Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 3.1900

DOI Heft:
Fasc. 1-4
DOI Artikel:
Leonardi, Valentino: Paolo di Mariano Marmoraro, [1]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24145#0133

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
PAOLO DI MARIANO MARMORARO . Q7

rappresentazione che il Fabriczy attribuisce ad Andrea dall'Aquila, è annodato nel mezzo da
un giunco, cosa che sul frontone del San Giacomo non si ritrova.

Siamo discesi a queste minutaglie non per amor del sottile, ma poiché ci pareva che
se si fondava sopra un particolare così fallace un'ipotesi di tanta importanza, dovesse esservi
per lo meno qualche cosa che si avvicinasse all' identità. Qui invece, quando anche il para-

Bassorilievo nello zoccolo della base laterale destra dell'arco di Alfonso d'Aragona

(Castelnuovo, Napoli)

gone potesse farsi, saremmo molto lontani, nonché dall'identità, addirittura dalla somiglianza.
Dicevamo: quand'anche il paragone potesse farsi, poiché noi escludiamo ogni possibilità di
confronto. L'opera dei rilievi intorno alle basi figurate dell'arco di Castelnuovo non è opera
di un solo maestro, bensì di parecchi. Guardate gli zoccoli. Nel rilievo a destra dell'entrata
abbiamo evidentemente un maestro donatelliano. La piega trita del nastro, le forme nude e
grassocce dei putti, il loro movimento agile e vario ce lo fanno senz'altro supporre. Guardate
anche la maniera di fare i capelli e quelle fronti rese più libere per il moto ! E un maestro
rozzo, ma conserva ancora qualche grazia. Le sue qualità si rivelano maggiormente nel
mostro marino su cui siede la ninfa e nei due serpenti che guidano il carro dell'amorino,
dove le squamme sono condotte con molta diligenza, in modo assai diverso di quello che
avrebbe tenuto Paolo.

Nel bassorilievo d'incontro siamo dinanzi ad altri artisti. Qui non abbiamo più a fare
con il donatelliano or ora considerato : non solo, ma ci troviamo di fronte a due maestri,
a due maestri che hanno lavorato su lo zoccolo medesimo. Come? Lo zoccolo è formato di
due pietre: ora il rilievo è nettamente distinto dall'una all'altra pietra. Osservate come esso
sia più profondo in quella ove si trova la testa barbuta del satiro, e non pure nelle forme
delle figure o del festone, ma anche nella cinghia di ghiande che gira intorno allo zoccolo,
Inoltre il maestro dell'altra pietra ha un modo di condurre i muscoli tutto suo ; egli fa i
muscoli legati, dappertutto, nelle braccia come nelle gambe, su la fronte come sul petto.

Bassorilievo nello zoccolo della base laterale sinistra dell'arco di Alfonso d'Aragona

(Castelnuovo, Napoli)

L'Arte. Ili, 13.
 
Annotationen