Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 21.1918

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17338#0312

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ULRICO HOEPLI, Editore - MILANO

ADOLFO VENTURI

LA PITTURA

del Quattrocento

QUATTRO VOLUMI

in.-8° grande, di complessive 41 12 pagine con 2861 incisioni :: Lire 120
in elegante legatura tutta pergamena, titolo e testa dorati :: :: 180

SOMMARIO DELLA PARTE I Romagne (Melozzo da Fori) ed i suoi seguaci); nell'Italia Cen-

trale, nel Montefeltro, in Roma e nel Lazio (Fra Carnovale, Lo

In-8 di pag. LVi-832 con 496 illustrazioni . . . L. 28

renzo da Viterbo, Antoniazzo Romano ed i loro seguaci); nei confini

I. Pittura gotica in Italia al principio del secolo xv - ètra- toscani verso l'Umbria (Luca Signorelli e la sua scuola, Don Piero

scichi di forme pittoriche trecentesche: da Lorenzo Monaco e i Del); nell'Umbria (Perugino ed ! suoi seguaci: Fiorenzo di Lorenzo,

suoi affini - Beato Angelico, Masolino e Masaccio. - IL Pittura » Pinturicchio, Andrea d'Assisi detto l'Ingegno e Tiberio d'Assisi,

gotica al principio del secolo xv - Corrente d'arte internazio- B Pastura, lo Spagna; gli ultimi seguaci di Perugino, sotto l'in-

naie - Pittura alla francese in Piemonte e Liguria-Pittura cata- lusso di Raffaello, ecc.), — Questo volume contiene il

lana in Sicilia-Pittura nell'Italia meridionale e centrale - Gentile disegno della figura del giovine Raffaello e la notizia

da Fabriano - Correnti pittoriche nell'Emilia e nel Veneto - Arte della scoperta di una delle opere più grandi che mai

veronese - Stefano da Zev io, Pisanello ed altri veronesi - Correnti abbia creato l'Arte italiana. (Cap. VII: L'Apoteosi).

pittoriche in Lombardia - Michele Besozzo, gli Zavattari ed altri

lombardi - Pittura a Venezia: Jacobello del Fiore, Michele Giani- SOMMARIO DELI A PARTE III

bono, Antonio Vivatini, Giovanni d'Alemagna e Jacopo Bellini.—
III. Avvento del naturalismo: Paolo Uccello, Andrea del Castagno,
Dom. Veneziano, Filippo Lippi, i Peselli, Benozzo Gozzoli - Altri
fiorentini: ne] crocicchio d'Arezzo: Pier della Francesca-La Pittura
senese fino al fiorire del Perugino. — IV. Pittura fiorentina nella
seconda metà del Quattrocento - Alessio Baldovinetti e il .Pol-
iamolo scolari di Filippo Lippi, Fra'Diamante, il Botticelli e Fi-
lippino Lippi - Maestri minori: Pier Frane. Fiorentino, Giusto
d'Andrea, Pier di Lorenzo, Pratese, Zanobi, Machiavelli, Graffione,
Jacopo del Sellaio, Raffaellino del Garbo, ecc. - Cosimo Rosselli e i

In-8 di pag. XLiv-1176 con 892 illustrazioni . . L. 32

La Pittura padovana e l'avvento del naturalismo nell'arte dell'I-
talia Settentrionale. Andrea Mantegna - Diffusione dell'Arte del
Mantegna nel Veneto e in terre limitrofe - La pittura a Ferrara -
Diffusione dell'Arte ferrarese nell'Emilia - L'Apoteosi: l'Edu-
cazione del Correggio.

SOMMARIO DELLA PARTE IV

suoi seguaci: Piero di Cosimo, Domenico Ghirlandaio e i suoi aiuti Tn_8 di pag. XI.IV-1156 con 8l7 illustrazioni. . . L. 32

- Andrea del Verocchio e i suoi seguaci: Botticini, Lorenzo di Credi

- L'inizio di Leonardo da Vinci. Antonello da Messina - I seguaci d'Antonello e l'Arte in Sar-

degna, nell'Italia Meridionale e in Sicilia - Gentile e Giovanni Bel-

SOMMARIO DELLA PARTE II lini - Lazzaro Bastiani, Alvise Vivarini, Bartolomeo Montagna

In-8 di pag. XXXIX-958 con 656 illustrazioni . . L. 28 I

Gian Battista Cima da Conegliano - I pittori belliniani e i loro af-
fini - Vittor Carpaccio e l'avvento dell'Arte cinquecentesca -
In questo nuovo volume della Storia dell'arte italiana il profes- La Pittura veronese-La Pittura lombarda preleonardesca - H

sore A. Venturi svolge ed illustra l'opera del grande capo-scuola rinnovamento della Pittura Lombarda--La pittura in Liguria

che fu Piero della Francesca, la diffusione dell'arte sua nelle e nel Piemonte.

Roma — Tip. dell'Unione Kditrice, via Federico Cesi, 45.
 
Annotationen