . Temila adunque dal Chirurgo ben afferrata e stretta F al-
l'inguine , o nel terzo superiore della coscia, essa arteria tende spon- teria subito sopra della crepatura, e deposto il coltello, procurerà
tancaraente a chiudersi, ed obliterarsi lungo il femore sino al garetto. con una spatoletta di separare per picciol tratto la vena dall' arteria }
5. Che l'arteria Femorale nel poplite ritiene il naturale suo calibro, finché gli venga fatto di far scorrere fra l'una, e l'altra, e dietro
perchè in quel luogo riceve le principali correnti del sangue, che l'arteria Pago fenestrato portante un nastrino cerato della larghezza
dall'Iliaca interna, e dagli altri vasi anastomotici sono derivate entro di due linee. Ln Ajutantc scioglierà il nastrino dall'ago, e con quello
le arterie Articolari del ginocchio, e da queste nel tronco della Po- farà iì nodo semplice; mentre il Chirurgo colla mano destra collo-
plitca, purché quest'ultima arteria sia in istato sano nei punti di co- dierà un ruotoletto di tela fra l'arteria, ed il nodo. Poscia FAjutan-
municazione colle dette arterie Articolari del ginocchio. Aggiungasi a te stringerà il nodo, ed allaccicrà .la Femorale arteria comune. Il
lutto ciò, che anco il Bailie nel cadavere d'un uomo adulto ha trovato Chirurgo essendo in piena libertà di servirsi d'ambedue le mani, cse-
F arteria Femorale obliterata al disopra della Femorale arteria profili- guirà la seconda allacciatura sotto della crepatura, sollevando l'arteria
da, senza che ciò avesse occasionato la perdita della circolazione, per mezzo d'un grosso specillo, o della seiringa da donna , poco
c della vita nella gamba e piede corrispondente . curandosi , se nella allacciatura venga o nò compresa colla Femorale
superficiale anco la profónda. L'apparecchio, ed il trattamento consc-
cutivo della piaga sarà del tutto simile a quello che è stato superior-
mente dettagliato .
Essendo dunque dimostrata dai fatti la possibilità di conservare
la circolazione , e la vita in tutto F arto inferiore , nonostante F obli- §. 1 b.
terazione dell' arteria Femorale sopra dell' origine della profonda, mi
sembra cosa fuori d'ogni contestazione, che in occasione d' Aneuri- Tutto questo importante affare dell'Aneurisma della sommità della
sma situato tanto in aito nell'inguine, ed in tanta prossimità dell'ar- coscia sarà maggiormente illustrato dalle riflessioni che verranno a
co crurale , che sia indispensabile di otturare stabilmente l'arteria Fc- mano a mano suadènte dalla seguente Osservazione (y) pubblicata da
morale comune, convenga piuttosto allacciare l'arteria subito sopra Deschamps. Alberto Brondex, uomo di lettere, in età di 60 anni ,
dell'origine della profonda , o in prossimità dell'arco crurale, che d'una costituzione piuttosto linfatica che sanguigna, entrò nello Spe-
commeltere questa parie più importante di tutta l'operazione, e della dal e delia Carità il 10 Vendemmiale anno VN.Egli portava nella som-
mità della coscia sinistra un tumore circonscritto della circonferenza
--—" * * ~ ~ di quasi diciassette pollici, che si estendeva sino alla piegatura della
(u) A questo proposito, un oggetto degno di curiosità, e di ammirazione si è quello coscia, e non lasciava fra di esso, e Y arco crurale che lo spazio di
della maniera colla quale si perviene a fare clic una Rana s'injclti d'una materia co- UH traverso di dito. Questo tumore Al tOStO riconosciuto per liti
lorata il suo sistema sanguigno da se, ossia per mezzo delle forze del suo cuore, e
delle sue arterie . Ciò si fa introducendo gradatamente neli' una , o ncll' altra delle______ _
orecchiette del cuore di questo animale per mezzo d'un sottil tubetto un fluido colo-
rato freddo , siccome la cera punica sciolta helf acqua fredda. Il cuore, e le arterie g< fi
dell'animale spingono codesta injezione nelle più fine estremità vascolari dei visceir, o ) J * * ,✓
, ,y . r. , oc;k;{^ di futi nervenire i-or nie77d della (*) l ICBER. lab. ncrv. extrem. inter. lab. 111. IY. Fig. I.
delle altre parti, ove certamente non e possibile di lana pervenire pei mezzo oeUa w
stessa injezione instituita col sifone nel cadavere della Rana. (y) Recueil. Period. de la Société de Med. de Paris Tom. Y. jN. XVIL
38
hanno ordinariamente. Olire di ciò, torno a ripetere, vi passa una cura alla compressione, quantunque instituita sulla nuda arteria; a
grande differenza fra un' injezione per entro vasi morti, e la circola- meno che il guasto dell'arteria non sia stato tale, e così rasente l'ai-
zione del sangue pei medesimi vasi vivi, onde arguire dalla prima co crurale, che non rimanga fuori dell'arco crurale porzione sufficicn-
quale debba essere la difficoltà o facilità di comunicazione fra i vasi te d'arteria sulla quale applicare convenientemente V allacciatura ; nel
ausiliari, ed i principali tronchi d'una parte (u). Anco sul punto quale caso non rimarrebbe certamente da far altro che quanto è sta •
della maggiore meabilità dei vasi laterali della pelvi d' un arto Aneti- to praticato con felice successo da Guàttani nella persona del Mo-
rismatico in confronto dei medesimi vasi in un arto non Aneurisma- relli ; e ciò pure nella supposizione , che le tonache dell' arteria ivi
lieo, si consideri l'importante Osservazione di Guattari De inguinis, crepata non siano in tale stato di disorganizzazione da non essere
cruralìsque ari. Aneiujsm. Hist. XVI. In un uomo di 5o anni, più capaci d'infiammazione adesiva. Ma essendovi sotto dell'arco
racconta egli, morto per Aneurisma inguinale , occasionato da crepa- crurale un tratto sufficiente d'arteria sana , sulla quale applicare si
tura dell'arteria Femorale al disopra dell'arco crurale, ossia a un possa la legatura; locchè il Chirurgo dedurrà misurando la distanza
pollice sotto dell'origine dell'Iliaca interna, e che perì per l'acerbità dall'arco crurale al centro, o terzo inferiore del tumore, cui coni-
dei dolori, e della febbre gagliarda prodotta dal copioso sangue èva- sponde la crepatura dell'arteria, procederà egli coraggiosamente all'o-
sato nei lombi, e lungo il femore, senza gangrena però della gamba, :; perazione , ponderando però bene, che non potendo egli contare sulla
e del piede, quantunque la crepatura dell' arteria Femorale sopra dei- cooperazione d' un Ajutantc per sopprimere il corso del sangue per
l'arco crurale datasse da più di due mesi, incisa nel cadavere di l'arteria Femorale crepata, tutto l'affare è appoggiato alla sua intre-
quest'uomo l'arteria Femorale, dal luogo della crepatura sin dove la pulezza , intelligenza, e prontezza di mano. Disposto adunque il so-
detta arteria acquista il nome di Poplitea, è stato trovato, che essa hto apparecchio per l'Aneurisma, e collocato il malato come è stato
si andava restringendo tanto più , quanto più discendeva verso il po- detto disopra, il Chirurgo penetrerà con un bistorino retto nel basso
pìite, e che in vicinanza del garello appena appena ammetteva il te- del tumore, e d'un tratto fermo, e spedito spaccherà il sacco A-
nuissimo specillo d'Anello pei punti lagrimali. Questa stessa arteria neunsinatico per tutta la sua lunghezza, e scoprirà inoltre l'arco
nel popi ite riprendeva il suo calibro naturale. Fatta una legatura al- crurale. Usciranno i grumi, ed il getto di sangue fluido sarà gagliar-
1' arteria Femorale sopra, e sotto della crepatura nel ventre , ed in- dissimo , spaventoso ; ma il Chirurgo senza perdere un istante di
jettata dell'acqua per l'arteria Iliaca comune , essendo stato pria re- tempo penetrerà coli'indice e pollice della mano sinistra attraverso i
ciso il piede dello stesso lato , si osservò , che Y acqua colorata usci- grumi, ed il sangue, ed andrà direttamente ad afferrare il tronco della
va dalle arterie che si diramavano d'intorno l'articolazione del piede. arteria Femorale subito sopra il luogo della crepatura, ed arresterà
Legata la stessa arteria Femorale nel femore, affine di chiudere anco conseguentemente l'impeto dell'emorragia. Eseguirà ciò con tanto
quel picciolo lume che gli rimaneva, F injezione continuò ad uscire meno di difficoltà, quanto che l'arteria nel fondo del sacco Ancu-
per le arterie del piede , come faceva prima. Legata insieme a questa rismatico si trova, per così dire , isolata , siccome con sua grande
anco la Poplitea arteria, F injezione continuò ad uscire dalle arterie sorpresa ha ritrovato, e fatto rimarcare ad altri il Severino (v) ; ed
del reciso piede; ma stentatamente, ed in picciola quantità. Da que- il nervo crurale anteriore sta scostato dall'arteria nel lato esterno,
sta Osservazione derivano , mi pare, tre importantissimi corollarj . i. dietro P esterior margine del Psoas (x); e le principali diramazioni di
Che legala l'arteria Femorale sopra della Femorale profonda, Farle- esso nervo sono tutte inclinate verso la cresta del fianco , sicché Par-
ria Iliaca interna somministra abbastanza di sangue per la conserva- tona Femorale non è ricoperta propriamente che dalla grossa vena
zione di tutto V arto inferiore . i. Che legata F arteria Femorale nel- femorale . Temila adunque dal Chirurgo ben afferrata e stretta F al-
l'inguine , o nel terzo superiore della coscia, essa arteria tende spon- teria subito sopra della crepatura, e deposto il coltello, procurerà
tancaraente a chiudersi, ed obliterarsi lungo il femore sino al garetto. con una spatoletta di separare per picciol tratto la vena dall' arteria }
5. Che l'arteria Femorale nel poplite ritiene il naturale suo calibro, finché gli venga fatto di far scorrere fra l'una, e l'altra, e dietro
perchè in quel luogo riceve le principali correnti del sangue, che l'arteria Pago fenestrato portante un nastrino cerato della larghezza
dall'Iliaca interna, e dagli altri vasi anastomotici sono derivate entro di due linee. Ln Ajutantc scioglierà il nastrino dall'ago, e con quello
le arterie Articolari del ginocchio, e da queste nel tronco della Po- farà iì nodo semplice; mentre il Chirurgo colla mano destra collo-
plitca, purché quest'ultima arteria sia in istato sano nei punti di co- dierà un ruotoletto di tela fra l'arteria, ed il nodo. Poscia FAjutan-
municazione colle dette arterie Articolari del ginocchio. Aggiungasi a te stringerà il nodo, ed allaccicrà .la Femorale arteria comune. Il
lutto ciò, che anco il Bailie nel cadavere d'un uomo adulto ha trovato Chirurgo essendo in piena libertà di servirsi d'ambedue le mani, cse-
F arteria Femorale obliterata al disopra della Femorale arteria profili- guirà la seconda allacciatura sotto della crepatura, sollevando l'arteria
da, senza che ciò avesse occasionato la perdita della circolazione, per mezzo d'un grosso specillo, o della seiringa da donna , poco
c della vita nella gamba e piede corrispondente . curandosi , se nella allacciatura venga o nò compresa colla Femorale
superficiale anco la profónda. L'apparecchio, ed il trattamento consc-
cutivo della piaga sarà del tutto simile a quello che è stato superior-
mente dettagliato .
Essendo dunque dimostrata dai fatti la possibilità di conservare
la circolazione , e la vita in tutto F arto inferiore , nonostante F obli- §. 1 b.
terazione dell' arteria Femorale sopra dell' origine della profonda, mi
sembra cosa fuori d'ogni contestazione, che in occasione d' Aneuri- Tutto questo importante affare dell'Aneurisma della sommità della
sma situato tanto in aito nell'inguine, ed in tanta prossimità dell'ar- coscia sarà maggiormente illustrato dalle riflessioni che verranno a
co crurale , che sia indispensabile di otturare stabilmente l'arteria Fc- mano a mano suadènte dalla seguente Osservazione (y) pubblicata da
morale comune, convenga piuttosto allacciare l'arteria subito sopra Deschamps. Alberto Brondex, uomo di lettere, in età di 60 anni ,
dell'origine della profonda , o in prossimità dell'arco crurale, che d'una costituzione piuttosto linfatica che sanguigna, entrò nello Spe-
commeltere questa parie più importante di tutta l'operazione, e della dal e delia Carità il 10 Vendemmiale anno VN.Egli portava nella som-
mità della coscia sinistra un tumore circonscritto della circonferenza
--—" * * ~ ~ di quasi diciassette pollici, che si estendeva sino alla piegatura della
(u) A questo proposito, un oggetto degno di curiosità, e di ammirazione si è quello coscia, e non lasciava fra di esso, e Y arco crurale che lo spazio di
della maniera colla quale si perviene a fare clic una Rana s'injclti d'una materia co- UH traverso di dito. Questo tumore Al tOStO riconosciuto per liti
lorata il suo sistema sanguigno da se, ossia per mezzo delle forze del suo cuore, e
delle sue arterie . Ciò si fa introducendo gradatamente neli' una , o ncll' altra delle______ _
orecchiette del cuore di questo animale per mezzo d'un sottil tubetto un fluido colo-
rato freddo , siccome la cera punica sciolta helf acqua fredda. Il cuore, e le arterie g< fi
dell'animale spingono codesta injezione nelle più fine estremità vascolari dei visceir, o ) J * * ,✓
, ,y . r. , oc;k;{^ di futi nervenire i-or nie77d della (*) l ICBER. lab. ncrv. extrem. inter. lab. 111. IY. Fig. I.
delle altre parti, ove certamente non e possibile di lana pervenire pei mezzo oeUa w
stessa injezione instituita col sifone nel cadavere della Rana. (y) Recueil. Period. de la Société de Med. de Paris Tom. Y. jN. XVIL
38