66
LUIGI BIAGI
Jo... manfredi afermo quanto in questa... ho sciita perchè in mio tempo il ditto ha sempre
servito come in questa e scrita mano pr.
(Firma)
Jo prò Giovanni Aleotto vesc.0 di forlì faccio fede esser vero qto afferma il retto mro Paulo
Pianetti nella retta fede et così mi sono sott.to di man propa In questo di XV di Xmbre 1560.
Ita est epus foroliviensis.
Documento n. 2.
La domanda ch'io Bartolomeo Amannato, fo alla redità della santità di papa Giulio III e
poi al signor Baldovino et al sre Fabiano de Monte e che avendo servito alle fabrice di Roma in
tal redità 34 mesi come mostrano le fede, di più servii doi mesi dipoi la morte di papa Giulio III
2 mesi per saldare i conti si della vignia come ancora del palazo di Campo marzo e altri conti
ma domando solo gli 34 mesi che io lavorai e disegniai e messi inanzi e le dette fabrice più cose
come si vede la fontana la logga di detta vignia il cortile dinanzi a detta logga al palazzo di Campo
marzo tutto quello che vi si spese che fu vicino a 20 milia ducati a detto palazo logge di
stuco palchi taccate rifatte e insomma quello che ve di nuovo fu disegniato da me. E dico
che per tale fatiche di 34 mesi domando 25 (corretto su 35) scudi il mese avendo quelle fatiche
che avevo di tanti huomini che lavoravono sotto mio disegno e in una soma mi pare che no mi
si venissi manco pure mi rimetto a quanto sarà chiarito da chi a giudicare per tale servito. Non
0 auto altro che come dico 350 scudi d'oro in oro di camera contandovi dentro una botte di greco
et tre rughe di grano, altri denari non ò mai auti se bene più volte gli ho domandati al sigre Bal-
dovino et il sigr Fabiano come erede ma me rispondevono che aconce le cose loro mi sodisfarebono
quando gli altri creditori e che io no dubitasi e così ho lasato passare il tempo sino ad ora ser-
bando apresso de me tali fede.
Alti documenti importanti per l'attività dell'Ammarinati sono:
Documento n. 3 (senza data).
Io Alfonso di Santi Chasteli onc auto da mesere Bartolomeo Amanati ischudi sei di lire sette
per ischudo per dare a Batista Fiameri iscultore perche egli aiutò in Roma a ridisegniare certi
disegni per il palazo dello inlustrisimo revenercndissimo chardinale de Medici in Roma
Documento n. 4.
Danari posti sul bancho de Ricci et Aciaiuoli (per riavergli a mia voglia) venuti da Roma
per conto d'una sepoltura che io faccio fare per commissione della santità di nostro signore papa
Gregorio terzo decimo et in più partite da di... di febraio 1572 per infino a 6 febraio 1573
scudi mille quattocento di gitili dieci per scudo e di tanto sono creditore sino a di detto...
Documento n, 5.
A di 15 Sett mbre 1565. La nobile famiglia de' Frescobaldi per propria cortesia concede a
Bart0 Ammannati la loggia che risiede a più del ponti' di santa Trinità verso Santo Spirito a fine
che egli possa usare per iscolpirvi le statue di S. Eccza. Illma promettendo però il detto di man-
tenerla nell'essere in che ella di presente si ritruova anzi di migliorarla secondo che occorra.
Documenti nn. 5 e 6.
Pagamenti /alti a Bart. Ammannati per restauri alla muraglia della Madonna dell'Umiltà in
Pistoia.
(Archivio di Stato di Firenze Gesuiti 240).
LUIGI BIAGI
Jo... manfredi afermo quanto in questa... ho sciita perchè in mio tempo il ditto ha sempre
servito come in questa e scrita mano pr.
(Firma)
Jo prò Giovanni Aleotto vesc.0 di forlì faccio fede esser vero qto afferma il retto mro Paulo
Pianetti nella retta fede et così mi sono sott.to di man propa In questo di XV di Xmbre 1560.
Ita est epus foroliviensis.
Documento n. 2.
La domanda ch'io Bartolomeo Amannato, fo alla redità della santità di papa Giulio III e
poi al signor Baldovino et al sre Fabiano de Monte e che avendo servito alle fabrice di Roma in
tal redità 34 mesi come mostrano le fede, di più servii doi mesi dipoi la morte di papa Giulio III
2 mesi per saldare i conti si della vignia come ancora del palazo di Campo marzo e altri conti
ma domando solo gli 34 mesi che io lavorai e disegniai e messi inanzi e le dette fabrice più cose
come si vede la fontana la logga di detta vignia il cortile dinanzi a detta logga al palazzo di Campo
marzo tutto quello che vi si spese che fu vicino a 20 milia ducati a detto palazo logge di
stuco palchi taccate rifatte e insomma quello che ve di nuovo fu disegniato da me. E dico
che per tale fatiche di 34 mesi domando 25 (corretto su 35) scudi il mese avendo quelle fatiche
che avevo di tanti huomini che lavoravono sotto mio disegno e in una soma mi pare che no mi
si venissi manco pure mi rimetto a quanto sarà chiarito da chi a giudicare per tale servito. Non
0 auto altro che come dico 350 scudi d'oro in oro di camera contandovi dentro una botte di greco
et tre rughe di grano, altri denari non ò mai auti se bene più volte gli ho domandati al sigre Bal-
dovino et il sigr Fabiano come erede ma me rispondevono che aconce le cose loro mi sodisfarebono
quando gli altri creditori e che io no dubitasi e così ho lasato passare il tempo sino ad ora ser-
bando apresso de me tali fede.
Alti documenti importanti per l'attività dell'Ammarinati sono:
Documento n. 3 (senza data).
Io Alfonso di Santi Chasteli onc auto da mesere Bartolomeo Amanati ischudi sei di lire sette
per ischudo per dare a Batista Fiameri iscultore perche egli aiutò in Roma a ridisegniare certi
disegni per il palazo dello inlustrisimo revenercndissimo chardinale de Medici in Roma
Documento n. 4.
Danari posti sul bancho de Ricci et Aciaiuoli (per riavergli a mia voglia) venuti da Roma
per conto d'una sepoltura che io faccio fare per commissione della santità di nostro signore papa
Gregorio terzo decimo et in più partite da di... di febraio 1572 per infino a 6 febraio 1573
scudi mille quattocento di gitili dieci per scudo e di tanto sono creditore sino a di detto...
Documento n, 5.
A di 15 Sett mbre 1565. La nobile famiglia de' Frescobaldi per propria cortesia concede a
Bart0 Ammannati la loggia che risiede a più del ponti' di santa Trinità verso Santo Spirito a fine
che egli possa usare per iscolpirvi le statue di S. Eccza. Illma promettendo però il detto di man-
tenerla nell'essere in che ella di presente si ritruova anzi di migliorarla secondo che occorra.
Documenti nn. 5 e 6.
Pagamenti /alti a Bart. Ammannati per restauri alla muraglia della Madonna dell'Umiltà in
Pistoia.
(Archivio di Stato di Firenze Gesuiti 240).