Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ZOO '

sulla sommità del quale la cute , a motivo della pressione sul tumore 5 Nel terzo giorno la febbre fu alquanto risentita .

non mai intermessa, erasi fatta livida, sottile, e minacciante di sere- 4 Nel quarto aveva passato la notte quietamente, e la-febbre fu

polare. La base, o centro dell'Aneurisma era situato tanto in alto trovata minore die nel giorno precedente.

nella coscia , che presa la misura dall'arco crurale in basso, non era- 5 Fu cambiato l'apparecchio , ad eccezione delle filaccie, che oc-

vi che due pollici, 0 poco più di distanza fra l'origine dell'arteria cupavano il cavo della"ferita, nel quale la suppurazione non erasi

Femorale profonda, ed il tumore . La gamba però , e piede sottopo- ancora bene stabilita . L'Aneurisma erasi già notabilmente diminuito

sto non erano punto più tumidi del naturale. di volume.

Le frequenti missioni di sangue , i dolori, le veglie , la continua 6-7 La suppurazione non aveva ancora staccate le filaccie dal

agitazione d'animo in cui viveva il malato, lo avevano ridotto m fondo della ferita. Il malato in queste due giornate fu molestato

uno stato eli depriniento, e di macie, che, ritornalo in Pavia, non assai dalla tosse. Ebbe sulla sera una copiosa evacuazione alvina me-

seiubrava più in istato di subire una cura indicativa del suo male. Ciò diante un clistere; prese dell'emulsione arabica anodina, e sudò nella

con pertanto, riflettendo sulla piccolezza dell" incisione che si fa per notte.

legare 1' arteria Femorale superficiale, ed alla poca rilevanza elei sin- 8 II dà appresso la tosse era quasi del tutto sedata , e regolare

tomi consecutivi di codesta incisione., mi determinai di -cimentarla il polso. L'accresciuta suppurazione staccò le filaccie dal fondo della

nel soggetto di cui si parla ; tanto più che 1' amputazione non aveva piaga .

luogo, e che l'Aneurisma minacciava d'aprirsi. i3 Nel decimo terzo giorno dall'operazione, essendosi alzato il

11 «iorno 5 di Marzo del i8o5, alla presenza di numerosa sco- fondo dell'ulcera, l'allacciatura comparve quasi al livello dei teeu-

larcsca, fatto inclinare il malato sulla sponda destra del letto colla menti.

gamba, e coscia sinistra in scmiflessione, mi collocai alla diritta del- i/f Nel giorno appresso l'allacciatura unitamente al rotte-letto di

Aneurisma Femorale.

uni 1 ■nijwjwumu^iiiiiimmiim.i.w

l'infermo, ancorché dovessi operare sulla di lui coscia sinistra. Un tela uscì spontaneamente dalla piaga, senza dar luogo alla minima

Ajutante si tenne pronto a comprimere l'arteria Femorale comune effusione di sangue. Il fondo dell'ulcera era bello, granuloso, non

nell'arco crurale, ogni qual volta glie lo avessi ordinato; un altro più che un ulcera semplice, di poca estensione e profondità, la quale

Ajatantc s'incaricò di tener fermo il ginocchio e gamba sinistra; ed in quindici altri giorni si cicatrizzò completamente. A misura che il

un terzo di somministrarmi gli stromenti. Gol bistorino a taglio coli- malato riprese forze, e nutrizione, l'Aneurisma si diminuì di volume

vesso feci un' incisione dei tegumenti, e del tessuto cellulare della in tutte le sue dimensioni .

lunghezza di due pollici e mezzo sul tragitto dell'arteria Femorale, 11 giorno 55 dall'operazione il malato sì alzò dal letto, e Cam-
cominciando alquanto sopra del luogo, ove più comunemente nasce minò assai bene senza F ajuto delle cruccio ; nè seppe dire quale in
la Femorale arteria profonda. Con una seconda incisione a mano esso dei due arti inferiori fosse il meno robusto.

sospesa nel fondo della prima ho divisa 1'aponevrosi del fascialata , e Nove settimane dopo l'operazione, l'Aneurisma si poteva riguar-
poriato l'indice della mano sinistra nel fondo della ferita, sciolsi l'ar- dare come scomparso del tutto; poiché non eravi più alcuna eleva-
tela Femorale superficiale dal molle tessuto cellulare che la legava tczza nel luogo ch'egli occupava nella sommità della coscia, e solo
alle parti vicine , e la sollevai colf apice del dito portato dietro di premendo , si sentiva ivi un picciolo tratto di tessuto cellulare indù-
essa, sicché potei vederla a nudo, e distinta dalla grossa vena fe- rito.

morale, e dall'arteria Femorale profonda. Dietro l'apice del duo H dì i5 di Maggio dello stesso anno il soggetto di questa storia

della mia mano sinistra , col quale io sosteneva 1' arteria , feci pas- radicalmente guarito, ripartì per Torino sua patria .
sare dalla mia diritta alla sinistra , mediante l'ago fenestrato , due
nastrini cerati della larghezza ciascheduno di due linee ; indi \ ritirato

l'indice della mano sinistra, col quale, dissi, che teneva alzata l'ar- OSSERVAZIONE VI.
tcria, e disposti i nastrini uno vicino all'altro, collocai sulla faccia
anteriore dell'arteria im roltòletto di tela, sul quale serrai i nastrini
con un nodo semplice, e con tanto di forza quanto fosse bastante a
sospendere del tutto le pulsazioni nel tumore, ed a mettere a stretto
contatto le due opposte pareti dell' arteria legata . Sul primo nodo
ne feci un secondo; poscia ho reciso il di più della lunghezza dei

nastrini sino a fior di pelle-; riempii la ferita di morbide filaccie, Un Contadino di aO anni, robusto, per nome Luigi Trcspi di

sulle quali posi una compressa sostenuta da una fascia a quattro ca- S, Zenone, volendo perforare colla punta di un coltello una sottile

pi. La durata dell'operazione non fu che di due minuti, nel qual tavola di legno, e per meglio riuscirvi, avendola appoggiata di con-

brevc tempo il malato non diede alcun segno di soffrire grandemente. tro la parte interna della sua coscia sinistra, avvenne, che, trascorso

Secondo le misure prese l'allacciatura fu postata un mezzo pollice il coltello, si ferì l'arteria Femorale nella metà circa delia coscia,

circa sotto dell'origine della Femorale profonda. Non mi curai di la- Il sangue balzò fuori in copia, ed a salti; ma fu subito soppresso

sciare alcun nastrino di riserva , e 1' allacciatura fatta coi due nastrini dagl' astanti colf applicazione di molte compresse , e d' una fasciatura

vicini l'uno all'altro, e coli'interposizione del rottoletto di tela, pre- circolare; dopo di che il malato fu trasportato in questo Spedale,

mova l'arteria pel tratto di quattro linee , senza stringerla circolarmente . Il Chirurgo della Sala , nella quale fu collocato , temendo di nuova

Due ore dopo l'operazione il malato si querelò d'una grande emorragia, non iscopersc la ferita che otto giorni dopo l'accidente,

molestia tutt'all'intorno del ginocchio, non che di torpore, e di e trovò che la ferita si era perfettamente cicatrizzata. Il malato si

freddo nella estremità delle dita del piede corrispondente. Prese una levò nello stesso giorno da letto, e passeggiò alcun poco. Nel dì

emulsione con entro dodici goccie di laudano liquido; d'intorno al appresso il Chirurgo osservò che la cicatrice si era alzala in forma

piede gli furono applicate delle vesciche ripiene d'acqua calda, e gli di tumore della grossezza d'una picciola noce, il qual tumore Ilo pul-

fu coperto il ginocchio «T un cataplasma mollitivo , che produsse il sava a guisa delle arterie . Sulla sera il malato fu trovato alquanto

miglior effetto', poiché due ore e mezza dopo cessò la molestia del febbricitante. Il tumore andò di giorno in giorno più crescendo, e

ginocchio, e le dita del piede si riscaldarono. nel diciottesimo dalla riportata ferita, unto l'arto inferiore sinistro,

1 Nella seconda giornata, dopa aver passata la notte tranquilla- dal piede sino al ginocchio, erasi fatto gonfio considerevolmente

mente, si é trovato che il calore di tulio l'arto operato superava Crebbe la febbre ne'giorni successivi con erande abbattimento di

quello del sano . Comprendendo il ginocchio con ambedue le mani , torze, ed il tumore pervenne in fine alla grossezza di due grossi

il fremito , e la pulsazione delle arterie Ricorrenii poplitec , e delie pugni uniti insieme .

anastomosi loro, sopra, e nei lati della rotella, colle arterie Colla- In questo stato erano le cose, quando io visitai per la prima
terafj della coscia, era così gagliardo, che sembravano altrettante ar- volta il malato, ed ordinai che fosse tosto trasportato in questa Scuola
tcrie Radiali. 11 malato fu il primo ad accorgersi di questo fenomeno. di chirurgia pratica, dove il giorno 22 Febbrajo del 17^4 J0 sotto-
Sulla sera cominciò a manifestarsi un poco di febbre. posi all' operazione.
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen