Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 3.1900

DOI issue:
V. Indice dei luoghi e delle cose
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24145#0027

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
INDICE DEI LUOGHI E DELLE COSE

XIX

caccio Boccaccino, 44 — Disegni di Antonio
Campi, 70.

Proprietà Pagliari: « Assunta », dubbiamente attribuita

a Camillo Boccaccino, 60.
Proprietà Ettore Signori: Madonna col Bambino e

e santi, copia da Francesco Francia, 56.

Dresda

R. Galleria: Gli acquisti dell'Algarotti, 150.

Dusseldorf

Accademia: Un disegno di Andrea del Sarto, 390.

Esanatoglia (Marche)

Chiesetta di Santa Caterina: Affresco del Trecento,
attribuito a Diotallevi di Angeluzzo di Esanatoglia,
39i-

Esposizioni

Esposizione d'arte sacra in Cremona (1899), 41.

Esposizione della Società per la storia dell'arte in
Berlino (1898), 119.

Esposizione di Van Dyck a Burlington House a Lon-
dra, 158.

Esposizione fiamminga alla New Gallery, 15S.

Esposizione di oggetti in ferro del Rinascimento del
Burlington Fine Arts Club, 160.

Esposizione delle opere delle scuole primitive di pit-
tura del Belgio e dei Paesi Bassi nel Museo di
Bruxelles, 161.

Esposizione fotografica italiana in Torino, 165.

Esposizione delle Società di belle arti in Firenze
(1900), 169.

Esposizione universale del 1900 a Parigi: L'architet-
tura, 288.

Esposizione d'arte sacra in Bologna (1900), 309.
Esposizione retrospettiva dell'arte francese dalle sue

origini al 1800 (Parigi, 1900), 336.
Esposizione dei maestri olandesi al Burlington Fine

Arts Club, 338.
Esposizione (IV) internazionale d'arte a Venezia (aprile

1901), 339-

Esposizione Bordoniana a Treviso (ottobre 1900), 426.

Ferrara

Gallerìa: «Pietà», ascritta ad Ercole Grandi, 200.

Raccolta Santini: La Madonna col Bambino, di Boc-
caccio Boccaccino, 46 — Dipinti di Ercole Grandi,
200.

Firenze

La cattedra dantesca e la nuova cattedra, stile fioren-
tino del secolo xv, di Enrico Lusini, 169.
Accademia di belle arti: Dipinto di Giacomo di Fran-
cesco Francia, 114.
Battistero: Restauri, 314.

Chiesa di Santa Croce: Freschi di Giovanni da Milano
e di Angelo Gaddi, rappresentanti Sant'Antonio da
Padova, 116 — San Luigi vescovo di Tolosa e San
Luigi re di Francia, nella cappella Bardi, 279.
Chiesa di Santa Maria del Fiore: Le cantorie di Luca

della Robbia e di Donatello, 291.
Collezione del marchése Strozzi: Dipinti della scuola

di Cosmè Tura, 191.
Galleria Pitti: « La Natività», di Lelio Orsi, 5 — « La
Zingarella », di Boccaccio Boccaccino, 45 — Ritratto
virile, attribuito a Giacomo Francia, rappresentante
Guidobaldo da Montefeltro, forse opera di Francesco
Bonsignori, 147, 149.
Galleria degli Uffizi: Collezione di disegni attribuiti
a Lelio Orsi, 8 — Fregio con putti, dello stesso,
assegnato ad Amico Aspertini, 15 — Disegno di
Lelio Orsi per un soffitto, 23 — Facciata di edifizio,
disegno dello stesso, 25 — Altri disegni dello stesso,
27, 28 — Autoritratto di Camillo Boccaccino, 58 —
Ritratto del padre, di Giulio Campi, 60 — Bozzetti
del Bernini, 135 — Un disegno del Pinturicchio, 143
— Ritratto, creduto di Elisabetta Gonzaga, attri-
buibile a Francesco Bonsignori, 147, 149.
Museo Nazionale: Busto di Costanza Buonarelli, del
Bernini, 134 — Collezione Ressmann d'antiche armi,
169 — Due busti da attribuirsi al Donatello, 310.
Museo dell'opera in Santa Maria del Fiore: Pilastrini
della cantoria e altri frammenti testé rinvenuti, 169.
Proprietà marchese Azzolino: Busto della regina Cri-
stina di Svezia, della scuola del Bernini, 136.

Forlì

Chiesa di San Biagio: Monumento funebre a Barbara
Manfredi, di Francesco di Simone fiesolano, 155 —
Trafugamento di una pila del xv secolo, 427.

Francoforte sul Meno

Galleria dell'Istituto di belle arti : Catalogo di Hein-
rich Weizsaecker, 285.

Friburgo

Duomo: Monografia sul ciclo di sculture che adornano
l'atrio del Duomo, 133.

Gattinara (Novara)
Chiesa parrocchiale : Restauri della facciata, 167.
 
Annotationen