Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 3.1900

DOI Heft:
Fasc. 5-8
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: I quadri di scuola italina nella galleria nazionale di Budapest
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24145#0263

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
224

ADOLFO VENTURI

Nell'albero genealogico del Toderini : Cittadinanze veneziane 1 risulta difatti che Antonio
Broccardo era figlio del dottor Marino, segretario. Dal testamento del nostro personaggio 2
in data delli 20 di maggio 1527, si deduce che Antonio Broccardo aveva un solo figlio,
Gio. Battista, speziale alla Giudecca ; che fu alla scuola di Benedetto Brugnolo insieme con
Bartolomeo Bontempo, al figlio del quale vuole sia restituito un Virgilio in pergamena, di
mano dello stesso Bontempo. Due copie degli Arotimati (Herotemata), già di Pietro Zantani,
vuole siano restituite ai fratelli Zantani. Tra le altre cose lascia al figlio « l'anello da bolla »
e il suo « quadro d'oro » ; e gli raccomanda, se i suoi libri, tra cui le Vite di Plutarco, non

Bellotti — Galleria di Budapest

si potranno vendere a prezzo buono, di donarli a frati poveri e studiosi ; e gli ordina di
dare alle fiamme le opere e il ritratto di Lutero, quando si trovassero tra i suoi libri. Dal
codicillo, in data delli 25 di gennaio 1538 (more veneto), risulta che già il figlio Giovan
Battista era morto e fatto erede il figlio di lui Antonio Maria. Le date qui ricordate ci
lascierebbero ritenere che il ritratto di Antonio Broccardo sia stato uno dei primi lavori di
Bernardino Licinio, detto il Pordenone, quando era ancora sotto l'influsso eli Giorgione ; però
dobbiamo avvertire che un altro Antonio Broccardo, figlio del medico Marino, frequentava
lo studio dell'Università di Bologna nell'anno 1525 (cfr. voi. XXXVIII, Diari di Marin

1 Opere manoscritte nell'Archivio di Stato in Ve- dicillo di Antonio Broccardo, tra i testamenti del no-
ria, taio Girolamo Canali (busta 189, sezione notarile al

2 Archivio di Stato in Venezia. Testamento e co- n. 16).
 
Annotationen