Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 26.1923

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Francesco di Giorgio Martini scultore
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17343#0242

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
220

ADOLFO VENTURI

Basta la vita scintillante di questa chioma, la forza agile del collo indietreggiante, il
taglio aguzzo arcuato dei lineamenti a indicarci in Francesco di Giorgio l'origine dei
due singolari esempi di scultura in legno senese. Le pieghe raccolte in fascio, uncinate
e rigide come penne d'ala, dal fianco della Vergine a terra, la nobiltà della mano
sospesa sul petto, con eleganza squisita di gesto, il multiplo guizzo delle luci nelle

Fig. 18. — Francesco di Giorgio: Angioletto portatorcia in bronzo.

pieghe accartocciate, completano il fascino delle due statue colorite in una splendente,
e ora purtroppo accentuata, gamma di ori.

Qualcosa, tuttavia, si sottrae agli atteggiamenti consueti di Francesco di Giorgio:
il grosso volume delle pieghe, la minuzia del ricamo stampato sul raso degli orli di manto,
l'ampiezza pesant e del palmo dell'angelo, lo stupore dell'occhio dall'inde larga, spa-
lancato e fisso, l'aderir delle piante di piedi alla base, mentre con tanta leggerezza la
sfiorano quelle dei due angeli porta-candelabri nel duomo.

* * *

Con un capolavoro della scultura marmorea italiana chiudiamo l'elenco delle opere
a noi finora note di Francesco di Giorgio. È il marmo che ancor porta il nome di Desiderio
 
Annotationen