Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 3.1900

DOI Heft:
Fasc. 1-4
DOI Artikel:
Frizzoni, Gustavo: Nuovi Acquisti della R. Pinacoteca in Monaco in Baviera
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24145#0118

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
82

GUSTAVO FRI ZZO NI

mT^ZI^^ caratteristica por l'autore, acqui-

• i a Firenze al prezzo

^SkW^^^^^ E cn' 10,000 franchi, nessuno vi cerchi

SBS^^^^BBI^B^»!'H^fe'lt^^^ H ^a soav^^ delle espressioni di un

3m<m\^ÉmwWK^I^È m':' -trancia, nè la correttezza delle

^MBlff^ti^^^Ml^ìii^^y 4% !■ IH' linee di un Mantegna. Qui tutto

11^mamKffM^m apparisce aspro, caricato, quasi

.. • ^fj^KS^'^^SSI^^m^^l - 8Tottesco- 1-° forme delle teste

J^S^^^BBm^Sjl^^^''i^^^^^KlP-'^B anorma^' ^e mani rozze, le pieghe

MÈ^sS^^imBMSk'mSt\'^^^mSè' '' ' IH dei panni disordinate, le lagrime

P|CTB^KsfiaH^B ili^Mfe-1WfjbSm&i^*jffif scendono sulle guancie dei pian-

^yBBB^^; .;^^^^KHr1 d|||l|Ju genti a guisa di pezzi di cristallo,

^P^ÉHH|HH^^fBBP^ ' tnttl' dei loro visi sono defor-

^^BBBHBii^rjS^MK^^Mj^MB^BIlt Jimà mati dalla violenza ilei dolore;

''IfftTaHESMBÉ^ fi \f ' ibi e non ostante conviene ncono-

P'.m_3| scere che questo quadro raggiunge

^v:-V |^U|^Hj^^HKp^9p: appunto nell'espressione del do-

4NÉsHBHHBnB/ M/ lore una forza, un'efficacia ohe

Ai_Fa»t j£'-ICIIHIHw d lo innalza al livello delle più sen-

ilfwffill^l' Jj^-ffìlffl ^^mffl' MMÌÈ °Pere d'arte. E un'opera da

^»C^-^ijÉi^l^r^I/M§iìù;&mS8ffiì&J. Jl&lfflr, Galleria per eccellenza, passata

' ìnBffii^' M^l^ ■' • • •

wS^Én^^^Kw^^^^M^HII^Ir^ I MÉ 111 Germania a testimoniare una

^j^jWR^m-^^^^ ^.^^^MmHHP^^ÉÉ^-OCMBm volta di più ohe cosa sia il sapore

^^M^Hg^^W^HnlwiBI ^BH^^^Kp del Quattrocento italiano nella

HjB^HffPfyf^^ sua estrinsecazione più genuina.

H^HflH^Bffii^r ^^^^^^H^s^9 m$ Per (lua1ìt" sotto l'aspetto il più

m^Hw^'" J^BHB^^KE^B^^^^BbP selvaggio.

HHHt.p^SÉ/*''-- Quello che da pochi o da nes-

W^F^ ■ MWBaf spettato, ma che a onor del vero

^BRUI i /BmB , v wfl GK^^^H vuole essere qui rivelato, si è la

HBl ,,*'/^BK:-' HHlfc sapiente abnegazione dimostrata

flBtti dipinto pei- parte di un ristaura-

H ' /:'|:a tore italiano, il noto prof. Luigi

BpH^>W*^;"^ÉÈ! jMW Cavenaghi, quando il quadro

F'T^Hyw*' W' uiÉflÉflUHI^I^H Bfc in mano del precedente proprie

■ H Vanno rammentate poi due

IM^ì^'HKP fflS!Mia8^Tffih^^^^n^^^ 1* -mliHii buone tavole del Trecento fra le

! ' iKar '

HsjS^itt a Firenze nel 1891. Sono regi

IjAHRHu HHHj^;-ja|HH|HU^h strato nel catalogo sotto

ISÉHÉKbK^IHR- *HBiHHH!HIHE meri 984 a e 984 b e sotto il nenie

^JfWif'ùI:l—« ^"^^^^^E^ del noto fiorentino Agnolo Gaddi,

col quale già erano conosciute

Fig. 7a. — San Gregorio, di Michele Pacher fino da quando si trovavano nella

chiesa dell'Annunziata. Foggiata
ciascuna in forma ogivale e munita di predella, vedesi nell'una rappresentato il santo vescovo
Nicolò da Bari venerato da un devoto in piccole proporzioni, inginocchiato a' suoi piedi,
nell' altra il giovane guerriero San Giuliano. In ciascuno dei sottoposti gradini due storiette,
 
Annotationen