Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 3.1900

DOI Heft:
Fasc. 10-12
DOI Artikel:
Hermanin, Federico: Le miniature ferraresi della Biblioteca Vaticana
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24145#0398

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LE MINIATURE FERRARESI DELLA BIBLIOTECA VATICANA

353

Fra i miniatori della Di-
vina Commedia egli è il primo
per forza di disegno e per armo-
nica disposizione delle compo-
sizioni. Le sue figure non hanno
più quel che di scarno, di an-
goloso dei Giraldi ; la strut-
tura ossea è ben disegnata, ma
anche convenientemente rico-
perta dalle carni che ne seguono
ogni movimento. Nel disegno
delle teste egli s'accosta mag-
giormente ai Giraldi: il cranio
ha la stessa forma larga alla
fronte ed aguzza al mento, gli
occhi le stesse palpebre pesanti,
il che può vedersi assai bene pa-
ragonando la storia dov'è Bocca
degli Abati (foglio 87) e quella
di maestro Adamo (foglio 81),
che sono di questo maestro,
con quelle dei ladri di Gu-
glielmo (foglio 66 v.).

Come ho già detto, questo
miniatore ci si presenta per la
prima volta in una scena ter-
ribile (Divina Commedia, fo-
glio 7 5). Dante e Virgilio discor-
rono coi falsi profeti; l'orrore

delle piaghe sanguinanti è an- „. „ , _ ,„

. Fig. 7 — Franco de Russi (?)

che maggiore su quei corpi, che »„• • , , ,• ,. ,

00 ^ r Miniatura nel codice urbinate lat. 365, fol. 115

il miniatore suole sempre dipin- (Biblioteca Vaticana)

gere pallidissimi. E l'impres- Divina Commedia: Sordello {Purg., VII, 1-36)

sione dolorosa che fanno quegli

squarci è molto più crudele su quelle membra delicate, che paiono incapaci a sopportare il
minimo dolore, che non sui corpi adusti ma di color vivo e sano di Guglielmo e dei suoi scolari.

Sin dalla sua prima miniatura questo maestro ci si presenta con tutte le sue qualità,
e la sua opera porta come un soffio di nuova vita nel libro. Le forme si fanno più ampie,
i colori in genere più pallidi, egli è anzi veramente il maestro del pallore, sicché per ora
convenzionalmente lo chiamerò maestro Pallido. Le carni delle sue figure hanno ombre ver-
dastre, le rupi ombre violacee ; egli segna fortemente i contorni ed è di una minuzia estrema
nel tracciare esattamente i peli delle barbe e delle capigliature.

Il sottilissimo suo pennello giunge sino nelle parti più nascoste degli occhi, e spesso
egli s'indugia a tracciare minuziosamente le giunture delle braccia e delle g'ambe, tutte le
particolarità degli scheletri di sotto alla pelle, compiendo l'opera mediante un mirabile accordo
del colore e del disegno.

Quando egli si accontenta di disegnare e lascia agli allievi la cura di colorire, come
nella prima storia colla rappresentazione degli idropici (foglio 80 v.), il colore nasconde subito
le finezze del disegno e non rimane intatto che il profilo delle figure. Nel comporre queste
scene degli idropici, a fogli 80 v. e 81, il miniatore si è veramente studiato di rappresen-
tare colla maggiore efficacia possibile i tormenti dei dannati. Le figure lunghe, stecchite,
 
Annotationen