Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 3.1900

DOI Heft:
Fasc. 5-8
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: I quadri di scuola italina nella galleria nazionale di Budapest
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24145#0255

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ADOLFO VENTURI

in una mano enorme, quella a destra con dita fuor di posto ; e il piede suo sinistro par
mozzo a causa del cattivo scorcio. Qui si scorge il contrasto del piccolo e del grande, anzi
l'unione di forme meschine e ampie. Tuttavia, sì perchè si possono trovare accenni o remi-
niscenze di bellezze leonardesche, sì per la vaghezza del colore, quel gruppo attrae, e sembra

splendere dietro al parapetto, che si adorna di un vaso con ornati azzurri disposti a mo' di
occhiute penne di pavone. Il divin Gesù, seduto su di un cuscino, stende verso sinistra le
mani come per ricevere alcuna cosa; e la Vergine guarda pure là di dove si dovrebbero
porgere o stender le offerte. Vi era un'altra parte connessa al dipinto? O piuttosto il Bol-
traffio cavò da quadro maggiore il motivo del gruppo, senza curare che l'atteggiamento
delle figure avesse corrispondenza con altre o il complemento necessario ? Forse l'effetto
decorativo aveva fatto abbandonare nella composizione la logica, come già nelle forme
la grammatica. Intanto il poverello Giampietrino dipingeva con ogni cura le sue Madon-
 
Annotationen