4
ARTE DECORATIVA
spontaneamente il nostro pensiero, e a rendere le nostre aspirazioni ideali. L'antico deve
formare la nostra scienza, il mondo moderno la nostr'arte. Noi dobbiamo apprendere il lin-
guaggio artistico d'un tempo, non per servircene nell'uso, ma per sapere meglio la compo-
sizione, l'intima essenza del linguaggio nostro. Nell'uso non possiamo ammettere arcaismi,
ma dovremo ammettere tutto quanto abbia ancora luce di bellezza, e quanto abbia in sè
forza di adattamento ai costumi, ai sentimenti, alle tendenze nuove. Il discernimento delle
parti caduche e morte nelle forme passate dalle altre ancora piene di vita e suscettive di
rinnovamento sarà compito dall'arte, quando la scienza abbia ammannito i materiali occor-
4. Disegno di coppa, sec. xvu (Collezione di Gio. Piancastelli, Roma
renti con ampie ricerche. Per tale scopo noi inauguriamo questa nuova parte del nostro
periodico, e con il desiderio di rendere utile servizio alla produzione industriale italiana, che
senza l'arte trova difficilmente aperti gli sbocchi del commercio. Noi abbiamo già tutto il
nostro mercato preso d'assalto dalle industrie straniere; e non parrebbe possibile a chi pensi
che, in tempo non lontano, portare frutti d'arte in Italia poteva significare lo stesso che
recar vasi a Samo. Ma ogni recriminazione è inutile. In questa moderna lotta per la vita
artistica dei paesi, l'Italia riguadagnerà il suo posto. Il terreno è fertile, e noi ci prepariamo
a dare il nostro colpo di marra.
A. V.
ARTE DECORATIVA
spontaneamente il nostro pensiero, e a rendere le nostre aspirazioni ideali. L'antico deve
formare la nostra scienza, il mondo moderno la nostr'arte. Noi dobbiamo apprendere il lin-
guaggio artistico d'un tempo, non per servircene nell'uso, ma per sapere meglio la compo-
sizione, l'intima essenza del linguaggio nostro. Nell'uso non possiamo ammettere arcaismi,
ma dovremo ammettere tutto quanto abbia ancora luce di bellezza, e quanto abbia in sè
forza di adattamento ai costumi, ai sentimenti, alle tendenze nuove. Il discernimento delle
parti caduche e morte nelle forme passate dalle altre ancora piene di vita e suscettive di
rinnovamento sarà compito dall'arte, quando la scienza abbia ammannito i materiali occor-
4. Disegno di coppa, sec. xvu (Collezione di Gio. Piancastelli, Roma
renti con ampie ricerche. Per tale scopo noi inauguriamo questa nuova parte del nostro
periodico, e con il desiderio di rendere utile servizio alla produzione industriale italiana, che
senza l'arte trova difficilmente aperti gli sbocchi del commercio. Noi abbiamo già tutto il
nostro mercato preso d'assalto dalle industrie straniere; e non parrebbe possibile a chi pensi
che, in tempo non lontano, portare frutti d'arte in Italia poteva significare lo stesso che
recar vasi a Samo. Ma ogni recriminazione è inutile. In questa moderna lotta per la vita
artistica dei paesi, l'Italia riguadagnerà il suo posto. Il terreno è fertile, e noi ci prepariamo
a dare il nostro colpo di marra.
A. V.