ILI.
INDICE DEGLI AUTORI
Biagi (Luigi): Di Bartolomeo Ammannati e alcune
sue opere, 49.
chiappell] (Luigi): Nuovi documenti su Giot-
to, 1.52.
C. M : Giulio Corderò, 23.
Gigliol] (Ódoardo): Una pittura inedita di Bal-
dassarre Franceschini detto il Volterrano, 175.
Grigioni (Carlo): 11 duomo di Faenza. Documenti
inediti intorno alla sua costruzione e il docu-
mento decisivo sul nome del suo architetto, [61.
LavAgnino (Emilio): Pittori pisani del xiv se-
colo, 33, 72.
Lazareff (Vittore): I na Madonna del Bacchiac-
ca, 86.
Mariani (Valerio): Due studi di Luca Giordano, 20.
— La critica d'arte negli scritti d'un pittore e sce-
nografo: Baldassarre Orsini, 118.
morass] (Antonio): Un dipinto sconosciuto di
Giovanni Lys, 113.
Mosi mini (Vittorio): Benedetto Luti, 89.
Ortolani (Sergio): Le origini della critica d'Arte
a Venezia, 1.
Ortolani (Sergio): Coltura ed Arte, 143, 253.
Sai mi (Mario): Due pittori signorelliani, 67.
Una mostra di antica pittura lombarda, i);
Venturi (Adolfo): Un quadretto supposto di
Lorenzo da l.endinara, 18.
Girolamo Romanino nelle raccolte Holford a
Londra, Harrach a Vienna, 30.
— Antonello da Messina. 124.
Opere di Mattia Preti a Palermo, Roma, Bru-
xelles. Vienna, Haarlem, 137.
Giovanni Pisano e le lupe-doccioni del palazzo
pubblico di Siena, 187.
— Stampa in gesso di opera ignorata di Francesco
Laurana, 190.
— Antifonario miniato di Giovanni di Paolo,
IU2.
- Francesco di Giorgio Martini scultore. 107.
— Disegno di Cosmè Tura, 227.
— Un documento del viaggio a Roma di Antonio
Allegri detto il Correggio, 230.
Venturi (Lionello): Lorenzo Ghiberti, 233.
— Da un viaggio a Londra. 2O4.
INDICE DEGLI AUTORI
Biagi (Luigi): Di Bartolomeo Ammannati e alcune
sue opere, 49.
chiappell] (Luigi): Nuovi documenti su Giot-
to, 1.52.
C. M : Giulio Corderò, 23.
Gigliol] (Ódoardo): Una pittura inedita di Bal-
dassarre Franceschini detto il Volterrano, 175.
Grigioni (Carlo): 11 duomo di Faenza. Documenti
inediti intorno alla sua costruzione e il docu-
mento decisivo sul nome del suo architetto, [61.
LavAgnino (Emilio): Pittori pisani del xiv se-
colo, 33, 72.
Lazareff (Vittore): I na Madonna del Bacchiac-
ca, 86.
Mariani (Valerio): Due studi di Luca Giordano, 20.
— La critica d'arte negli scritti d'un pittore e sce-
nografo: Baldassarre Orsini, 118.
morass] (Antonio): Un dipinto sconosciuto di
Giovanni Lys, 113.
Mosi mini (Vittorio): Benedetto Luti, 89.
Ortolani (Sergio): Le origini della critica d'Arte
a Venezia, 1.
Ortolani (Sergio): Coltura ed Arte, 143, 253.
Sai mi (Mario): Due pittori signorelliani, 67.
Una mostra di antica pittura lombarda, i);
Venturi (Adolfo): Un quadretto supposto di
Lorenzo da l.endinara, 18.
Girolamo Romanino nelle raccolte Holford a
Londra, Harrach a Vienna, 30.
— Antonello da Messina. 124.
Opere di Mattia Preti a Palermo, Roma, Bru-
xelles. Vienna, Haarlem, 137.
Giovanni Pisano e le lupe-doccioni del palazzo
pubblico di Siena, 187.
— Stampa in gesso di opera ignorata di Francesco
Laurana, 190.
— Antifonario miniato di Giovanni di Paolo,
IU2.
- Francesco di Giorgio Martini scultore. 107.
— Disegno di Cosmè Tura, 227.
— Un documento del viaggio a Roma di Antonio
Allegri detto il Correggio, 230.
Venturi (Lionello): Lorenzo Ghiberti, 233.
— Da un viaggio a Londra. 2O4.