Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 26.1923

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Venturi, Lionello: Lorenzo Ghiberti: certezza di notizie e discordia di giudizii, goticismo e classicismo, il rilievo pittorico, la superiorità della prima sulla seconda porta e l'arte del Ghiberti
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17343#0266

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
244

•LIONELLO VENTURI

Ciò clic non può essere opera d'arte, compiuta e perfetta, è appunto il rilievo « misto
o composto», come il D'Agincourt, con molto acume e con inconsapevoli-severità, chiama
il rilievo delle « Porte del Paradiso »: ivi la forma plastica disturba l'effetto di luce e l'ef-
fetto di luce disturba la forma plastica. Disarmonia risultante da una ragion pratica,
da un compromesso deliberatamente prefìssosi fra le belle forme amate fin da ragazzo e
la prospettiva e le misure imparate più tardi.

* * *

Limitato e spiegato il presunto classicismo del Ghiberti, risoluto il problema critico
dei bassorilievo pittorico, si può ormai guardare all'arte del Ghiberti con occhi lavati.

Fig. 5. — Ghiberti : Battesimo di Cristo.
Firenze, Battistero. (Fot. Brogi).

Come lo scrittore si commuove soprattutto per le opere dei pittori trecentisti, così
lo scultore Ghiberti si riallaccia ai Fiorentini del Trecento.

Di fronte ad Andrea Pisano, Lorenzo Ghiberti presenta un'accentuazione dell'on-
dulamento lineare gotico, quale si vede in Lorenzo Monaco di fronte, per esempio, ad
Agnolo Gaddi. Tale accentuazione, che non si riscontra nella scultura fiorentina della se
conda metà del Trecento, è l'effetto di una tendenza propria del primo Quattrocento,
così ampiamente diffusa da dover essere considerata internazionale, com'è noto. Tuttavia
è caratteristico il fatto che nel momento in cui altri distruggeva per sempre la linea gotica,
proprio a Firenze, unico fra gli scultori, in compagnia del monaco tradizionalistico Lo-
renzo, il Ghiberti si ponesse per la strada opposta a quella che rappresentava l'avvenire.

Inoltre le immagini della prima porta del Ghiberti non solo sono più rilevate di quelle
di Andrea Pisano, ma anche rilevate in modo più vario: qui è basso, lì è mezzo, là è alto
rilievo, e talvolta, nelle teste sporte in avanti, è persino tutto tondo. F precedenti di tale
tendenza si trovano a Firenze, non in Andrea Pisano o nell'Orcagna, bensì nei rilievi dei
 
Annotationen