Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 21.1918

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Pittaluga, Mary: Eugène Fromentin e le origini de la moderna critica d'arte, [3]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17338#0171

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
EUGÈNE FROMENTIN

E LE ORIGINI DE LA MODERNA CRITICA D'ARTE

(OontinuaEione, vedi fase, precedente)

III.

Eugène Fromentin.

I. Nel 1864 il Fromentin s'era proposto di far conoscere in una conferenza il suo pen-
siero, circa lo stato de la critica d'arte nel suo tempo. Avrebbe voluto « examiner...
avec toute sorte de respect pour les individus et la plus grand hardiesse envers les idées,
quels sont les esprits, les habitudes, les points de vue de la critique contemporaine,
quand elle s'applique à l'étude des arts plastiques, c'est-à-dire quel est, sur le mème
sujet, le véritable état des nos opinions

La conferenza non fu tenuta, nè fu condotta a termine. Una parte, tuttavia, fu
tracciata, che il Gonse pubblicò più tardi nel suo Eugène Fromentin, con il titolo, Un
programme de critique.

Per quel tanto di luce, che da quelle pagine può venire a la conoscenza de le idee
fromentiniane, giova considerarle, sia pur per sommi capi.

Il Fromentin incominciava con il chiedersi se, in critica d'arte, esistessero effettiva-
mente de le idee; e d'onde, esistendo, provenissero.

Spiegava poi il perchè de la sua professione di scetticismo.

Pareva sì, ne la seconda metà del sec. xix, che le arti fossero amate, che la pittura
più di tutte — ma chi poteva essere contento de lo stato de le arti? « On plainte, on re-
crimine, on regrette, on vaudrait mieux, on demanderait de plus... ».2 I pittori dicevano
di non sentirsi liberi, di venir ostacolati da la critica. La critica, per sua parte, si la-
mentava di tutto e di tutti.

Ih Fromentin assumeva, in certo modo, la difesa de la disciplina: non negava che
essa oscillasse fra artisti e pubblico, rappresentando sconsideratamente ora le idee degli
uni, ora quelle de l'altro, resa cieca, spesso, da passione e debolezza; non le negava
anche un funesto significato letterario... tuttavia, il pittore Fromentin era convinto
che sinceramente la critica si dolesse de la mancanza di una grande arte — che since-
ramente ricercasse le cause di tale mancanza, ed i rimedi. Se poi i rimedi eran cercati
troppo da lungi, e non potevan riuscire che di dubbio effetto; se le osservazioni sul
falso gusto, su le licenze, su l'accoglienza troppo indulgente verso povere cose, erano,

1 Louis Gonse, op. cit., pag. 106.
L'Arti. XXI, 19

2 Gonse, op. cit., pasj. in.
 
Annotationen