LODOVICO FRATI
Il 3 novembre 1552 Amico Aspertini dettò il
suo testamento, che fu pubblicato da Corrado
Ricci,1 lasciando alla figlia Laura lire 400 di dote
ed un conveniente corredo nuziale; a Smeralda
degli Abati restituiva la dote ricevuta di 850 lire,
e lasciavate l'usufrutto di tutti i suoi beni. Eredi
universali in parti eguali nominava i figli Marcan-
tonio, Gio. Antonio e Carlo.
Secondo l'Oretti, Amico Aspertini venne a
morte il 19 novembre 1552, e l'Orlandi 2 dice che
« fu sepolto nella chiesa de' Padri Carmelitani
« di San Martino Maggiore ».
Dei figli che sopravvissero, Carlo nel 1565 era
ancora minorenne, avendo più di 22 anni e meno
di 25; dovette quindi cercarsi un curatore nella
persona di Ermete de' Cartari notaio e causidico,
che fu scelto pure da Marcantonio per proprio
procuratore il 22 agosto di detto anno.3 II 15 gen-
naio 1566 Marcantonio Aspertini e i suoi fratelli
comprarono una casa da Ercole Pressidoni per
lire 1020 in via Val d'Aposa;* ed il 6 marzo 1582
Marcantonio Aspertini orefice e Carlo calzolaio
divisero fra loro i beni mobili ed immobili che pos-
sedevano; cioè due case, una ove abitavano, sotto
la parrocchia di S. Mamolo, nella Via larga di
S. Domenico; l'altra in via Val d'Aposa, confi-
nante con Raffaele Machiavelli e Pellegrino dalla
Sega.
Quanto ai capitali ed alle botteghe che avevano
convennero che a ciascuno di loro spettasse la sua
parte di utili e crediti.
Alla sorella Laura davano 1000 lire di dote e
200 lire per il corredo quando si fosse maritata,
o fatta monaca, purché rinunziassc ad ogni altro
credito verso i fratelli, e specialmente al legato
di lire 400 lasciatole dal padre nel suo testamento.
Se fosse rimasta zitella ed avesse continuato ad
abitare con loro, doveva ricevere un letto, due co-
fani, o scrigni antichi dorati, un'ancona e uno
specchio, colle vesti e biancherie, per uso di lei,
che trovavansi nella sua camera. Nel caso che non
volesse abitare coi fratelli dovevano darle 600
lire ogni sei mesi.
Marcantonio Aspertini fece testamento il 23
dicembre 1586,' degli altri suoi fratelli non trovai
altre notizie.
Lodovico Frati.
1 Op. cit., pag. 38 dell'estratto, doc. X.
2 Abecedario pittorico, pag. 71.
3 Archivio notarile di Bologna, rog. Cesare Forlani, prot. 20,
fol. 48 e 51.
4 V. Guidicini, Cose notabili di Bologna (V, 161).
5 Archivio notarile di Bologna, rog. di Tommaso Passa-
rotti, prot. i° de' testamenti, fol. 217.
Rogito dotale di Smeralda degli Abbati
moglie di Amico Aspertini.
(10 dicembre 1530)
Egregius et prudens vir magister Carolus quondam An-
tonii de Abbatibus, civis et auiifex bononiensis, capellae
s. Proculi, habens honestam juvenem D. SmiraUlam eius
tìliani domicillam et nuper factam per eum sponsam in egre-
gium virum magistrum Amicum quondam Jo. Antonii de
Aspertinis pictorem bononiensem, capellae S. Barbarae,
et volens constitueie dotes eidem d. Smeraldae eius filiae
de summa. librarum octingentaruin quinquaginta bononi-
norum, in bonis ipsius magistri Caroli constituenda, prout
constituit dictam. dotem in dieta quantitate librarum octin-
gentaruin quinquaginta, per se et suos heredes dare et
solvere promisit dictas libras octingentas quinquaginta su-
pradicto magistro Amico novello sponso dictae d. Smeraldae
presentis, infra tempus unius anni proxime venturi; cum
pactis pignoitim, et hoc in dotem, prò dote et dotis nomine
supradictae Smeraldae, et prò matrimonio contrahendo.
Et dictus d. Carolus prò cautione dicti magistri Amici spe-
cialiter et expresse hypotecavit et obbligavit eidem magistro
Amico presenti omnia ipsius magistri Caioli bona immobilia,
et praesertim unam petians terrae arativae et arboratae,
tornaturarum quadraginta, vel circa, positam in guardia
Butrii, comitatus Bononiae, in loco dicto: el prà grande
juxta Gasparem de Muzarellis, juxta Carlinum de Cesariis,
juxta Sebastianum et Hieronymum de Medosiis, juxta bona
sororum S. Mariae Novae, juxta flumen Cemonariae, juxta
Jacobum de Abbatibus et alios confines, et hoc loco specialis
pignoris et hypothecae. Et cum hac declaratione quod liceat
quandoque infra dietimi tempus dicti anni dicto magistro
Carolo vendere dictam petiam terrae prò solvendo dictas
libras octingentas quinquaginta magistro Amico, et pei
talem condictionem teneatus dictus magister Carolus solvere
dictam dotem dicto magistro Amico, prò satisfactione dictae
dotis et prò fondo dotali. Magistro Amicus teneatui infra
sex menses proximos notificare eidem magistro Carolo se
velie habere dictam petiam terrae in solutionem et prò fondo
dotali dictae d. Smeraldae. Quibus sex mensibus elapsis, et
facta dieta notificatione et declaratione per dictum magistrum
Amicum, dictus magister Carolus possit vendere dictam petiam
terrae, dummodo solvat eidem magistro Amico dictam dotem.
Et magister Amicus sponte promisit dicto magistro Carolo
presenti tempore solutionis dictae dotis investire dictas libras
octingentas quinquaginta in aliqua alia re immobili, in ci-
vitate, guardia, nel comitatu Bononiae, equivalentis pretii,
prò cautione et securitate dotis dictae d. Smeraldae. Et suc-
cessive dictus magister Amicus, habita dieta dote in pecunia
numerata, per se et suos heredes promisit dicto magistro Carolo,
vice et nomine dictae d. Smeraldae eius filiae, dare et reddere
et restituere dictam dotem dictae d. Smeraldae in omne casti
dotis restituendae, et eam in tuto collocandam, prò re lucranda
per dictum Amicum, casu quo dieta d. Smeralda predecederet
nullis superstitibus liberis. Quae omnia pena dupli, etc.
Actum Bononiae, in cappella S. Nicolai de Albaribus,
in studio domus M. Hieronlmi de Verdellis, presentibus ma-
gistro Petro de Ballarinis, Francisco quondam Alexandri
de Platisiis, M. Thoma de mercato testibus.
Il 3 novembre 1552 Amico Aspertini dettò il
suo testamento, che fu pubblicato da Corrado
Ricci,1 lasciando alla figlia Laura lire 400 di dote
ed un conveniente corredo nuziale; a Smeralda
degli Abati restituiva la dote ricevuta di 850 lire,
e lasciavate l'usufrutto di tutti i suoi beni. Eredi
universali in parti eguali nominava i figli Marcan-
tonio, Gio. Antonio e Carlo.
Secondo l'Oretti, Amico Aspertini venne a
morte il 19 novembre 1552, e l'Orlandi 2 dice che
« fu sepolto nella chiesa de' Padri Carmelitani
« di San Martino Maggiore ».
Dei figli che sopravvissero, Carlo nel 1565 era
ancora minorenne, avendo più di 22 anni e meno
di 25; dovette quindi cercarsi un curatore nella
persona di Ermete de' Cartari notaio e causidico,
che fu scelto pure da Marcantonio per proprio
procuratore il 22 agosto di detto anno.3 II 15 gen-
naio 1566 Marcantonio Aspertini e i suoi fratelli
comprarono una casa da Ercole Pressidoni per
lire 1020 in via Val d'Aposa;* ed il 6 marzo 1582
Marcantonio Aspertini orefice e Carlo calzolaio
divisero fra loro i beni mobili ed immobili che pos-
sedevano; cioè due case, una ove abitavano, sotto
la parrocchia di S. Mamolo, nella Via larga di
S. Domenico; l'altra in via Val d'Aposa, confi-
nante con Raffaele Machiavelli e Pellegrino dalla
Sega.
Quanto ai capitali ed alle botteghe che avevano
convennero che a ciascuno di loro spettasse la sua
parte di utili e crediti.
Alla sorella Laura davano 1000 lire di dote e
200 lire per il corredo quando si fosse maritata,
o fatta monaca, purché rinunziassc ad ogni altro
credito verso i fratelli, e specialmente al legato
di lire 400 lasciatole dal padre nel suo testamento.
Se fosse rimasta zitella ed avesse continuato ad
abitare con loro, doveva ricevere un letto, due co-
fani, o scrigni antichi dorati, un'ancona e uno
specchio, colle vesti e biancherie, per uso di lei,
che trovavansi nella sua camera. Nel caso che non
volesse abitare coi fratelli dovevano darle 600
lire ogni sei mesi.
Marcantonio Aspertini fece testamento il 23
dicembre 1586,' degli altri suoi fratelli non trovai
altre notizie.
Lodovico Frati.
1 Op. cit., pag. 38 dell'estratto, doc. X.
2 Abecedario pittorico, pag. 71.
3 Archivio notarile di Bologna, rog. Cesare Forlani, prot. 20,
fol. 48 e 51.
4 V. Guidicini, Cose notabili di Bologna (V, 161).
5 Archivio notarile di Bologna, rog. di Tommaso Passa-
rotti, prot. i° de' testamenti, fol. 217.
Rogito dotale di Smeralda degli Abbati
moglie di Amico Aspertini.
(10 dicembre 1530)
Egregius et prudens vir magister Carolus quondam An-
tonii de Abbatibus, civis et auiifex bononiensis, capellae
s. Proculi, habens honestam juvenem D. SmiraUlam eius
tìliani domicillam et nuper factam per eum sponsam in egre-
gium virum magistrum Amicum quondam Jo. Antonii de
Aspertinis pictorem bononiensem, capellae S. Barbarae,
et volens constitueie dotes eidem d. Smeraldae eius filiae
de summa. librarum octingentaruin quinquaginta bononi-
norum, in bonis ipsius magistri Caroli constituenda, prout
constituit dictam. dotem in dieta quantitate librarum octin-
gentaruin quinquaginta, per se et suos heredes dare et
solvere promisit dictas libras octingentas quinquaginta su-
pradicto magistro Amico novello sponso dictae d. Smeraldae
presentis, infra tempus unius anni proxime venturi; cum
pactis pignoitim, et hoc in dotem, prò dote et dotis nomine
supradictae Smeraldae, et prò matrimonio contrahendo.
Et dictus d. Carolus prò cautione dicti magistri Amici spe-
cialiter et expresse hypotecavit et obbligavit eidem magistro
Amico presenti omnia ipsius magistri Caioli bona immobilia,
et praesertim unam petians terrae arativae et arboratae,
tornaturarum quadraginta, vel circa, positam in guardia
Butrii, comitatus Bononiae, in loco dicto: el prà grande
juxta Gasparem de Muzarellis, juxta Carlinum de Cesariis,
juxta Sebastianum et Hieronymum de Medosiis, juxta bona
sororum S. Mariae Novae, juxta flumen Cemonariae, juxta
Jacobum de Abbatibus et alios confines, et hoc loco specialis
pignoris et hypothecae. Et cum hac declaratione quod liceat
quandoque infra dietimi tempus dicti anni dicto magistro
Carolo vendere dictam petiam terrae prò solvendo dictas
libras octingentas quinquaginta magistro Amico, et pei
talem condictionem teneatus dictus magister Carolus solvere
dictam dotem dicto magistro Amico, prò satisfactione dictae
dotis et prò fondo dotali. Magistro Amicus teneatui infra
sex menses proximos notificare eidem magistro Carolo se
velie habere dictam petiam terrae in solutionem et prò fondo
dotali dictae d. Smeraldae. Quibus sex mensibus elapsis, et
facta dieta notificatione et declaratione per dictum magistrum
Amicum, dictus magister Carolus possit vendere dictam petiam
terrae, dummodo solvat eidem magistro Amico dictam dotem.
Et magister Amicus sponte promisit dicto magistro Carolo
presenti tempore solutionis dictae dotis investire dictas libras
octingentas quinquaginta in aliqua alia re immobili, in ci-
vitate, guardia, nel comitatu Bononiae, equivalentis pretii,
prò cautione et securitate dotis dictae d. Smeraldae. Et suc-
cessive dictus magister Amicus, habita dieta dote in pecunia
numerata, per se et suos heredes promisit dicto magistro Carolo,
vice et nomine dictae d. Smeraldae eius filiae, dare et reddere
et restituere dictam dotem dictae d. Smeraldae in omne casti
dotis restituendae, et eam in tuto collocandam, prò re lucranda
per dictum Amicum, casu quo dieta d. Smeralda predecederet
nullis superstitibus liberis. Quae omnia pena dupli, etc.
Actum Bononiae, in cappella S. Nicolai de Albaribus,
in studio domus M. Hieronlmi de Verdellis, presentibus ma-
gistro Petro de Ballarinis, Francisco quondam Alexandri
de Platisiis, M. Thoma de mercato testibus.