Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 3.1900

DOI Heft:
Fasc. 1-4
DOI Artikel:
Toschi, G. B.: Lelio Orsi da novellara pittore es architetto (1511 - 1587)
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24145#0042

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
6

G. B. TOSCHI

sicché non viene alterato l'effetto di quelle che le pieghe del leggier velo del capo di Maria
producono sulle sue bianche spalle che le vesti lasciano molto scoperte. In San Giuseppe
le carni sono d'un vigoroso bruno che nel pastore acquistano un elemento più rossigno,
senza cadere in nessuno dei due nel rosso mattone che spiace nelle carni virili di tante
figure. Ciò che manca nel quadro dell'Orsi è l'idealità e la piacevolezza nel volto di Maria,
le cui linee, senza esser brutte nè volgari, non possiedono l'attraenza che inviterebbe i visi-
tatori a soffermarsi e con ciò ad apprezzare gli altri pregi del dipinto. Anche il San Giuseppe,
se un sottil filo d'aureola non lo indicasse per tale, lo si prenderebbe piuttosto per un terzo
pastore dalla folta capigliatura e dall'incolta barba, nel pieno vigore dell'età matura. Il Bimbo

La «Natività», di Lelio Orsi. Galleria Pitti in Firenze

che guarda sorridendo la madre, ha un visetto realistico col naso volto all' insù, la nuca
molto sviluppata, e la gonfiezza dei muscoli in contrasto coll'esilità delle giunture.

Le caratteristiche riscontrate in questo dipinto potrebbero servire all'identificazione di
altre opere del medesimo artista; ma è proprio Lelio Orsi l'autore di esso ? Basta ad accer-
tarlo la nuda affermazione di vecchi cataloghi? Lornerà dunque utile la prova che credo
ne dia un disegno, conservato a Reggio Emilia come cosa sacra.

Nel 1569 un devoto chiese all'Orsi il disegno per una Madonna col Bimbo, da dipin-
gere in un tabernacolo su d'una pubblica via, ove però, stante forse l'età avanzata dell'Orsi,
venne eseguita da altro artista, servendosi di quel disegno. Quest'immagine attrasse la
devozione del popolo, si credè aver ottenuto dei miracoli, e dopo uno strepitoso prodigio
ottenuto nel 1596, la sua venerazione giunse a tale che si costruì dalle fondamenta uno
splendido tempio detto Madonna della Ghiara, ove l'immagine venne trasportata. Ma non
si dimenticò il disegno da cui la Madonna fu tratta: esso, incollato su tela e incorniciato
 
Annotationen