Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 3.1900

DOI Heft:
Fasc. 5-8
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24145#0354

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
312

MISCELLANEA

ha fatto al Museo Nazionale, ebbe agio d'intrattenersi larga e potente che non può non ascriversi all'insigne

sulla pregevole collezione dei bronzi, fermando in scultore fiorentino.

particolar modo la sua attenzione sui due busti che A questo giudizio si mostrarono favorevoli e il

nel Catalogo del 1898 portano i numeri 6 e 18. Il primo prof. Venturi, nella sua breve visita a Firenze, e il

di essi rappresenta un giovine imberbe (è stato sempre direttore delle Gallerie e Musei di questa città, dott. En-

indicato come raffigurante un imperatore romano e rico Ridolfi, il quale ha disposto che i due busti in

così è detto nel Catalogo stesso) con manto fermato bronzo siano collocati nella sala ove sono raccolte le

àtóììiP*- :*" '. »i

;isltiiA - li affiliò

V* . *

Donatello — R. Museo Nazionale di Firenze

sulla spalla destra e corona in testa; l'altro, è un
vecchio barbato, col collo frammentato, posto su pe-
duccio di marmo.

Questi due busti, attribuiti alla scuola di Donatello,
sembrarono all'egregio direttore del Museo di Berlino
doversi assegnare piuttosto al maestro. Il primo, che
secondo il dott. Bode, ricorda nella testa il tipo del
David in marmo del nostro Museo, commesso all'ar-
tista nel 1408, è stato molto ritoccato da un orefice
dopo la fusione ; ma l'altro, che può riferirsi all'epoca
in cui Donatello restaurava il Marsia, ha fattura così

opere del maestro, perchè gli studiosi abbiano modo,
per la diretta comparazione con gli autentici lavori di
Donatello, di giudicare dell'attribuzione.

Mercè la cortesia del sig. Ermanno Neri, segretario
dell'Ufficio regionale per la conservazione dei monu-
menti della Toscana, siamo lieti di offrire ai lettori
dell'Arte la riproduzione delle due pregevoli opere.

Esposizione di alcune opere d'arte antica. —

La Società delle belle arti ha introdotto quest'anno
un'utile innovazione. Alle opere degli artisti viventi
 
Annotationen