Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 21.1918

DOI issue:
Fasc. 4
DOI article:
Venturi, Lionello: Nicolò da Voltri
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.17338#0297

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
NICOLÒ DA VOLTRI 271

lume ne ricevettero quei Pittori, che nel secolo andato cotanto illustrarono la profes-
sion del dipingere ».

Nella edizione delle medesime vite, riveduta e accresciuta da Carlo Giuseppe Ratti,'
la vita di Nicolò da Voltri rimane identica nella sostanza, con l'aggiunta di una sola.

Fig. 2 - Nicolò da Voltri: Polittico. Roma, Pinacoteca Vaticana.

nota: « In S. Teodoro più non si vede questa tavola; onde non si sa qual Mistero o qual
Santo rappresentasse. E nemmeno più si vede quella della SS. Nunziata nella Sagrestia
delle Vigne. ».

Nel 1768 nulla dunque più rimaneva in pubblico di Nicolò da Voltri. E tale sparizione
di opere fu deplorata da quanti scrissero in seguito di pittura genovese, dallo Spotorno/

1 Genova, 1768, voi. I, p. 20.

2 Storia letteraria della Liguria, Genova, 1824-25, voi. IT, p. 326.
 
Annotationen