INDICE DEI LUOGHI E PELI E ( OSE
XIII
Museo N'azionale. Mattia Preti:
I quattro Evangelisti, 137-
138.
— Francesco Laurana: Stampa
111 gesso «la rilievo oggi scono-
sciuto, 190-191.
■— Antonello da Messina: [,a Ver-
gine leggente, 125, 127.
— — S. Vergine, i2(>.
Parici
Collezione Dreyfuss. Francesco
tli Giorgio: Giudizio <li l'aride,
212-213.
— Francesco «li Giorgio (?): San
Girolamo nel deserto, 213.
Museo del Louvre. Turino Vanni:
Madonna circondata da Angeli,
83-84.
Benedetto Luti: Maddalena
in estasi, 103.
— Antonello da Messina: Ri-
tratto di condottiero, 129.
Parma
Chiesa di S. Giovanni. Antonio
Allegri: Coppie di fanciulli,
230-231.
Perugia
Pinacoteca Regia. Francesco di
Giorgio: Cristo flagellato, 210.
Pi: saro
Museo. Francesco ili Giorgio:
Tavola marmorea raffigurante
Battista Sforza, 201-203.
Tavola marmorea rafigurante
Federico da Montefeltro, 203-
204.
Pi etroburgo
(dilezione della Contessa Sciu-
valova. Bacchiacca: Madonna,
86-88.
Pisa
( attediale Benedetto Luti: Ve-
stizione di S. Ranieri, 09-100.
Chiesa di S. Bartolomeo degli Ar-
mèni. Turino Nanni: Trittico,
84.
Chiesa di S. Paoloa Ripa d'Arno.
Turino Vanni: Madonna cir-
condata da Angeli e Santi,
84.
( hicsa di S. Pierino. Giunta l'i-
sano: Crocefisso, 32.
Collezione Schifi Giorgini. Ignoto
maestro Pisano del xiv secolo:
Vergine con il Bambino, 36-37.
Monastero di S. Donnino. Mae-
stro dell'Universitas amili
cimi : Madonna, 81.
Museo Civico. Ignoto maestro pi-
sano del xiii secolo: Vergine
in trono e dodici storiette della
vita di S. Anna e S. Gioacchi-
no, 33.
S. Anna e la Vergine Bam-
bina, 33.
- Anonimo pittore pisano del
xiv secolo: Madonna, 36; 37.
Ignoto pittore pisano del
xiv secolo: Figure dei SS. Pie-
tro, Paolo, Rosalia e Giovanni
Battista. 37-38.
Giovanni di Nicola: l'ala d'al-
tare, 38, 39.
Madonna col bambino, 38-39.
— — Frammenti di polittico, 38.
Museo Civico. Madonna col bam-
bino in trono fra quattro an-
geli, S. Francesco e S. Chiara,
38, 3"-
— Luca Tome: Crocetìssioiie, 311,
40.
— Maestro Senese: N'ergine con
il bambino poppante ed An-
geli, 40.
Cecco di Pietro: Polittico, 40.
— Cecco di Pietro e segnaci : Cristo
che sorge dal sepolcro, 40.
Ancona, 4 1
— — S. Agnese, 4 1.
Tre Santi, 41.
— — S. Pietro 4 1.
--Trittico, 4 1.
— — Tre Santi, 4 1.
— — S. Apollonia, 41.
--Crocifissione, 41.
Jacopo di Michele: Vergine in
trono con il bambino e due
Santi, 41-42.
— — Vergine in trono con il bam-
bino e due Sante, 42.
Museo Civico. Getto di Jacopo:
Anconetta 12-43.
- Seguace dell'Anonimo autore
della Madonna del xiv set.:
Polittico, 43.
Ignoto pittore forse del pini
cipio del xv secolo: 'Tavole con
quattro Santi, | 3.
Turino Nanni: Crocefissione
(Frammento di pala d'aitarci,
7^-73'
Bernardo Nello di Giovanni
Falconi: Frammenti di polit-
tico, 74-75.
La morte della N'ergine, 75.
— Parti laterali di ancona coi
SS. Bartolomeo, Giacobbe, An-
tonio e Marco, 75-76.
Resti di grande pala, 70-77.
Pue frammenti d'ancora
raffiguranti 1' Annunciazione,
77-
Tavolette raffiguranti: San
Agostino, S. Pietro, S. Nicola
da Bari, 78.
« Maestro dell'Universitas au-
rifìcum »: Ancona, 78-80.
- — Madonna, 81-82.
- Resti di una grande pala,
81, 82.
— Nello Vanni (?): L'Kternoche
sorregge un Crocefisso, 83.
— 'Turino N'armi: 11 battesimo,
84.
— Pittore pisano del xv secolo:
S. Orsola porge aiuto a Pisa, 85.
— Contemporaneo di Turino
N anni: Quattro tavole coi fatti
di S. Galgano, 85.
Le esequie di S. France-
sco, 85.
Le esequie di S. 'Tommaso
d'Aquino, 85.
- La Flagellazione, 85.
— — La Crocifissione, 85.
— Maestro pisano del xv secolo:
Il presepio, 85.
Il mistico matrimonio di
S. Caterina da Siena, 83.
Seminario. Giovanni di Nicola:
Annunciazione, 38, 39.
Pistoia
Monastero delle Monache di Sala.
Benedetto Luti: Annunciazio-
ne. 1 01-102.
XIII
Museo N'azionale. Mattia Preti:
I quattro Evangelisti, 137-
138.
— Francesco Laurana: Stampa
111 gesso «la rilievo oggi scono-
sciuto, 190-191.
■— Antonello da Messina: [,a Ver-
gine leggente, 125, 127.
— — S. Vergine, i2(>.
Parici
Collezione Dreyfuss. Francesco
tli Giorgio: Giudizio <li l'aride,
212-213.
— Francesco «li Giorgio (?): San
Girolamo nel deserto, 213.
Museo del Louvre. Turino Vanni:
Madonna circondata da Angeli,
83-84.
Benedetto Luti: Maddalena
in estasi, 103.
— Antonello da Messina: Ri-
tratto di condottiero, 129.
Parma
Chiesa di S. Giovanni. Antonio
Allegri: Coppie di fanciulli,
230-231.
Perugia
Pinacoteca Regia. Francesco di
Giorgio: Cristo flagellato, 210.
Pi: saro
Museo. Francesco ili Giorgio:
Tavola marmorea raffigurante
Battista Sforza, 201-203.
Tavola marmorea rafigurante
Federico da Montefeltro, 203-
204.
Pi etroburgo
(dilezione della Contessa Sciu-
valova. Bacchiacca: Madonna,
86-88.
Pisa
( attediale Benedetto Luti: Ve-
stizione di S. Ranieri, 09-100.
Chiesa di S. Bartolomeo degli Ar-
mèni. Turino Nanni: Trittico,
84.
Chiesa di S. Paoloa Ripa d'Arno.
Turino Vanni: Madonna cir-
condata da Angeli e Santi,
84.
( hicsa di S. Pierino. Giunta l'i-
sano: Crocefisso, 32.
Collezione Schifi Giorgini. Ignoto
maestro Pisano del xiv secolo:
Vergine con il Bambino, 36-37.
Monastero di S. Donnino. Mae-
stro dell'Universitas amili
cimi : Madonna, 81.
Museo Civico. Ignoto maestro pi-
sano del xiii secolo: Vergine
in trono e dodici storiette della
vita di S. Anna e S. Gioacchi-
no, 33.
S. Anna e la Vergine Bam-
bina, 33.
- Anonimo pittore pisano del
xiv secolo: Madonna, 36; 37.
Ignoto pittore pisano del
xiv secolo: Figure dei SS. Pie-
tro, Paolo, Rosalia e Giovanni
Battista. 37-38.
Giovanni di Nicola: l'ala d'al-
tare, 38, 39.
Madonna col bambino, 38-39.
— — Frammenti di polittico, 38.
Museo Civico. Madonna col bam-
bino in trono fra quattro an-
geli, S. Francesco e S. Chiara,
38, 3"-
— Luca Tome: Crocetìssioiie, 311,
40.
— Maestro Senese: N'ergine con
il bambino poppante ed An-
geli, 40.
Cecco di Pietro: Polittico, 40.
— Cecco di Pietro e segnaci : Cristo
che sorge dal sepolcro, 40.
Ancona, 4 1
— — S. Agnese, 4 1.
Tre Santi, 41.
— — S. Pietro 4 1.
--Trittico, 4 1.
— — Tre Santi, 4 1.
— — S. Apollonia, 41.
--Crocifissione, 41.
Jacopo di Michele: Vergine in
trono con il bambino e due
Santi, 41-42.
— — Vergine in trono con il bam-
bino e due Sante, 42.
Museo Civico. Getto di Jacopo:
Anconetta 12-43.
- Seguace dell'Anonimo autore
della Madonna del xiv set.:
Polittico, 43.
Ignoto pittore forse del pini
cipio del xv secolo: 'Tavole con
quattro Santi, | 3.
Turino Nanni: Crocefissione
(Frammento di pala d'aitarci,
7^-73'
Bernardo Nello di Giovanni
Falconi: Frammenti di polit-
tico, 74-75.
La morte della N'ergine, 75.
— Parti laterali di ancona coi
SS. Bartolomeo, Giacobbe, An-
tonio e Marco, 75-76.
Resti di grande pala, 70-77.
Pue frammenti d'ancora
raffiguranti 1' Annunciazione,
77-
Tavolette raffiguranti: San
Agostino, S. Pietro, S. Nicola
da Bari, 78.
« Maestro dell'Universitas au-
rifìcum »: Ancona, 78-80.
- — Madonna, 81-82.
- Resti di una grande pala,
81, 82.
— Nello Vanni (?): L'Kternoche
sorregge un Crocefisso, 83.
— 'Turino N'armi: 11 battesimo,
84.
— Pittore pisano del xv secolo:
S. Orsola porge aiuto a Pisa, 85.
— Contemporaneo di Turino
N anni: Quattro tavole coi fatti
di S. Galgano, 85.
Le esequie di S. France-
sco, 85.
Le esequie di S. 'Tommaso
d'Aquino, 85.
- La Flagellazione, 85.
— — La Crocifissione, 85.
— Maestro pisano del xv secolo:
Il presepio, 85.
Il mistico matrimonio di
S. Caterina da Siena, 83.
Seminario. Giovanni di Nicola:
Annunciazione, 38, 39.
Pistoia
Monastero delle Monache di Sala.
Benedetto Luti: Annunciazio-
ne. 1 01-102.