Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 3.1900

DOI Heft:
[Appendice]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24145#0498

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext


ARTE DECORATIVA

gegno singolare, certamente studioso dell'arte decorativa francese, il quale lavorò per l'adorna-
mento del palazzo Corsini in Roma, donde furono tolte quelle che oggi si trovano a Firenze,
quando il palazzo fu ceduto al Governo italiano, e divenne la sede dell'Accademia dei
Lincei. Se la storia delle arti cosiddette minori non fosse in Italia un desiderio sin qui, si
saprebbe certamente il nome dell'elegante, capriccioso, ricchissimo esecutore di quegl' in-
tagli. Il maestro, che ne fu l'autore, conobbe certamente le incisioni del Pineau, del Blondel
e d'altri,1 che dettero al mondo gli esemplari delle cousoles francesi; ma egli seppe farne
suo prò nel modo migliore, riuscire spontaneo, vivace, vario.

A. V.

1 V. la nota della pagina precedente.

Fig. 9. Particolare del piede di altra console

Sono riserva/i lutti ì diritti di proprietà letteraria ed artistica per l'Italia e per l'estero.

Adolfo Venturi, Direttore.

Roma — Tipografia dell'Unione Cooperativa Editrice, via di Porta Salaria, 23-a.
 
Annotationen