Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 3.1900

DOI Heft:
Fasc. 10-12
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24145#0465

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MISCELLANEA

419

pitture di Multscher. Comparvero fuggitivamente que-
sti quadri nei primi anni del xix secolo a Londra
in una vendita, per sparire poi inosservati nel pos-
sesso privato inglese. Ora la nostra società li ha as-
sicurati alla Galleria di Berlino mercè l'intromissione

del signor dottor Lippmann. Le otto tavole forma-
vano altra volta i due sportelli d'uno stipo riempito
d'intagliature ; però da molto tempo sono state se-
parate. L'A. ha firmato con una pia preghiera e con
la data del 1437 una delle più belle tavole rappresen-
tante la morte di Maria. Da un'opera giovanile pos-
siamo ora misurare il temperamento vivo, allegro e
pieno di ardire del maestro, e paragonando quest'opera
con quella di Sterzing dipinta venti anni più tardi,
l'ammirazione nostra è senza dubbio per le tavole che

sono a Berlino. Quantunque più piccole di misure,
sono più ricche di figure; c'è maggior soffio di tem-
pestosa vitalità, i tratti audaci ed originali si accumu-
lano, la fedeltà dell'osservazione non si arresta nep-
pure davanti al bizzarro. Nessuna traccia d'influenza

fiamminga. Qui, indipendente e libero si muove un
maestro geniale in un regno fantastico tutto suo, che
non ha nessun germoglio straniero. Soltanto di quando
in quando in qualche testa di donna fatta a larghi
tratti si osserva la conoscenza della pronta maniera
di concepire dei pittori dell'Italia settentrionale, forse
dei dintorni di Verona.

La serie dei quadri di questo maestro richiede nuovi
fondamenti per la storia dell'antica pittura tedesca. La
tutela da parte dei vecchi maestri fiamminghi è una

Scuola di Nino Pisano — L'Annunciazione
R. Museo di Berlino
 
Annotationen