Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 3.1900

DOI Heft:
Fasc. 10-12
DOI Artikel:
Colasanti, Arduino: Arte contemporanea
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24145#0428

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ARTE CONTEMPORANEA

383

Pur tuttavia sarebbe una deplorevole ingenuità il voler cercare, dopo quanto ho detto,
nelle opere dell'Apolloni niente più che la fotografìa del vero. La natura è certo una grande
artista: essa ha fatto il mare, la terra, le nuvole, il cielo, la luce, i fiori, e gitta a piene
mani, con profusione regale, un'onda di colori e di armonie su tutte le cose. L'uomo che
si trova dinanzi ai suoi prodotti non può restare indifferente: la sua magnificenza, la sua
solennità, la sua grandezza lo commuovono, e l'artista, il quale nella sua sensibilità più

Adolfo Apolloni. — Il Poeta

squisita si fa centro di molteplici correnti d'impressioni, riproducendo la natura deve rive-
larci anche una parte della sua personalità. Egli ingrandisce il nostro universo e c' interessa
a copie di cui gli originali potrebbero sembrare insignificanti. Giacché vi hanno nella natura
sorgenti di emozioni che non sono alla portata di tutte le intelligenze e che variano d'inten-
sità, a seconda delle abitudini di ciascun osservatore.

Questa presenza di un sentimento nuovo e originale dà alla scultura di Adolfo Apol-
loni una genialità sempre fresca e serena. Nella lontana America i suoi lavori parvero libere
traduzioni di anacreontiche e delle alate strofe di Asclepiade e di Pindaro, anzi, più che
 
Annotationen