teria aveva senza dubbi© alterato per alcun tratto "la naturale flessi- j. 12.
bilità delle tonache proprie dell'arteria - il qual grado di rigidità ne-
cessariamente aveva disposto in quel luogo l'arteria stessa a screpolare, Il primo, ossia il metodo cPAnèlìo, meritata preferenza sopra il
e rompersi alla sopravvenienza di qualche interna o esterna violenta secondo in que' casi, ne'quali V Aneurisma della piegatura del brac-
cagione. E se in questo caso, in cui non potò esser tollerata dal ciò è circonscritto, e di mediocre grossezza, e non accompagnato
malato la compressione, e si è lasciata la malattia tutta a carico da gagliarda infiammazione , e gonfiezza di tutto il braccio per cc-
della natura, Y esito ne è stato favorevole eatro certi confini, ciò non cesso di distensione fatta dai grumi di sangue arterioso effuso ; loc-
pertanto, io credo, nessuno si lascierà indurre da alcuno di questi chè è lo stesso che dire, nelle circostanze presso poco eguali a quelle
rari successi a riguardare come buona norma generale quella, ogni nelle quali potrebbe essere cimentata la compressione . Nella combi-
quaì volta la compressione non abbia luogo, di stare sull'aspettativa, nazione di cose contraria a questa, e nell'urgenza dei sintomi sopra
confidando troppo nelle forze della natura, piuttosto che passare menzionati; locchè sgraziatamente è il caso più frequente, e nel quale
senza dilazione all'operazione dell" allacciatura dell'arteria ferita , l'indicazione più pressante si è quella di togliere prontamente l'eccesso
mezzo certo di stabile guarigione , e meno formidabile assai di quan- di distensione occasionata dai grumi di sangue evasato , il secondo
to dai volgari Chirurgi si crede. Del resto, prima ancora di Foubert, metodo, ossia quello dell'incisione del sacco Aneurismatico, è da
cioè Tanno 1702, Petit (¥) aveva presentato all'Accademia delle Scienze preferirsi al primo. Tutta volta però che sarà indicato il metodo
l'arteria Brachiale d'un uomo, il quale era morto improvvisamente Ancliano , si eseguirà nel seguente modo. Collocato il malato sulla
due mesi dopo che gl'era stata punta la detta arteria sei linee sopra sponda del letto coi braccio scostato dal petto, ed appoggiato soli-
delia sede della sua biforcazione . Esternamente sul luogo della pim- damente , il Chirurgo premerà coli' apice del dito immediatamente
tura stava inerente all' arteria un piccioì trombo cotennoso , che sopra della sede dell' Aneurisma, e scorrendo all' insù fra il condilo
l'Autore chiamò il coperchio. Internamente, ossia entro il tubo delia interno dell'omero, ed il margine interno del bicipite (x), esplorerà
arteria , il trombo , o coperchio s insinuava fra le labbra della ferita ì' andata dell' arteria Omerale, che riconoscerà dalle sue pulsazioni .
dell'arteria stessa, senza però protuberare punto entro la cavità della Sarà in suo arbitrio il fissare il luogo dell' incisione per iscoprire
arteria ferita. Ciò non pertanto il Petit osservò, che premendo co- 1' arteria subito sopra dell' Aneurisma , o assai più in alto , e
desto trombo al di fuori, questo passava per le labbra della ferita nei lungo tratto che avvi fra l'origine dell'arteria Collaterale supe-
eiitro il -ubo dell'arteria; la qual cosa Y Autore espresse nella Fig. , riorc, e Collaterale inferiore (y). Determinato il punto a ciò più
3 annessa alla sua Memoria . Codesta osservazione differisce assai da opportuno, ossia dove 1' arteria Omerale sarà più superficiale , egli
quella che ho riportata poc'anzi, e serve anzi a dimostrare interior- ineitlerà sull'andata della stessa arteria i tegumenti, ed il tessuto cel-
mente, che questo mezzo di guarigione di ferita dell'arteria è in- lulare pél tratto di due pollici e mezzo circa, e portato il dito dei-
certo , e precario , quantunque il Petit siasi studiato di provare che 1' altra mano nel fondo della ferita sentirà a nudo 1' arteria Omerale ,
il coperchio cotennoso sia fatto da una sostanza analoga a quella e se essa non lo sarà abbastanza, inciderà con mano sospesa le
delle cicatrici. Riflette d'altronde lo stesso Petit, che il detto co- parti che ancor la ricoprono, colf avvertenza di portare il togliente
perch'io non può essere giammai un mezzo capace d'arrestare l'emor- dalla parte del margine interno del bicipite per evitare di tagliare ai-
ragia, che nel caso in cui la ferita dell'arteria è picciolissima, o, per cimo o più dei rametti muscolari che partono dal lato opposto della
medio dire, una mera puntura; poiché se l'incisione dell'arteria fosse arteria Omerale piuttosto numerosi (z). Poscia coli'apice del dito iso-
alquanto estesa , 1' urto del sangue sposterebbe costantemente il co- lerà il tronco dell'arteria Omerale sola se potrà, o unitamente al ner-
perchio, e l'emorragia, o l'effusione nel tessuto cellulare continue- vo mediano, ed alla vena, e la solleverà alquanto dal fondo della
rebbe a farsi incessantemente. La stessa obbiezione si può fare ad ferita. Separerà per picciol tratto il nervo mediano, e la vena dalla
Arisaud, il quale opinava, che il gran segreto dell'arte di curare gli arteria , e coli'ago fenestrato farà passare dietro l'arteria un nastrino
esterni Aneurismi per mezzo della compressione , consisteva in trovare cerato largo due linee. Lasciata cadere l'arteria nel fondo della piaga,
il modo di forzare il coagulo del sangue a retrocedere per l'orificio procederà con ambedue le mani a prendere il nastrino , col quale
dell'arteria ferita, e di chiudere l'orificio stesso a modo di turac- farà il nodo semplice, pria di stringere il quale, un Ajutante collo-
ciolo. Mémoircs de Chirurg. Voi. I. pag. 191. Un tale mezzo non cherà fra Farteria ed il nodo un ruotoletto di tela. Stretta l'arteria, il
produrrà giammai una cura veramente radicatila, ed esente da re- Chirurgo esplorerà l'Aneurisma, e se saranno cessate del tutto in
cidiva, come i fatti l'hanno provato replicatamele. esso le pulsazioni, farà un secondo nodo sopra il primo; ripulirà la
ferita, la riempirà di filaccie molli, la coprirà d'una compressa so-
li- stenuta da una fascia a sei capi , e riporrà il braccio operato in co-
moda situazione, ed in semiflessione. L'arbitrio che ha il Chirurgo
P
Non avendo luogo la compressione, si perché, non ostante che ili scoprire l'arteria Omerale subito sopra dell'Aneurisma, ovvero
ì' Aneurisma della piegatura del gomito sia picciolo , e cìrconscritto , nei diversi punti che sono dalla piega del braccio alla metà dell' o-
si prevede di non poterla eseguire in maniera da far obliterare del mero, non induce alcuna alterazione nelle principali anastomosi che
tutto l'arteria nel luogo dell'offesa ; ovvero perchè il celere incremento 1' arteria Omerale intrattiene fra i suoi rami che partono sopra della
del tumore, la durezza eccessiva del medesimo, il dolore acerbo che legatura e le Ricorrenti arterie Piadiali, Ulnari, ed Interossea . Im-
occasiona, la tumidezza del braccio, la minaccia di flemmone, o di perciocché, nonostante che la legatura venga instituita quasi nella
gangrcna dimandano un pronto soccorso , passerà immediatamente il metà dell' omero, rimangono intatte , e pervie le orìgini delle arterie
Chirurgo all'operazione dell'allacciatura dell'arteria Brachiale. Questa Profonda Omerale, e Collaterale supcriore (a), due canali assai co-
operazione, come si è detto parlando della cura radicativa dell'Aneu- spicui e bastanti a supplire alla circolazione, e vita dell' avambraccio ,
risma Femorale, può essere eseguita con due diversi metodi ; quello e della mano , ancorché intercettato sia il corso del sangue pel tronco
cioè d'AKELio, ossia dell'allacciatura dell'arteria Omerale sopra della principale. Questa verità è provata dalle injezioni nei cadaveri, e
sede dell' Aneurisma, lasciando perfettamente intatto il sacco Aneu- confermata nei vivi dall' Osservazione riportata da Anelio , e da quella
rismatico ; l'altro per via dell'incisione del sacco Aneurismatico nella instituita a nostri giorni da Mirault (b). Chiunque dietro queste
piega del braccio , e quindi della legatura dell' arteria Omerale nel traccie avrà a curare un Aneurisma circonscritto della piegatura del
fondo del sacco stesso dell'Aneurisma, sopra, e sotto del luogo della
ferita fatta dalla lancetta . ——--._.___----—
00 Tav. V.
(y) Tav. V. 78. 79.
__(z) Tav. V.
~~ (a) Tav. V. 62. 78.
(*) Mera, de l'Acad. I\. de Sciences de Paris an. 1735. (*>) Cap. IX. 5. iC
bilità delle tonache proprie dell'arteria - il qual grado di rigidità ne-
cessariamente aveva disposto in quel luogo l'arteria stessa a screpolare, Il primo, ossia il metodo cPAnèlìo, meritata preferenza sopra il
e rompersi alla sopravvenienza di qualche interna o esterna violenta secondo in que' casi, ne'quali V Aneurisma della piegatura del brac-
cagione. E se in questo caso, in cui non potò esser tollerata dal ciò è circonscritto, e di mediocre grossezza, e non accompagnato
malato la compressione, e si è lasciata la malattia tutta a carico da gagliarda infiammazione , e gonfiezza di tutto il braccio per cc-
della natura, Y esito ne è stato favorevole eatro certi confini, ciò non cesso di distensione fatta dai grumi di sangue arterioso effuso ; loc-
pertanto, io credo, nessuno si lascierà indurre da alcuno di questi chè è lo stesso che dire, nelle circostanze presso poco eguali a quelle
rari successi a riguardare come buona norma generale quella, ogni nelle quali potrebbe essere cimentata la compressione . Nella combi-
quaì volta la compressione non abbia luogo, di stare sull'aspettativa, nazione di cose contraria a questa, e nell'urgenza dei sintomi sopra
confidando troppo nelle forze della natura, piuttosto che passare menzionati; locchè sgraziatamente è il caso più frequente, e nel quale
senza dilazione all'operazione dell" allacciatura dell'arteria ferita , l'indicazione più pressante si è quella di togliere prontamente l'eccesso
mezzo certo di stabile guarigione , e meno formidabile assai di quan- di distensione occasionata dai grumi di sangue evasato , il secondo
to dai volgari Chirurgi si crede. Del resto, prima ancora di Foubert, metodo, ossia quello dell'incisione del sacco Aneurismatico, è da
cioè Tanno 1702, Petit (¥) aveva presentato all'Accademia delle Scienze preferirsi al primo. Tutta volta però che sarà indicato il metodo
l'arteria Brachiale d'un uomo, il quale era morto improvvisamente Ancliano , si eseguirà nel seguente modo. Collocato il malato sulla
due mesi dopo che gl'era stata punta la detta arteria sei linee sopra sponda del letto coi braccio scostato dal petto, ed appoggiato soli-
delia sede della sua biforcazione . Esternamente sul luogo della pim- damente , il Chirurgo premerà coli' apice del dito immediatamente
tura stava inerente all' arteria un piccioì trombo cotennoso , che sopra della sede dell' Aneurisma, e scorrendo all' insù fra il condilo
l'Autore chiamò il coperchio. Internamente, ossia entro il tubo delia interno dell'omero, ed il margine interno del bicipite (x), esplorerà
arteria , il trombo , o coperchio s insinuava fra le labbra della ferita ì' andata dell' arteria Omerale, che riconoscerà dalle sue pulsazioni .
dell'arteria stessa, senza però protuberare punto entro la cavità della Sarà in suo arbitrio il fissare il luogo dell' incisione per iscoprire
arteria ferita. Ciò non pertanto il Petit osservò, che premendo co- 1' arteria subito sopra dell' Aneurisma , o assai più in alto , e
desto trombo al di fuori, questo passava per le labbra della ferita nei lungo tratto che avvi fra l'origine dell'arteria Collaterale supe-
eiitro il -ubo dell'arteria; la qual cosa Y Autore espresse nella Fig. , riorc, e Collaterale inferiore (y). Determinato il punto a ciò più
3 annessa alla sua Memoria . Codesta osservazione differisce assai da opportuno, ossia dove 1' arteria Omerale sarà più superficiale , egli
quella che ho riportata poc'anzi, e serve anzi a dimostrare interior- ineitlerà sull'andata della stessa arteria i tegumenti, ed il tessuto cel-
mente, che questo mezzo di guarigione di ferita dell'arteria è in- lulare pél tratto di due pollici e mezzo circa, e portato il dito dei-
certo , e precario , quantunque il Petit siasi studiato di provare che 1' altra mano nel fondo della ferita sentirà a nudo 1' arteria Omerale ,
il coperchio cotennoso sia fatto da una sostanza analoga a quella e se essa non lo sarà abbastanza, inciderà con mano sospesa le
delle cicatrici. Riflette d'altronde lo stesso Petit, che il detto co- parti che ancor la ricoprono, colf avvertenza di portare il togliente
perch'io non può essere giammai un mezzo capace d'arrestare l'emor- dalla parte del margine interno del bicipite per evitare di tagliare ai-
ragia, che nel caso in cui la ferita dell'arteria è picciolissima, o, per cimo o più dei rametti muscolari che partono dal lato opposto della
medio dire, una mera puntura; poiché se l'incisione dell'arteria fosse arteria Omerale piuttosto numerosi (z). Poscia coli'apice del dito iso-
alquanto estesa , 1' urto del sangue sposterebbe costantemente il co- lerà il tronco dell'arteria Omerale sola se potrà, o unitamente al ner-
perchio, e l'emorragia, o l'effusione nel tessuto cellulare continue- vo mediano, ed alla vena, e la solleverà alquanto dal fondo della
rebbe a farsi incessantemente. La stessa obbiezione si può fare ad ferita. Separerà per picciol tratto il nervo mediano, e la vena dalla
Arisaud, il quale opinava, che il gran segreto dell'arte di curare gli arteria , e coli'ago fenestrato farà passare dietro l'arteria un nastrino
esterni Aneurismi per mezzo della compressione , consisteva in trovare cerato largo due linee. Lasciata cadere l'arteria nel fondo della piaga,
il modo di forzare il coagulo del sangue a retrocedere per l'orificio procederà con ambedue le mani a prendere il nastrino , col quale
dell'arteria ferita, e di chiudere l'orificio stesso a modo di turac- farà il nodo semplice, pria di stringere il quale, un Ajutante collo-
ciolo. Mémoircs de Chirurg. Voi. I. pag. 191. Un tale mezzo non cherà fra Farteria ed il nodo un ruotoletto di tela. Stretta l'arteria, il
produrrà giammai una cura veramente radicatila, ed esente da re- Chirurgo esplorerà l'Aneurisma, e se saranno cessate del tutto in
cidiva, come i fatti l'hanno provato replicatamele. esso le pulsazioni, farà un secondo nodo sopra il primo; ripulirà la
ferita, la riempirà di filaccie molli, la coprirà d'una compressa so-
li- stenuta da una fascia a sei capi , e riporrà il braccio operato in co-
moda situazione, ed in semiflessione. L'arbitrio che ha il Chirurgo
P
Non avendo luogo la compressione, si perché, non ostante che ili scoprire l'arteria Omerale subito sopra dell'Aneurisma, ovvero
ì' Aneurisma della piegatura del gomito sia picciolo , e cìrconscritto , nei diversi punti che sono dalla piega del braccio alla metà dell' o-
si prevede di non poterla eseguire in maniera da far obliterare del mero, non induce alcuna alterazione nelle principali anastomosi che
tutto l'arteria nel luogo dell'offesa ; ovvero perchè il celere incremento 1' arteria Omerale intrattiene fra i suoi rami che partono sopra della
del tumore, la durezza eccessiva del medesimo, il dolore acerbo che legatura e le Ricorrenti arterie Piadiali, Ulnari, ed Interossea . Im-
occasiona, la tumidezza del braccio, la minaccia di flemmone, o di perciocché, nonostante che la legatura venga instituita quasi nella
gangrcna dimandano un pronto soccorso , passerà immediatamente il metà dell' omero, rimangono intatte , e pervie le orìgini delle arterie
Chirurgo all'operazione dell'allacciatura dell'arteria Brachiale. Questa Profonda Omerale, e Collaterale supcriore (a), due canali assai co-
operazione, come si è detto parlando della cura radicativa dell'Aneu- spicui e bastanti a supplire alla circolazione, e vita dell' avambraccio ,
risma Femorale, può essere eseguita con due diversi metodi ; quello e della mano , ancorché intercettato sia il corso del sangue pel tronco
cioè d'AKELio, ossia dell'allacciatura dell'arteria Omerale sopra della principale. Questa verità è provata dalle injezioni nei cadaveri, e
sede dell' Aneurisma, lasciando perfettamente intatto il sacco Aneu- confermata nei vivi dall' Osservazione riportata da Anelio , e da quella
rismatico ; l'altro per via dell'incisione del sacco Aneurismatico nella instituita a nostri giorni da Mirault (b). Chiunque dietro queste
piega del braccio , e quindi della legatura dell' arteria Omerale nel traccie avrà a curare un Aneurisma circonscritto della piegatura del
fondo del sacco stesso dell'Aneurisma, sopra, e sotto del luogo della
ferita fatta dalla lancetta . ——--._.___----—
00 Tav. V.
(y) Tav. V. 78. 79.
__(z) Tav. V.
~~ (a) Tav. V. 62. 78.
(*) Mera, de l'Acad. I\. de Sciences de Paris an. 1735. (*>) Cap. IX. 5. iC